Pagina 1 di 1

memory advanced timings for AMD64

MessaggioInviato: 15 lug 2006, 19:04
di dannyb78
Come tutti sanno settare bene le memorie è fondamentale per ottenere dal proprio pc le migliori prestazioni possibili.

Immagine

Dopo aver passato una mezza giornata in test infruttuosi mi rivolgo a voi per chiedere delucidazioni su alcuni di questi settaggi. In particolare nell'immagine i parametri "misteriosi" sono quelli sulla destra. A parte alcuni di facile spiegazione (controller mode, ECC mode, 2T Timing, MEMCLK frequency) gli altri sono piuttosto incomprensibili per me.
Per di più, provando a cambiare i valori e facendo un superPI da 1M non riesco a capire se le prestazioni aumentano o diminuiscono [...]
Le uniche cose che sono riuscito a capire è che Max Async Latency (ed è intuibile essendo una latenza) deve essere più basso possibile, nel mio caso non scendiamo sotto 6ns. Read preamble che di default sta a 6ns sembra dare le migliori performance su 5.5ns

Anche il DQS Strobe timings è una sezione piuttosto criptica.

Maghi dell'OC, illuminatemi col vostro sapere :lol:

Re: memory advanced timings for AMD64

MessaggioInviato: 16 lug 2006, 14:38
di Ghost
dannyb78 ha scritto:
Immagine


Maghi dell'OC, illuminatemi col vostro sapere :lol:


:lol: ehehhe ma così mi arrossisco ( :lol: scherzo ovvio) :oops:

Allora ti dico quello ke in teoria sò ^_^

Read/Write Queue Bypass Count = indica il numero di volte che la più vecchia "richiesta di lettura/scrittura" accodata (all'interno della memoria stessa) può essere bypassata prima che venga eseguita.

Bypass Max =indica il numero di volte che la più vecchia "operazione" può essere bypassata prima che venga eseguita;

ECC mode = se abilitata consente un controllo hw degli errori all'interno della memoria (le ecc vengono usate nei server);

Max Async Latency = sta ad indicare il valore massimo delle latenze quando il banco di ram funziona in modalità asincrona rispetto al Front Size Bus del processore ;

Read Preamble = Tra la ram stessa e il memory controller del processore esiste un "sincronismo particolare"....ed è proprio segnato da questo valore. Ogni volta che la ram ha un valore di lettura (metti come se fosse un'onda.....dove la lettura è la fase di salita /\/ ) , in sincronia viene detto al controller di memoria "OU vedi che stiamo trasferendo i dati". Questo valore indica proprio la velocità del sincronismo tra il memory controller e la ram stessa; (azz come l'ho spiegata :lol: )

Idle Cycle Limit = sta ad indicare i tentativi di accesso da parte del controller verso una determinata "riga" di ram aperta, che verrà successivamente chiusa;

Dynamic Idle Cycle Counter Enable = .....quì cade l'asino....in teoria è un aggiornamento automatico dei valori dell' ICL (quello di cui abbiamo parlato sopra) , se trova una riga chiusa (aumenta il valore) se trova una riga aperta (in idle) lo diminuisce. Beh....so solo ke in modalità disabilitata offre meno stabilità ma è + consigliata quando si fanno le "tirate"

Drive Strenght = come indica la parola stessa indica l'intensità del segnale riguardante la comunicazione tra il controller e la ram stessa. Ovviamente + è intenso il segnale....meglio è ^_^

32 Byte Granularity = quà ri-cade l'asino.....non so proprio cosa dire....perkè non lo so. So un discorso di granularità ma non penso sia riferito a questo....mbooh


sciao bello

Re: memory advanced timings for AMD64

MessaggioInviato: 16 lug 2006, 14:54
di lionner
Ghost ha scritto:

32 Byte Granularity = quà ri-cade l'asino.....non so proprio cosa dire....perkè non lo so. So un discorso di granularità ma non penso sia riferito a questo....mbooh
sciao bello


questo parametro indica la quantità di dati che viene trasferita in ogni operazione di lettura o scrittura, e viene messa su disabled xkè di solito è insufficiente.

@ dany, complimenti x le spiegazioni :wink:

ciaooo

MessaggioInviato: 16 lug 2006, 19:18
di Ghost
beh sinceramente non l'ho mai capito sto 32byte...ecc...ecc....anke perkè per la granulosità io ho sempre calcolato i valori in bit.....vedi 128M x 8 dove 8 indica appunto il valore di I/O della memoria....Mboh. Grazie cmq per la spiegazione e grazie per il complimento...ma a come vedi ho spiegato proprio a caxx :lol:

MessaggioInviato: 16 lug 2006, 22:30
di dannyb78
=D> =D> =D> =D>
perchè non scrivi una guida all'ottimizzazione dei timings delle memorie???

Quindi in base a quello che hai detto le migliori performances si ottengono impostando "Max Async Latency" sul valore minimo possibile, per il "read preamble" invece occorre benchare sui diversi valori per capire quale è il migliore. Gli altri in teoria incidono più sull'affidabilità che sulle prestazioni, giusto?

MessaggioInviato: 17 lug 2006, 06:53
di gianlu
bravi tutti per le spiegazioni =D>

@dannyb78: nn sempre i timings vanno impostati + bassi possibile, spesso le prestazioni peggiorano anche a parità di stabilità. :wink:

MessaggioInviato: 17 lug 2006, 09:26
di nemesys_72
@dany:
dannyb78 ha scritto:perchè non scrivi una guida all'ottimizzazione dei timings delle memorie???


non sarebbe una brutta idea, anzi..
:D

MessaggioInviato: 17 lug 2006, 10:09
di danielluz
nemesys_72 ha scritto:@dany:
dannyb78 ha scritto:perchè non scrivi una guida all'ottimizzazione dei timings delle memorie???


non sarebbe una brutta idea, anzi..

:D


concordo sarebbe veramente utile!!!

MessaggioInviato: 17 lug 2006, 10:26
di Ghost
gianlu ha scritto:@dannyb78: nn sempre i timings vanno impostati + bassi possibile, spesso le prestazioni peggiorano anche a parità di stabilità. :wink:


quoto in pieno......^_^

per le ottimizzazioni...o almeno la spiegazione l'ho in effetti iniziata e lasciata in tronco.....vedo di ributtare giù altre 2 righe
http://forum.amdplanet.it/viewtopic.php?t=21042