Ringrazio ancora gli amici per il supporto e Gianlu per la comprensione di un problema, penso assai comune
![Wink :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
.
Aggiornamento:
Provata l'ebbrezza della stabilità @ FX-57 a 1,45 Vcore, ho cominciato ad avere un leggero fastidio per la rumorosità (anche se non eccessiva) per la ventilazione interna al case.
Tutte le ventole sono controllabili manualmente e singolarmente:
- 1 da 120 frontale in aspirazione davanti ai 3 dischi da 80Gb (2 SATA1 + 1 IDE);
- 1 da 120 laterale in aspirazione davanti al dissipatore;
- 2 da 80 posteriori in estrazione;
- 2 dell'Enermax Noise Taker II 600W;
- 1 del Zalman CNPS 9500 AM2 per la CPU;
- 1 del Zalman VF700-CU per la VGA;
- 1 da 40 in aspirazione frontale nel cool drive da 5,25 per il disco SATA2 da 300Gb.
Volevo assicurarmi temperature massime in full load comunque sotto i 50 C°, con 30 C° ambiente e ci sono riuscito. Voglio far notare che la ventola che si sentiva di più era la Zalman 9500 AM2 a 2400 RPM circa, il che è tutto dire!
Poi mi sono detto, ma tutta questa potenza di calcolo, per le mie attività di routine in fondo non mi serve e così ho testato il sistema a 273x10 - 2730 Mhz con 1,375 Vcore (testato rock solid) e ho diminuito ulteriormente e progressivamente il regime di rotazione delle ventole strategiche al ricircolo, intorno ai 2200 rpm la 9500 non si sente praticamente più, rimane solo un leggero rumore di fondo più che accettabile e ora sono in idle intorno ai 35 C° e in full non supera i 45 C°.
L'unico test che l'ha portato a 47 C° è l'S&M nella sezione CPU (FPU), è il test in assoluto che porta la CPU alle temperature più elevate, a volte superiori anche di 3 o 4 gradi rispetto anche al più noto Prime 95 torture test blend. Questi valori ovviamente non si raggiungono mai nell'utilizzo normale, se non quelli paragonabili al prime in operazioni pesanti di calcolo e conversione.
Ricordo inoltre, come avevo gia accennato in un precedente thread, che per ottimizzare le rotazioni ed il flusso per la 9500 AM2 (vale in generale anche per gli altri dissipatori, ma questa è più sensibile) deve essere garantito il giusto accoppiamento con la quantità di flusso garantito dalle ventole in estrazione nella parte posteriore e alta del case, morale della favola: avere la 9500 AM2 che spara a 2700 rpm (il massimo consentito in presa diretta a 12 volt) non migliorerebbe di molto la situazione se non trovasse un adeguato flusso di ricambio, ed il rischio di turbolenze di ristagno di aria calda nel case aumenterebbe con conseguente aumento delle temperature e decadimento dell'efficacia dell'air-cooling.
Come dicevo anche a regimi più bassi ma con gli accoppiamenti proporzionali ai flussi che garantiscono sempre uno stato interno al case di leggera decompressione (è sempre un po' di più l'aria che esce di quella che entra e non il suo contrario!) si ottengono i risultati migliori, ottimizzando le risposte di conduttività temica di buoni dissipatori (correttamente montati
![Wink :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
).
Ho scritto queste cose (anche se arci note ai più), perchè a qualcuno più giovane e con meno esperienza potrebbe tornare utile
LOL 8)