overclock a64 3200+ e Asrock 939dual-SATA2

Non sai come fare a far volare il tuo PC? Chiedi aiuto qui!

Moderatori: Galai, Caligola

overclock a64 3200+ e Asrock 939dual-SATA2

Messaggiodi zappo70 il 28 mar 2006, 23:59

Salve a tutti,questo è il mio post anche se è tanto che vi seguo.cmq veniamo al dunque,
questa è la mia configurazione:
mobo Asrock 939dual-SATA2
cpu a64 3200+
ram 2 x 512 S3+(lo so non sono il max ma gli euri scarseggiano)
Ali (non so la marca) 550W
hdd Maxtor 200 giga sata
Maxtor 200 giga ide

Dopo varie prove e test con Prime e S&M sono arrivato a questo

[img]Immagine

V core a default e volt. ram high

temp idle 37/full 50 con dissi originale

può andare per un daily use?

[/img]
Avatar utente
zappo70
Cittadino verde
Cittadino verde
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 28 mar 2006, 22:25
Località: bologna

 

Messaggiodi Team51 il 29 mar 2006, 00:10

per caso le ram sono rosse ?
CM STACKER con :DFI LANPARTY UT NF4 D X2-4200+@5200+ 2GB OCZ 2*1 PC 3200 Gainward Nvidia 6800GT@450/1200 con dissi Zalman FS-V7 Fatal1ty ALIM LEVICOM 450W + ALIM 215W
Avatar utente
Team51
Saggio del pianeta
Saggio del pianeta
 
Messaggi: 710
Iscritto il: 23 mar 2006, 00:37
Località: Agliana (PT)

Messaggiodi Team51 il 29 mar 2006, 00:15

io ho le tue stesse ram, sono riuscito un po ad diminuire il clock.......guarda qui
Immagine
CM STACKER con :DFI LANPARTY UT NF4 D X2-4200+@5200+ 2GB OCZ 2*1 PC 3200 Gainward Nvidia 6800GT@450/1200 con dissi Zalman FS-V7 Fatal1ty ALIM LEVICOM 450W + ALIM 215W
Avatar utente
Team51
Saggio del pianeta
Saggio del pianeta
 
Messaggi: 710
Iscritto il: 23 mar 2006, 00:37
Località: Agliana (PT)

Messaggiodi zappo70 il 29 mar 2006, 00:18

si,sono le rosse.appena ho un pò di tempo provo a vedere dove arrivo
Avatar utente
zappo70
Cittadino verde
Cittadino verde
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 28 mar 2006, 22:25
Località: bologna

Messaggiodi Team51 il 29 mar 2006, 00:30

ok !
CM STACKER con :DFI LANPARTY UT NF4 D X2-4200+@5200+ 2GB OCZ 2*1 PC 3200 Gainward Nvidia 6800GT@450/1200 con dissi Zalman FS-V7 Fatal1ty ALIM LEVICOM 450W + ALIM 215W
Avatar utente
Team51
Saggio del pianeta
Saggio del pianeta
 
Messaggi: 710
Iscritto il: 23 mar 2006, 00:37
Località: Agliana (PT)

Messaggiodi spacc76 il 29 mar 2006, 19:14

Ciao zappo,
dato che ho ancheio l'athlon 3200+ venice e la Asrock dual sata2,
mi potresti dire i valori da settare nel bios, e in che misura, per ottenere un overclock anche non estremo, che mi permetta di mantenere un sistema stabile?
ti dico gli altri miei componenti:
ram 512x2 di normalissime corsair pc3200
hd Sata2 200gb westerndigital
dissipatore e ventola processore originali

Ti chiedo questo consiglio (rivolto a chiunque mi possa aiutare) perchè non ho nè la capacità nè la pazienza di effettuare tutti quei test di cui parla la guida dell' overclock.
Grazie
spacc76
Cittadino onorario
Cittadino onorario
 
Messaggi: 102
Iscritto il: 20 nov 2005, 12:12

Messaggiodi diegofio il 29 mar 2006, 19:23

spacc76, l'overclock (mi sembra sia anche scritto nella guida) è specifico per ogni singolo componente, è altamente sconsigliabile copiare la configurazione di un altro perchè molto difficilmente si otterranno gli stessi risultati nel bene o nel male.
quindi ti consiglio di metterti a provare, che è la parte più apppassionanete dell'overclock :D
diegofio
AmdPlanet Guru
AmdPlanet Guru
 
Messaggi: 9270
Iscritto il: 29 lug 2005, 09:55

Messaggiodi zappo70 il 29 mar 2006, 19:44

ciao spacc76,dopo varie ricerche un amico mi ha passato questa guida specifica per l'asrock dual sata:

il percorso che seguiremo si può sintetizzare così:
1) ricerca della massima frequenza supportata dal processore
2) ricerca delle migliori performance supportate dalle ram
3) ricerca della migliore configurazione di overclock
4) i bios
5) alcuni miti da sfatare consigli e suggerimenti

I bios consigliati sono l'1.50 originale o l'ocwbeta2

bisogna premettere che gli a64 a64x2 opteron 939 hanno il moltiplicatore bloccato verso l'alto ma sbloccato verso il basso questo ci impedisce ad esempio di impostare 200x10 su un a64 3000 con molti massimo a 9x.
rimane così un unico parametro da far variare per far variare la freq. del processore questo parametro è la frequenza dell'fsb (front side bus).

1) ricerca della massima frequenza supportata dal processore
INNANZI TUTTO Ricordarsi di mettere i fix sul pcie che si impostano dal bios mettendo cpu--->pcie in async e assicurarsi che la freq del pcie sia a 100Mhz in questo modo tutte le periferiche, integrate e non, lavoreranno entro le specifiche e non si correrà il rischio rovinare nulla temperature permettendo.


all'inizio impostiamo nel bios questi valori:

CPU PCI Async
PCIE 100
Boot failure guard - enabled
Spread Spectrum - Disabled
C 'n' Q - Disabled
Multiplier/Voltage - auto
CPU Multiplier - auto
CPU Voltage - auto
Memory - 133
Flexibily option - Dis
Bank Interleaving - Dis
Burst lenght - 4
Cas - auto
TRCD - auto
TRAS - auto
TRP - auto
MA timing - 2T
Dram idle timer - Enable

CPU NB link speed - 600
CPU NB link width - 16
NB SB link speed - 600
NB SB width - 16
Dram Voltage - High
Gated Function - Dis
PCIE turbo mode - Normal

e cominciamo a salire un poco con l'fsb (alla voce cpu frequency mettiamo 210Mhz)
salviamo le impostazioni con f10 e riavviamo entriamo in win e facciamo un superpi alla veloce se è tutto ok torniamo al bios e proviamo a salire ancora con la frequenza.

arriveremo a un punto in cui anche il superpi darà errore o la mobo non ne vorrà sapere di partire proviamo a impostare manualmente il voltaggio della cpu alzandolo fino a 1,45v

bene poniamo di essere arrivati a 250 mhz di fsb, di avere un a643200+ con moltiplicatore 10x saremo a 2500mhz
proviamo a mettere il moltiplicatore inferiore nel nostro caso a 9x e a salire ancora con l'fsb (N. B. per raggiungere la stessa frequenza dovremo portare l'fsb a 277Mhz)

arrivati a questo punto dovremmo aver capito se quella che abbiamo tra le mani è una cpu fortunata o meno
avremo risultati del tipo
250X10
260X9

prendiamo la più alta 250 x 10 e testiamo la stabilità del procio
gli strumenti da utilizzare sono prime95 cpu stress test in modalità blend per almeno una decina d'ore (i puristi ne vorrebbero 24ore ininterrotte) S&M in modalità loop disattivando il test della ram per almeno un paio d'ore (occhio alla temperatura della cpu questo test scalda il procio più di prime) ogni altro test è benvenuto superpi 3dmark... o qualunque altro bench va bene più ne fate più sarete tranquilli dopo.

2) ricerca delle migliori performance supportate dalle ram
bene testato il procio riportiamolo a default cpu frequency 200Mhz
armiamoci del programma memtest86+ derivato da memtest86 creiamo il floppy o il cd di memtest
impostiamo:
Memory Clock - 200Mhz (se abbiamo delle memorie pc 3200 altrimenti impostiamone la frequenza di conseguenza)
MA timing - 1T
e lasciamo tutti gli altri parametri inerenti le memorie su auto salviamo le impostazioni con f10 e riavviamo
se necessaro al riconoscimento dei dischi premiamo il tasto F11 ci appariranno in un menu tutte le periferiche disponibili per il boot
facciamo il boot dal floppy o dal cd di memtest

lasciamolo girare per alcuni cicli interi (circa 15 min per ciclo)
mentre aspettimo marchiamoci su un foglietto i valori dei timing delle ram e la velocità in scrittura della ram stessa che appaiono nella schermata di memtest86+
se abbiamo passato un'oretta di memtest possiamo salire un poco di frequenza (a piccoli passi però inquanto questa mobo con l'1T impostato è un poco schizzinosa)
arriveremo come al solito a un punto incui saremo costretti se vorremo salire ancora a impostare l'MA timing - 2T
esserci marcati il bandwith ci sevirà ad avere un paragone

saliamo e testiamo, saliamo e testiamo.

supponiamo che le nostre ram siano Pc 3200 (400Mhz=200ddr) di tipo value con timing 2.5 3 3 8

e che reggano 220Mhz di fsb cioè una freq di 440Mhz ddr con gli stessi timing di prima 2.5 3 3 8 1t ottenedo una banda di xxxxMB/sec
e che reggano anche 250Mhz con timing 2.5 3 3 8 2t e una banda di yyyyMB/sec
ora xxxx e yyyy saranno due valori più o meno vicini tra loro naturalmente più alti sono meglio è.
ora possiamo cercare di limare qualcosa nei timing delle ram i parametri da variare sono questi:
Cas - auto
TRCD - auto
TRAS - auto
TRP - auto
inseriamo i valori che ci ha riportato memtest86+ e che ci eravamo precedentemente marcati sul foglietto di carta e facciamoli variare 1 alla volta mantenendo la stessa frequenzae e testiamo. Teniamo presente che minori sono i valori più veloci saranno le operazioni di i/o sulle ram.
3) bene il grosso è fatto
ora abbiamo dei valori separati per la ram e per il procio basterà mettere insieme quelli che accoppiati danno il risultato migliore.
Per far questo possimo utilizzare i divisori per le ram oppure no (purtroppo questa mobo ha solo i divisori 200(1/1), 166 e 133 (100 solo per i bios ocwbeta1 e 2) i divisori 183 e 150 non sono presenti nel bios ma attivabili da win con systool (operazione che io sconsiglio fortemente)
possiamo scegliere procio a 2500Mhz e ram a 250 (solitamente si dice "in syncro" da non confondere assolutamente con il parametro cpu===>pcie di cui si è parlato all'inizio)
oppure altre combinazioni per calcolare la freq della ram in base al molti e all'fsb si può usare "amonra" un programma liberamente scaricabile dalla rete

per scegliere la config più adatta alle nostre esigenze usiamo dei benchmark come il superpi, sandra, everest, o altri (quelli usati nelle varie recensioni di hardware vanno benissimo)
e cerchiamo la accoppiata che più ci soddisfa tra procio e ram
ora che abbiamo deciso facciamo tutte le impostazioni del caso e testiamo un'ultima volta tutto il sistema
ricordatevi soprattutto se tenete l'MA timing a 1t che non basta dire: ci ho giocato un pomeriggio ed è tutto ok. non è stabile o almeno non avete prove sufficienti per dirlo.
A titolo d'esempio ho lavorato due settimane con un sistema che ritenevo stabile: nessun problema mai riavvii o blocchi fino a quando dopo aver installato linux compilato diversi kernel e avviato X navigando su una stupida e banale pagina web il computer mi si è riavviato improvvisamente. Ebbene queste cose non devono accadere! Non c'è nulla di sbagliato nel cercare di spremere al massimo i componenti tramite la pratica dell'overclock ma è bene che questo non vada a scapito della stabilità del sistema pena la possibile perdita di dati la corruzione del file system o errori vari dall'esito non prevedibile. assicuriamoci che la nostra macchina sia ROCK SOLID

io posso assicurare che con le impostazioni giuste fatte con un poco di ragionamento e alcune volte rinunciando a qualche Mhz questa mobo è una roccia capace di restare accesa 24h/24 7gg/7 senza problemi di sorta.
Ricordo che nonostante alcuni abbiano raggiunto notevoli risultati in OC per chi vuole spremere al massimo i propri componenti questa mobo NON E' IL TOP altre marche più blasonate si comportano sicuramente meglio, ma se qualcuno vuole spendere poco e avere comunque prestazioni di tutto rispetto e/o utilizzare la vecchia amata vga agp questa può essere senza dubbio una valida soluzione!!!
4)pregi e difetti dei due bios consigliati

ocwbeta2
pregi:
- non limitato a 274Mhz di fsb
- possibilità di impostare il divisore per la ram a 100Mhz
- supporta i processori opteron single core (per i dualcore ci vorrebbe un volontario che testasse)
difetti:
- con fsb elevati soffre di problemi al riavvio o al boot (non rovina niente ma vi costringe magari a spegnere e riaccendere al posto di resettare o viceversa)
- è leggermente più lento dei bios ufficiali a parità di impostazioni
- è precedente al bios 1.30 quindi (a mio parere) soffre dei problemi di compatibiltà con le seguenti cpu:
-----------------------<>------------------------------
ADA3700DKA5CF - Athlon 64 3700+, 939pin, Rev. E6
ADA4000DKA5CF - Athlon 64 4000+, 939pin, Rev. E6
ADA3200DKA4CG - Athlon 64 3200+, 939pin, Rev. E4
ADA3500DKA4CG - Athlon 64 3500+, 939pin, Rev. E4
ADV4400DAA6CD - Athlon 64 x2 4400+, 939pin, Rev. E6
-----------------------<>------------------------------
solo ed esclusivamente i codici sopra postati indipendentemente dalla data di produzione per gli altri non c'è alcun problema


- è ancora da testare con l'athlon FX60 (ci vorebbe un volontario)


bios 1.50 (asrock) originale
che dire è attualmente l'ultimo bios originale
pregi:
- compatibile con TUTTI i processori
- è leggermente più veloce dei bios ocwbeta2 a parità di impostazioni
difetti:
-limita l'aumento dell'fsb a 274Mhz

5) alcuni miti da sfatare consigli e suggerimenti

innanzi tutto vorrei sfatare il mito circolato sul 3d ufficiale che il bios ocwbeta2 rovini il settore di avvio del disco rigido. Può succedere che essendo la fase iniziale di post del bios molto rapida l'hd non sia ancora pronto e/o riconosciuto da quì la necessità di riavviare onde permettere il riconoscimento dell' HD e il caricamento del systema operativo.
ho sentito altre "voci" che narrano che i moltiplicatori 6x 7x non funzionano su questa mobo ebbene questo è vero ma SOLO per i bios ocwbeta1 e 2
che cpu accostare a questa mobo? beh questo dipende soprattutto dalle possibilità economiche di ciascuno. comunque gli opteron 146 939 si sono comportati benissimo con questa mobo.
io personalmente mi sono trovato bene anche con un venice 3000+ che ho portato per alcuni test a 300x8=2400Mhz stabile o a 274x9=2466Mhz sempre stabile in entrambi i casi con un vcore di 1.45v ad aria
alcuni lamentano un "blocco" a 240 250 di fsb e molti a 10x con i venice 3200+ altri invece sono riusciti a salire oltre i 270 ora non so a cosa imputare la questione se ai processori utilizzati alla mobo o al mix tra questi due componenti sarebbe interessante conoscere e stilare una lista dei seriali dei processori "incriminati" e no
non ricordo alcun utente con opteron dual core ma la controparte a64x2 in generale si comporta bene e senza problemi
sono usciti ultimamente anche i semprom 3000+ 939 questi processori visto il limitato quantitativo di cache interna dovrebbero essere facilitati in oc.

Questa è una guida passatami da un amico e purtroppo non conosco il nome di l'ha compilata che cmq ringrazio per il grande aiuto :D

con questo aiuto sono arrivato ai risultati sopra postati.

cmq come già detto da altri e ribadito da diego.fiozzi penso ti convenga provare perchè un mio amico con componenti uguali ai miei ha ottenuto risultati migliori
Avatar utente
zappo70
Cittadino verde
Cittadino verde
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 28 mar 2006, 22:25
Località: bologna

Messaggiodi gianlu il 30 mar 2006, 11:07

ciao, benvenuto e complimenti per la guida!!
^_^
Avatar utente
gianlu
Luce delle stelle
Luce delle stelle
 
Messaggi: 2219
Iscritto il: 22 ott 2005, 09:02
Località: arezzo

Messaggiodi zappo70 il 30 mar 2006, 12:30

gianlu ha scritto:ciao, benvenuto e complimenti per la guida!!
grazie,ma voglio ribadire che non ho alcun merito nella compilazione di questa guida che mi è stata passata da un amico e che non ne conosco l'autore.nel caso qualcuno si riconoscesse quale autore di questa guida sappia che ha tutta la mia gratitudine per l'aiuto.
Avatar utente
zappo70
Cittadino verde
Cittadino verde
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 28 mar 2006, 22:25
Località: bologna

Messaggiodi spacc76 il 03 apr 2006, 18:21

Ciao zappo,
grazie per aver postato questa guida.
Però ho roscontrato dei problemi con la mia Asrock dual sata2.
Per prima cosa a me mancano 2 opzioni tra quelle del bios elencate; ed esattamente "Dram idle timer" e "PCIE turbo mode". Queste 2 voci proprio non le trovo (io ho il bios 1.60 non l'1.50; può dipendere da questo??)
Seconda cosa, e qui sta il peggio, l' fsb non me lo fa modificare 8O
é a 200 e non me lo fa variare per niente, nè con le frecce destra e sinistra, nè se premo enter. Ma come è possibile? Puoi aiutarmi?
Grazie
spacc76
Cittadino onorario
Cittadino onorario
 
Messaggi: 102
Iscritto il: 20 nov 2005, 12:12

Messaggiodi spacc76 il 03 apr 2006, 18:29

Ovviamente ho prima impostato tutte le opzioni, tranne quelle 2 di cui ti ho parlato che non trovo o che proprio non ci sono, come è indicato nella guida (CPU PCI Async,ecc,ecc,)
spacc76
Cittadino onorario
Cittadino onorario
 
Messaggi: 102
Iscritto il: 20 nov 2005, 12:12

Messaggiodi spacc76 il 03 apr 2006, 20:23

Ehi, nessuno di voi può dirmi come mai la mia Asrock non mi fa settare l' fsb??? :evil:
spacc76
Cittadino onorario
Cittadino onorario
 
Messaggi: 102
Iscritto il: 20 nov 2005, 12:12

Messaggiodi spacc76 il 03 apr 2006, 20:37

okkkkkkkk, bastava scrivere 210,ecc.... ed io che cercavo di settarlo come settavo gli altri parametri....... :oops: scusate il disturbo ciao
spacc76
Cittadino onorario
Cittadino onorario
 
Messaggi: 102
Iscritto il: 20 nov 2005, 12:12

Messaggiodi zappo70 il 08 apr 2006, 17:43

scusa se non ti ho risposto prima,ma in questo momento non sono in italia :lol: e non ho la possibilita di accedere al forum quando voglio.prima di tutto scusa se ci saranno errori di scrittura,ma sono in thailandia e non so dove trovare accenti ecc ecc.Per cambiare il FSB basta selezionarlo,premere enter e poi scrivere il valore desiderato poi enter ancora.
per quello che riguarda le voci che ti mancano,non le ho neanche io quindi le ho ignorate.

ciaociao
Avatar utente
zappo70
Cittadino verde
Cittadino verde
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 28 mar 2006, 22:25
Località: bologna

 

Torna a Overclock

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite