Pagina 1 di 2

Aiuto settaggi opty 175

MessaggioInviato: 17 giu 2006, 00:18
di Beleg
Ciao a tutti,

con webtemplum abbiamo inziato a benchare con Opty 175 + Dfi Ultra-d nf4 + Ram Xtreem ddr500 2*1gb Samsung Uccc. Con i primi, grossolani step siamo a questo punto: 230*11@v-core default, 240*11@v-core 1.45, 250*11@v-core 1.550, per ora ci siamo fermati qui con il procio.
Temperature ottime: 31-33 gradi ad aria!! e Chipset a 44 gradi con zalman passivo.

Ma abbiamo dei dubbi: possibile il procio salga solo di 30Mhz a default? Può essere utile alzare il voltaggio al chipset?
Che voltaggio su l'opty ci consigliate come massimo per un overclock daily?
Il Bios che abbiamo usato era il 623-3. Siamo sicuri che sia la versione migliore? O data la nostra configurazione dobbiamo prenderne uno più aggiornato?

A quale voltaggio posso mettere queste Ram senza rischi? Le ho portate a 270 in sincorno con il procio a 270*8, con voltaggio 2.80. Con quanti volt al massimo posso farle salire ancora (tenendo sempre presente l'ock daily)?

Re: Aiuto settaggi opty 175

MessaggioInviato: 17 giu 2006, 00:39
di alebrescia
Beleg ha scritto:Ma abbiamo dei dubbi: possibile il procio salga solo di 30Mhz a default?

bhe quelli sono 30Mhz sul fsb.... sei passato da 2200Mhz a 2530Mhz effettivi... non è il massimo, ma considerato che è un dualcore....

Beleg ha scritto:Può essere utile alzare il voltaggio al chipset?

se alzando il vcore siete arrivati a fsb maggiori direi che il chipset regge benissimo a quei voltaggi...

Beleg ha scritto:Che voltaggio su l'opty ci consigliate come massimo per un overclock daily?

come daily direi 1,45.... ma se le temp lo concedono anche a 1,475-1,5

Beleg ha scritto:Il Bios che abbiamo usato era il 623-3. Siamo sicuri che sia la versione migliore? O data la nostra configurazione dobbiamo prenderne uno più aggiornato?

non conosco i bios delle dfi sorry....

Beleg ha scritto:A quale voltaggio posso mettere queste Ram senza rischi? Le ho portate a 270 in sincorno con il procio a 270*8, con voltaggio 2.80. Con quanti volt al massimo posso farle salire ancora (tenendo sempre presente l'ock daily)?

vai in sincrono col fsb che tanto non ti lascia andare oltre i 250 a quanto pare e poi tira un pò le latenze..... se non tiri troppo le latenze puoi anche scendere di vmem.... cmq 2,8 dovrebbe poter essere accettabile per le ram.... anzi, a 2,6 dovrebbero reggere tranquillamente i 250 visto che son ddr500....

MessaggioInviato: 17 giu 2006, 16:30
di Aragorn
avete abbassato l'ht a 3?

scusate la domanda scema :)

quanta tensione date alle ram?

MessaggioInviato: 17 giu 2006, 16:42
di Beleg
Si, ht messo su 3 e ram massimo si è dato 2.80, tranne in uno 2.90 con le ram a 270 mhz, ma non è rock solid per nulla, non chiude manco il PI da 1m... ma con temperature massimo 37 gradi cpu e 44 chipset!! (non si schioda dai 44!!)

Ovviamente grazie a tutti e due per le risposte! :wink:

MessaggioInviato: 17 giu 2006, 16:43
di Aragorn
prova a rilassare i timing
e a salire un pò per volta
e disabilita il cool 'n quite

MessaggioInviato: 17 giu 2006, 16:49
di Beleg
I timings sono gli stessi del link che hai passato a webtemplum su msn... il bios è il 623-3 (c'è n'è uno migliore per i dual core?), il cool and quite è disattivato (anzi deve essere ancora abilitato da windows, probabilmente per una periferica sconosciuta..). La cpu è salita un po' per volta con fsb aumentato di 5mhz: consigli un aumento inferiore?

MessaggioInviato: 17 giu 2006, 16:55
di Aragorn
nono

per i bios occorre aspettare gli esperti ma il 623.3 dovrebbe essere il migliore per le tue ram
cmq provate a rilassare un attimo i timing

potete salire di fsb anche son systool senza riavviare :)

aspettiamo cmq birba e gargamella che sono + ferrati di me in o.c.

MessaggioInviato: 17 giu 2006, 18:45
di lionner
ciao steno
allora, il bios direi ke va bene, x le ram come dice giustamente sergio rilassa i timings. x la cpu credo ke se vuoi salire d+ ci voglia un impianto a liquido. Cmq credo ke sia un buona cpu (visto ke ha 1 mb casche l2 a core) ma x un daily use nn superate i 1.45 volt come vcore.

ciaooooooooooo

MessaggioInviato: 18 giu 2006, 02:14
di sualocin
io per quelle ram mi sto trovando benissimo con l'ultimissimo il 0406BTA

MessaggioInviato: 18 giu 2006, 08:14
di gianlu
[quote="sualocin"]io per quelle ram mi sto trovando benissimo con l'ultimissimo il 0406BTA[/quote

quoto: gli ultimi bios sembra che siano fatti proprio per le 2x1 giga. il 623 è il migliore per le tccd, ma con le uccc secondo me è meglio se usate uno degli ultimi.

nn overvoltate il chipset, la dfi arriva agevolmente sopra i 300 senza che lo dobbiate fare :wink:

l'htt a 3 è troppo basso, mettetelo a 4 (o lasciatelo su 'auto', io faccio così)

le temperature sono ottime, gli opteron dualcore scaldano da far paura!

MessaggioInviato: 18 giu 2006, 11:19
di Beleg
Grazie per i consigli, ragazzi! :wink:

Allora, adesso provo ad applicare quello che mi avete detto. Ma non ho ancora capito la questione Bios: per le uccc sarebbe meglio l'ultimo o uno degli ultimi, mentre per la cpu sarebbe meglio il 623-3?? Aiutatemi a capire... così nel caso lo aggiorno..

Domanda cruciale: ma per rendermi conto del voltaggio reale della cpu (e delle ram) a chi devo dare retta? A cpu-z o al bios? Perchè per cpu-z, se non ricordo male, io avrei raggiunto i 2640 Mhz per core con poco meno di 1.45v, quando sul bios avevo impostato 1.475... Che mi dite?

Antonio, dici che per un daily use non bisogna superare l' 1.45. Questo per il passaggio di volt in sè all'interno del procio o per il rischio che le temperature salgano troppo? Perchè in quest'ultimo caso la cpu non è mai salita troppo, sotto test rock solid a 240*11 ha avuto punte massime di 46 gradi nel massimo sforzo con virgola mobile...
Cmq, secondo voi, quale è la temperatura di guardia che non bisogna raggiungere con un opty 175?

Grazie! :wink:

MessaggioInviato: 18 giu 2006, 14:36
di tonertemplum
Beleg ha scritto:Grazie per i consigli, ragazzi! :wink:

Allora, adesso provo ad applicare quello che mi avete detto. Ma non ho ancora capito la questione Bios: per le uccc sarebbe meglio l'ultimo o uno degli ultimi, mentre per la cpu sarebbe meglio il 623-3?? Aiutatemi a capire... così nel caso lo aggiorno..



Mi sa tanto che intendano dire che per entrambi forse è meglio l'ultimo.. appena sei su msn lo cerkiamo insieme.....

Beleg ha scritto:Domanda cruciale: ma per rendermi conto del voltaggio reale della cpu (e delle ram) a chi devo dare retta? A cpu-z o al bios? Perchè per cpu-z, se non ricordo male, io avrei raggiunto i 2640 Mhz per core con poco meno di 1.45v, quando sul bios avevo impostato 1.475... Che mi dite?


Quoto, io te l'ho detto tenderei a vedere il bios, alla fine..... Cmq credo che sia ancora un buon voltaggio... io al mio do anche 1.7 quando devo oc di brutto.... ;)

Beleg ha scritto:Antonio, dici che per un daily use non bisogna superare l' 1.45. Questo per il passaggio di volt in sè all'interno del procio o per il rischio che le temperature salgano troppo? Perchè in quest'ultimo caso la cpu non è mai salita troppo, sotto test rock solid a 240*11 ha avuto punte massime di 46 gradi nel massimo sforzo con virgola mobile...

Grazie! :wink:


Specifico meglio, sotto s&m non da assolutamente problemi, e quella temperatura con ieri che c'erano 30 gradi!!! :lol: Cmq credo che il rischio sia per le temperature... ma a quanto pare il tuo opty sta sempre fresco :lol:

lioneer ha scritto:credo ke se vuoi salire d+ ci voglia un impianto a liquido.


Ma se le temp sono ottime, al pari di un liquido entry level, ritieni che non salga ugualmente x essere ad aria? Torno a ripetere, in idle non sta manco a 33 gradi.... con temp fuori a 30!

MessaggioInviato: 19 giu 2006, 07:32
di tonertemplum
up! sopratutto per la questione liquido e temp :lol:

MessaggioInviato: 19 giu 2006, 09:40
di gianlu
allora.... pe quanto riguarda le letture: la dfi legge da win un valore leggermente + basso da win. fidatevi del bios.

per le temp: 46 gradi nn sono pochi. la dfi (soprattutto le ultime) legge valori moooolto ottimistici per quello che riguarda le temperature. 46 può ancora andare per dei test, in daily secondo me sono troppi.

passare a liquido darebbe un certo vantaggio, ma nn troppo. hai già un ottimo dissi, passare a liquido vorrebbe dire spendere molti soldi, poche prestazioni in +, tanta soddisfazione per averlo montato e fatto funzionare. per avere prestazioni molto diverse ci vogliono peltier (tipo rex) o phase e roba simile :wink:

MessaggioInviato: 19 giu 2006, 12:18
di tonertemplum
46 gradi sono raggiunti solo con un test al 100%,,,, normalmente non sta nemmeno a 34 gradi.....