Pagina 1 di 2

4000+ @ FX 57

MessaggioInviato: 21 ago 2006, 21:43
di CaberNET54
Cari ragazzi, sono tornato dalle fredde e piovose vacanze in montagna :cry: e mi sono risollevato un po' il morale mettendo il mio fido San Diego 4000+ a 280x10 e una volta testato rock solid, mi diverto a farlo girare come un FX 57 in tutto e per tutto!
Ovviamente il rock solid mi costa 1,45 di Vcore (il massimo consentito dalla mamma), ma grazie anche all'ultimo acquisto di un fiammante Zalman CNPS 9500 AM2 (per farlo lavorare a dovere necessista di una buona etrazione d'aria posteriore dal case!), mi posso permettere i 38 C° in idle e i 45 C° in full load con 27 C° ambiente :wink:
Finchè non sarò tentato da una Vmodd sulla scheda per testare clock più alti, penso di potermi ritenere soddisfatto così.
Alla prossima.

LOL 8)

MessaggioInviato: 21 ago 2006, 21:45
di `knives`
beh che dire.. complimenti..

ma non riesce a rendere di piu con quel vcore?

io ci proverei.. magari appena comincia a fare piu fresco.

MessaggioInviato: 21 ago 2006, 21:49
di diegofio
cab azz mi fai una invidia pazzesca a quiel vcore manco a 2.7 arrivo col pi 4 mega. le ram come le tieni?
un'ultima cosa tecnica... dove sei andato in vacanza in montagna ? :mrgreen:

per il daily direi che 1.45 è perfetto, altrimenti c'è faina che vende buona roba nel mercatino dal K al phase :lol:

MessaggioInviato: 21 ago 2006, 21:53
di CaberNET54
he he `knives`, ti pareva che non avessi tentato valori più alti! Riesco non solo ad entratre in Winzoz ma anche a benchare con superpi a 285x10, ma il verdetto di S&M è implacabile :evil: .
La dura legge del "rock solid" :lol:


LOL 8)

MessaggioInviato: 21 ago 2006, 21:59
di CaberNET54
Caro Diego, le ram sono rilassate come per il 285x9 @ 3-4-4-4-11-2T e forse posso tirarle un po' di più!
Ai monti ero sopra Vipiteno, quasi al passo Pennes :twisted: .

Ciao

MessaggioInviato: 22 ago 2006, 06:55
di gianlu
bel procio, bello davvero. si era visto anche durante i tuoi primi test, ora nn fai che confermare la sua bontà.
se vuoi un consiglio dai un' occhiata ai mercatini, magari a poco prezzo riesci a regalargli una mobo e delle ram degne di lui :D

MessaggioInviato: 22 ago 2006, 08:04
di Eros_Nvidia
ma le ram tue tengono 280 anche senza v ram mod? io ho dovuto farlo per tenerle in sincrono (@255) e ora stanno a 2.5 3 3 6 1t con sandra che mi dice 6350 mega/sec!
cmq veramente complimenti! ottimo processore(che in-vidia) :D

MessaggioInviato: 22 ago 2006, 08:54
di CaberNET54
Vi ringrazio per le opinioni positive :D

@ Gianlu
Prima di guardarmi intorno nei mercatini, per cercare una mobo e delle ram degne del procio, dovrò attendere un bel po', ho appena rinnovato la macchina e se effettuassi nuove spese ora rischierei il divorzio :lol: !

@ Eros_Nvidia
L'unica cosa buona delle mie memorie è che non necessitano di più Volt oltre ai 2,7 (erogati come Hight dalla nostra mobo) per garantire fsb così alti, è ovvio che per tenere i 285 in sincrono devo tenere timing rilassati e il 2T. Come avrai avuto modo di vedere i bios ufficiali migliori per le 939dual-sata2 vanno dall'1.80 al 2.20, ora ho su il 2.20, ma penso che tornerò all'1.80, qualcosa mi dice che garantisce una migliore gestione della RAM, appena posso concluderò dei test e vi farò sapere se la mia intuizione era corretta! :D .


LOL 8)

MessaggioInviato: 22 ago 2006, 09:43
di Eros_Nvidia
io monto il 2.10 ma aspetto un po prima di aggiornare, è molto stabile! come vorrei pure io andare @ 2.8ghz! arrivo a 2.5 ma non mi da tanta stabilita dopo ore di gioco e in sincrono (255*9) è dove va di +!

MessaggioInviato: 22 ago 2006, 10:17
di CaberNET54
Eros_Nvidia, con il tuo procio i 255x9 se "rock solid" mi sembrano un ottimo daily! :D


LOL

MessaggioInviato: 22 ago 2006, 10:40
di Ghost
:D :D i miei + vivi complimentoni hai un gioiellino tra le mani :wink:

MessaggioInviato: 22 ago 2006, 10:53
di Eros_Nvidia
sisi rock solid
giochi x 3 - 4 ore e non passa i 42 gradi e la vga a 70!
ormai è piu di un mese che va cosi e non si pianta mai!
l'unico modo xke si spenga è che salti la corrente! :D

MessaggioInviato: 22 ago 2006, 11:28
di Galai
e bravo cabernet.....ottimo il procio...

MessaggioInviato: 23 ago 2006, 08:44
di gianlu
CaberNET54 ha scritto:
@ Gianlu
Prima di guardarmi intorno nei mercatini, per cercare una mobo e delle ram degne del procio, dovrò attendere un bel po', ho appena rinnovato la macchina e se effettuassi nuove spese ora rischierei il divorzio :lol: !



come ti capisco :cry:

MessaggioInviato: 24 ago 2006, 09:32
di CaberNET54
Ringrazio ancora gli amici per il supporto e Gianlu per la comprensione di un problema, penso assai comune :wink: .

Aggiornamento:
Provata l'ebbrezza della stabilità @ FX-57 a 1,45 Vcore, ho cominciato ad avere un leggero fastidio per la rumorosità (anche se non eccessiva) per la ventilazione interna al case.

Tutte le ventole sono controllabili manualmente e singolarmente:
- 1 da 120 frontale in aspirazione davanti ai 3 dischi da 80Gb (2 SATA1 + 1 IDE);
- 1 da 120 laterale in aspirazione davanti al dissipatore;
- 2 da 80 posteriori in estrazione;
- 2 dell'Enermax Noise Taker II 600W;
- 1 del Zalman CNPS 9500 AM2 per la CPU;
- 1 del Zalman VF700-CU per la VGA;
- 1 da 40 in aspirazione frontale nel cool drive da 5,25 per il disco SATA2 da 300Gb.

Volevo assicurarmi temperature massime in full load comunque sotto i 50 C°, con 30 C° ambiente e ci sono riuscito. Voglio far notare che la ventola che si sentiva di più era la Zalman 9500 AM2 a 2400 RPM circa, il che è tutto dire!

Poi mi sono detto, ma tutta questa potenza di calcolo, per le mie attività di routine in fondo non mi serve e così ho testato il sistema a 273x10 - 2730 Mhz con 1,375 Vcore (testato rock solid) e ho diminuito ulteriormente e progressivamente il regime di rotazione delle ventole strategiche al ricircolo, intorno ai 2200 rpm la 9500 non si sente praticamente più, rimane solo un leggero rumore di fondo più che accettabile e ora sono in idle intorno ai 35 C° e in full non supera i 45 C°.
L'unico test che l'ha portato a 47 C° è l'S&M nella sezione CPU (FPU), è il test in assoluto che porta la CPU alle temperature più elevate, a volte superiori anche di 3 o 4 gradi rispetto anche al più noto Prime 95 torture test blend. Questi valori ovviamente non si raggiungono mai nell'utilizzo normale, se non quelli paragonabili al prime in operazioni pesanti di calcolo e conversione.
Ricordo inoltre, come avevo gia accennato in un precedente thread, che per ottimizzare le rotazioni ed il flusso per la 9500 AM2 (vale in generale anche per gli altri dissipatori, ma questa è più sensibile) deve essere garantito il giusto accoppiamento con la quantità di flusso garantito dalle ventole in estrazione nella parte posteriore e alta del case, morale della favola: avere la 9500 AM2 che spara a 2700 rpm (il massimo consentito in presa diretta a 12 volt) non migliorerebbe di molto la situazione se non trovasse un adeguato flusso di ricambio, ed il rischio di turbolenze di ristagno di aria calda nel case aumenterebbe con conseguente aumento delle temperature e decadimento dell'efficacia dell'air-cooling.
Come dicevo anche a regimi più bassi ma con gli accoppiamenti proporzionali ai flussi che garantiscono sempre uno stato interno al case di leggera decompressione (è sempre un po' di più l'aria che esce di quella che entra e non il suo contrario!) si ottengono i risultati migliori, ottimizzando le risposte di conduttività temica di buoni dissipatori (correttamente montati :wink: ).

Ho scritto queste cose (anche se arci note ai più), perchè a qualcuno più giovane e con meno esperienza potrebbe tornare utile :P


LOL 8)