opteron 150 e divisori ram...comportamento strano!!

Non sai come fare a far volare il tuo PC? Chiedi aiuto qui!

Moderatori: Galai, Caligola

opteron 150 e divisori ram...comportamento strano!!

Messaggiodi gianlu il 11 mar 2006, 09:39

come molti di voi sapranno mi sono regalato un 150. davvero un processore superbo, sale bene e con pochi volt, ha solo bisogno di freddo perchè tende a scaldare parecchio.

(266x12 ram in sincrono)

Immagine


fin qui sono tutte cose che sapevo. la sorpresa l'ho avuta quando, arrivato al limite per le mie ram (266x12) sono stato costretto ad abbandonare il sincrono. ho impostato 180 come divisore e mi sono accorto che invece la divisione applicata era circa 171 !!!!!! 8O
(275x12 ram @180 - 183)

Immagine

se i divisori funzionassero correttamente avrei dovuto avere circa 250 sulla ram ](*,)


ora nn è che mi lamento, a prendere 3300 mhz non si può certo lamentarsi, ma chiedo a voi: vi è mai successo? ne avete mai sentito parlare? quello che mi 'stressa' è che nn so se è un'errata rilevazione da parte di cpuz o clockgen (che mi da lo stesso valore) o proprio il procio che è sballato e pertanto nn so decidere quale voltaggio applicare alla ram.... #-o
^_^
Avatar utente
gianlu
Luce delle stelle
Luce delle stelle
 
Messaggi: 2219
Iscritto il: 22 ott 2005, 09:02
Località: arezzo

 

Messaggiodi roro il 11 mar 2006, 13:13

Avevo toccato con mano la strana impostazione di quei divisori. Ricordi? Servono prove, per cercare di domarlo. Vai Gianlu, in bocca al lupo.
Avatar utente
roro
AmdPlanet Guru
AmdPlanet Guru
 
Messaggi: 5673
Iscritto il: 02 nov 2003, 09:52
Località: provincia Torino

Messaggiodi enzoexpo il 11 mar 2006, 15:18

roro ha scritto:Avevo toccato con mano la strana impostazione di quei divisori. Ricordi? Servono prove, per cercare di domarlo. Vai Gianlu, in bocca al lupo.


Ehehehehehe...anche io ricordo... :wink:

Ciao... :D
Dfi nf4 sli-dr - Opteron 146 - Vitesta 566 - X800gto2@x850xt pe - Tagan U22 580W - T-rex2
Avatar utente
enzoexpo
Luce delle stelle
Luce delle stelle
 
Messaggi: 1778
Iscritto il: 07 feb 2004, 16:08
Località: Napoli

Messaggiodi Langley il 11 mar 2006, 16:11

Ah questi opty... stranissimi... uno fa tutti i calcoli giusti e poi si ritrova questi risultati.... dato che ormai i 24s ci sono ti faccio gli auguri anche qua! :D
Avatar utente
Langley
Luce delle stelle
Luce delle stelle
 
Messaggi: 1455
Iscritto il: 23 apr 2005, 15:21

Messaggiodi Ramon77 il 14 mar 2006, 23:17

Ciao Gianlù, sn appena riuscito a trovare un po' di tempo per ripassare un po' di teoria :P. In effetti il comportamento dei divisori è facilmente interpretabile.
Prendiamo il tuo caso in asincrono.

1) HT=274,7
2) MoltyCPU=12
3) Divisore RAM/HT=9/10 (180)

A questi valori corrisponde un'effettivo clock per l'Opteron di 3296Mhz ed una frequenza TEORICA per la RAM pari a 274,7x9/10 = 247,23.
L'inghippo sta nel fatto che con l'A64, in realtà, HT e RAM non sono strettamente connessi; infatti l'effettiva velocità della ram è data dalla divisione per un numero intero della frequenza del processore, proprio perchè il controller della memoria è integrato nella cpu.
Quale sia tale numero primo è presto detto: è quello per cui l'effettiva velocità della ram sia la più elevata possibile ma sempre minore della frequenza teorica (determinata dal valore impostato per il divisore).
Ecco allora che, tra i casi:

a) 3296/13=253.54
b) 3294/14=235.43

"vince" il "14" e fuoriesce il secondo (235) perchè il primo (253), benchè più elevato, eccede il valore teorico (247) che è quello massimo (253>247, qindi 253 non viene scelto).

Se vuoi mantenere la cpu "alta" e vuoi salire con le ram, non ti resta che salire di ht ed abbassare il molty della cpu.
Esempio:

1) HT=325
2) MoltyCPU=10
3) Divisore RAM/HT=5/6 (166)

Frequenza Ram max teorica = 325x5/6=270

I numeri interi daranno:
a) 3200/13=250Mhz
b) 3200/14=232Mhz

e, quindi, avrai le ram a circa 250Mhz (questa volta la freq è minore di quella max teorica: 250<270).
Ramon77
Cittadino verde
Cittadino verde
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 24 dic 2005, 12:07

Messaggiodi gianlu il 16 mar 2006, 15:54

1) HT=325
2) MoltyCPU=10
3) Divisore RAM/HT=5/6 (166)

Frequenza Ram max teorica = 325x5/6=270



grazie mille ramon :mrgreen:
il fatto è che nn risolverei molto... le mie ram nn arrivano a 270 e comunque mi troverei più o meno alla stessa frequenza che a rimanere in sincrono #-o

infatti come dici tu sarei a 3250 con la ram a 270
se faccio 270x12 ottengo 3240..........
^_^
Avatar utente
gianlu
Luce delle stelle
Luce delle stelle
 
Messaggi: 2219
Iscritto il: 22 ott 2005, 09:02
Località: arezzo

Messaggiodi Ramon77 il 16 mar 2006, 16:45

gianlu ha scritto:
1) HT=325
2) MoltyCPU=10
3) Divisore RAM/HT=5/6 (166)

Frequenza Ram max teorica = 325x5/6=270



grazie mille ramon :mrgreen:
il fatto è che nn risolverei molto... le mie ram nn arrivano a 270 e comunque mi troverei più o meno alla stessa frequenza che a rimanere in sincrono #-o

infatti come dici tu sarei a 3250 con la ram a 270
se faccio 270x12 ottengo 3240..........


:?
Ehm...allora nn mi sn spiegato. :D La "Frequenza Ram max teorica" è, appunto, solo il limite superiore teorico. La reale freq delle ram sarà certamente inferiore. Tutto dipende dal numero intero per cui sarà massimo (e, CONTEMPORANEAMENTE, minore della "Freq Ram max teorica") il rapporto FreqCPU/NumeroIntero.
Nell'esempio che ti ho citato, se imposti HT=325, MoltyCPU=10 e divisore "166" (ovvero 5/6), avrai la cpu a 3250 e la ram a 250Mhz. Salendo poi con l'HT di qualche hz, avrai impatto analogo sulle ram e troverai il compromesso, per te, più adatto al caso.
Ramon77
Cittadino verde
Cittadino verde
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 24 dic 2005, 12:07

Messaggiodi Io N-Bello il 17 mar 2006, 01:26

Di fronte a quanto dici Ramon nn posso far altro che complimentarmi con te....
io non ci capisco nulla nemmeno con le tue spiegazioni....
difatti alla demenza non c'è cura....
io cmq uso sto prog che ci kiappa assai....
ImmagineImmagine
Purtroppo nn posso fare il test per dar fede al prog,
ma nn per screditarti....ci mancherebbe altro,
ma xchè la mia cpu nn fa quei numeri :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
http://ion-bello.blogspot.com/
Il mio pc?? ...
metamorfosi costante...
Avatar utente
Io N-Bello
Saggio del pianeta
Saggio del pianeta
 
Messaggi: 440
Iscritto il: 30 lug 2005, 05:31
Località: lucca

Messaggiodi enzoexpo il 17 mar 2006, 14:09

Ottima spiegazione Ramon... :wink: , avevo letto un pò di tempo fa della divisione per numeri interi, il fatto è che nn ho mai avuto cpu con moltiplicatori oltre il 10x e quindi nn ho approfondito la cosa, cmq con il mio opty146 sia con divisore a 180 con le vitesta(fsb da 325 in su) sia a 166 con bh5(sempre da 325) nn ho mai avuto alcun problema nella divisione.

A questo punto proporrei a chi dispone di cpu con molti fino a 12 di provare e postare eventualmente un pò di screen con la divisione applicata dal controller.

Grazie e ciao! :D
Dfi nf4 sli-dr - Opteron 146 - Vitesta 566 - X800gto2@x850xt pe - Tagan U22 580W - T-rex2
Avatar utente
enzoexpo
Luce delle stelle
Luce delle stelle
 
Messaggi: 1778
Iscritto il: 07 feb 2004, 16:08
Località: Napoli

Messaggiodi Ramon77 il 22 mar 2006, 22:15

enzoexpo ha scritto:Ottima spiegazione Ramon... :wink: , avevo letto un pò di tempo fa della divisione per numeri interi, il fatto è che nn ho mai avuto cpu con moltiplicatori oltre il 10x e quindi nn ho approfondito la cosa, cmq con il mio opty146 sia con divisore a 180 con le vitesta(fsb da 325 in su) sia a 166 con bh5(sempre da 325) nn ho mai avuto alcun problema nella divisione.

A questo punto proporrei a chi dispone di cpu con molti fino a 12 di provare e postare eventualmente un pò di screen con la divisione applicata dal controller.

Grazie e ciao! :D


Beh, anche tu sarai d'accordo che parlare di problema è un po' eccessivo. In effetti è "strano", ma se poi ci si fa l'abitudine :wink: e si conosce il meccanismo, basta far due conti per non trovar più "strane" sorprese lungo una sessione di oc.

Anch'io a suo tempo, venendo da un Winchy 3200+ (molty 10x), con il Venice 3000+ (9x.) di Gluca mi sn trovato inizialmente spiazzato avendo dimenticato come funzonasser il memory controller degli A64.

Anche per dare una spiegazione a "Io N-Bello" (bell'avatar...:lol:), faccio due esempi con il mio Venice.

a) Nel primo caso ho il mio daily:
HT=300, molty=9x, dunque cpu@2700Mhz.
Divisore per le ram 150 (ovvero 3/4, come preferisco indicare).

Immagine

La frequenza max teorica per le ram è di 300x3/4=225Mhz. Il memory controller funziona ad una frequenza pari a 2700/12=225Mhz, dunque addirittura a quella massima possibile; infatti 2700/11=245Mhz sarebbe troppo elevata, in quanto maggiore della massima teorica (che è 225Mhz), mentre 2700/13=207Mhz sarebbe troppo piccola.

b) Nel secondo caso lascio tutto identico TRANNE che il divisore delle ram, che stavolta imposto a 166 (ovvero 5/6).

Immagine

Questa volta la frequenza massima teorica (e che ci si aspetterebbe) è pari a 300x5/6=250Mhz ma non posso averla; :? infatti il divisore correttamente impostato dalla cpu è l' "11": 2700/11=245Mhz. Il "10" darebbe un valore di frequenza delle ram troppo elevato (2700/10=270Mhz) e maggiore della frequenza massima teoricamente raggiungibile, in questo caso pari a 250Mhz; il "12" restituirebbe un valore pari a 225Mhz, funzionale ma minore di 245Mhz associato al moltiplicatore "11".

Ecco allora che si ripete la regola: la frequenza di funzionamento della ram è INDIPENDENTE dall'HT ed univocamente determinata da quella del processore, dividendo quest'ultima per un numero intero. Tale numero è tale che la frequenza risultante sia la più grande tra i valori possibili ma sempre minori od uguali di quella massima teorica, che si ottiene dividendo l'HT per il divisore (133/150/166/180 etc) scelto.

E' interessante notare che, nel mio primo caso, si ottiene una coincidenza tra fequenza effettiva di funzionamento e frequenza massima teorica. Ciò accade perche il divisore scelto (150) ed il rapporto tra moltiplicatore della cpu (9) e numero intero imposto per il memory controller (12) coincidono essendo entrambi pari a 3/4; infatti 150 è il divisore 3/4, mentre 9/12 (nove dodicesimi) è solo un altro modo per dire 3/4.
Ramon77
Cittadino verde
Cittadino verde
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 24 dic 2005, 12:07

Messaggiodi Langley il 22 mar 2006, 23:05

Complimenti Ramon :D io come al solito... leggo troppo in fretta i vari post :D
Avatar utente
Langley
Luce delle stelle
Luce delle stelle
 
Messaggi: 1455
Iscritto il: 23 apr 2005, 15:21

Messaggiodi lionner il 23 mar 2006, 00:17

complimenti anke da parete mia :wink:
Immagine
Avatar utente
lionner
Mago dell'universo
Mago dell'universo
 
Messaggi: 4346
Iscritto il: 07 apr 2005, 17:44
Località: SALERNO

Messaggiodi [ITA]SEREUPIN80 il 23 mar 2006, 01:41

enzoexpo ha scritto:...............A questo punto proporrei a chi dispone di cpu con molti fino a 12 di provare e postare eventualmente un pò di screen con la divisione applicata dal controller.

Grazie e ciao! :D


se mi spieghi come fare e cosa fare ci provo :lol: :lol: :lol:
AMD OPTERON 152@3250Mhz - CABNE 0527; DFI NF4 SLI-DR [704-2bta]; 4x512Mb OCZ PC-4000 VX [2-2-2-5@250Mhz]; ATI X1900XT 512MB; WD Raptor 74 GB; Maxtor 300 GB; Maxtor 200 GB; Vapochill LS Black; Thermaltake BigArmor VA8000 Black Metal; OCZ PowerStream 600W
Avatar utente
[ITA]SEREUPIN80
Luce delle stelle
Luce delle stelle
 
Messaggi: 1032
Iscritto il: 05 apr 2005, 18:50
Località: Milano

Messaggiodi Ramon77 il 26 mar 2006, 11:25

Vabbè, per i più pigri :D ho trovato on-line un'utility che assegna correttamente la reale frequenza delle ram con quasi tutti i divisori.

DOWNLOAD

Funziona egregiamente, ecco cosa restituisce per l'esempio che avevo citato nel mio precedente post:

Immagine
Ramon77
Cittadino verde
Cittadino verde
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 24 dic 2005, 12:07

Messaggiodi Io N-Bello il 26 mar 2006, 15:29

Ramon77 ha scritto:
gianlu ha scritto:
1) HT=325
2) MoltyCPU=10
3) Divisore RAM/HT=5/6 (166)

Frequenza Ram max teorica = 325x5/6=270



grazie mille ramon :mrgreen:
il fatto è che nn risolverei molto... le mie ram nn arrivano a 270 e comunque mi troverei più o meno alla stessa frequenza che a rimanere in sincrono #-o

infatti come dici tu sarei a 3250 con la ram a 270
se faccio 270x12 ottengo 3240..........


:?
Ehm...allora nn mi sn spiegato. :D La "Frequenza Ram max teorica" è, appunto, solo il limite superiore teorico. La reale freq delle ram sarà certamente inferiore. Tutto dipende dal numero intero per cui sarà massimo (e, CONTEMPORANEAMENTE, minore della "Freq Ram max teorica") il rapporto FreqCPU/NumeroIntero.
Nell'esempio che ti ho citato, se imposti HT=325, MoltyCPU=10 e divisore "166" (ovvero 5/6), avrai la cpu a 3250 e la ram a 250Mhz. Salendo poi con l'HT di qualche hz, avrai impatto analogo sulle ram e troverai il compromesso, per te, più adatto al caso.




Ciao ramon
Abbi pazienza ma sono più confuso di prima. :?:
Immagine

X quanto riguarda il prog sono pienamente daccordo.
http://ion-bello.blogspot.com/
Il mio pc?? ...
metamorfosi costante...
Avatar utente
Io N-Bello
Saggio del pianeta
Saggio del pianeta
 
Messaggi: 440
Iscritto il: 30 lug 2005, 05:31
Località: lucca

 
Prossimo

Torna a Overclock

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 1 ospite