Pagina 1 di 2

Overclock Amd Sempron 3000+

MessaggioInviato: 22 feb 2009, 22:32
di celpas
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto. Allora, ho fatto l' overclock al mio Amd Sempron 3000+. Inizialmente aveva 1,8 GHz mentre adesso ne ha 2,01. La temperatura del core oscilla tra i 38 e i 44 massimi. Ecco un immagine:
http://img183.imageshack.us/img183/5025/capture.jpg
La mia domanda è questa. La temperatura è elevata? Rischio di rompere o accorciare la vita del pc? Il risultato che ho raggiunto va bene? Continuo oppure mi fermo qui?
E' la prima volta che ho fatto l'overclock e quindi nn vorrei aver fatto degli errori.

Re: Overclock Amd Sempron 3000+

MessaggioInviato: 22 feb 2009, 23:54
di Caligola
Ben arrivato in amdplanet!
Non conosco la tua cpu, ma 44° non sono certo tanti, prima di overcloccare a quanto ti stava?
celpas ha scritto:Rischio di rompere o accorciare la vita del pc?

Rompere no specie se non ha aumentato il vcore, più la temperatura della cpu è alta e più si accorcia la sua vita, ma a temperatura accettabili campano parecchi anni.
prova la stabilità del sistema e se è ok puoi provare a salire ancora un po (ma poco alla volta senza MAI esagerare) e ritestare.

Re: Overclock Amd Sempron 3000+

MessaggioInviato: 23 feb 2009, 00:16
di takion
L'hai eseguito via hardware o software? Questo perché c'è molta differenza:
via hardware imponi a tutta la cpu e fisicamente un certo percorso ad una certa temperatura, voltaggio e clock

via software imponi in modo "volatile" (come la ram) un certo tipo di lavoro, gli dai più grinta e velocità (ma solo quando il pc è acceso e funzionante).

Re: Overclock Amd Sempron 3000+

MessaggioInviato: 23 feb 2009, 11:20
di celpas
L'ho eseguito tramite bios.

Re: Overclock Amd Sempron 3000+

MessaggioInviato: 23 feb 2009, 12:00
di Caligola
l'overclock da bios è sempre la cosa migliore

Re: Overclock Amd Sempron 3000+

MessaggioInviato: 23 feb 2009, 13:33
di celpas
http://img87.imageshack.us/img87/5025/capture.jpg
http://img87.imageshack.us/img87/8894/capture2v.jpg
http://img301.imageshack.us/img301/3041/capture3h.jpg

Dopo aver fatto l'overclock ho alzato di poco il voltaggio del core. Devo modificare qualche altro parametro nel bios oltre l'fsb? Adesso sto testando la stabilità del sistema con Orthos.

Re: Overclock Amd Sempron 3000+

MessaggioInviato: 23 feb 2009, 13:40
di Galai
no.. per quanto riguarda il processore sei a posto...

se il sitema non risulta stabile ricorda però che l'instabilità potrebbe essere causata anche dalla ram, in quanto anc'essa è in overclock...

PS Benventuo :D

PS2.. per postare le immagini puoi usare anche il nostro http://pixdiff.com/ :D

Re: Overclock Amd Sempron 3000+

MessaggioInviato: 23 feb 2009, 23:19
di celpas
Me lo ricorderò. Però sull'overclock non ho capito il fatto di tenere il rapporto 1:1 tra FSB e DRAM Frequency. Come faccio? Se riesco a metterle in rapporto 1:1 che vantaggi ne ho? Scusa le mie domande, molto probabilmente abbastanza stupide...

Re: Overclock Amd Sempron 3000+

MessaggioInviato: 23 feb 2009, 23:30
di takion
l'overclock da bios è sempre la cosa migliore
scusa, ma da quando? Sai che MacIntosh produsse un pc che poi lasciò in mano alla Umax, la quale eseguì overclock sulla cpu, ma fisicamente, aumentando le potenzialità del pc intero e rendendo così invendibili i nuovi Mac allora prodotti? Ne seguì una causa per cui la Mac ritirò la licenza di vendita alla Umax, ma intanto gli utenti avevano capito...

L'overclock da bios serve solo se intendi tornare alla vecchia modalità, o se non sei tanto sicuro di ciò che fai. Prova quella fisica (con saldatore) e poi vedi le differenze..! Non basta agire via sola cpu e per quello ci sono programmi particolari che permettono di interagire in modo molto profondo.

Re: Overclock Amd Sempron 3000+

MessaggioInviato: 24 feb 2009, 01:04
di Caligola
takion ha scritto:
l'overclock da bios è sempre la cosa migliore
scusa, ma da quando? Sai che MacIntosh produsse un pc che poi lasciò in mano alla Umax, la quale eseguì overclock sulla cpu, ma fisicamente, aumentando le potenzialità del pc intero e rendendo così invendibili i nuovi Mac allora prodotti? Ne seguì una causa per cui la Mac ritirò la licenza di vendita alla Umax, ma intanto gli utenti avevano capito...

L'overclock da bios serve solo se intendi tornare alla vecchia modalità, o se non sei tanto sicuro di ciò che fai. Prova quella fisica (con saldatore) e poi vedi le differenze..! Non basta agire via sola cpu e per quello ci sono programmi particolari che permettono di interagire in modo molto profondo.

mi sembra che tutti anche i grandi overclocker facciano da bios e comunque quella fisica con saldatore che dici mi pare perlomeno esagerata.
Poi tutti son liberi di vederla a modo suo.

Re: Overclock Amd Sempron 3000+

MessaggioInviato: 24 feb 2009, 09:52
di takion
Guarda, forse è esagerata per chi non lo sa fare, perché se ti porta via 30 minuti è tanto. Quello che ti assicuro è che risulta molto più efficace, altrimenti molte ditte non venderebbero i pc overclockati dicendoti che montano cpu normali...(parliamo di pc assemblati di terze parti). Se vuoi la vera stabilità devi farla via hardware, in quanto via software è una cosa del momento.

Quando spegni il pc, la cpu torna come prima, mentre se fatta hardware cambia tutto. Quello che è importante in entrambi i casi è rispettare certi valori nelle tolleranze.

Re: Overclock Amd Sempron 3000+

MessaggioInviato: 24 feb 2009, 10:21
di Galai
andare a overcloccare usando un saldatore, al di là che mod simili me le ricordo con i processori di qualche anno fa quando ancora non avevano l'HIS protettivo, invalida la garanzia, salvo che poi non si riesca a rimuovere la mod..
se una scheda madre è pensata per l'overclock da BIOS si riescono a controllare tutti i parametri, non solo quelli della CPU, già sulla DFI SLI dr quando la presi mi sembrava di affogare nei paramtri poi ho visto la maximus formula e anche lì ce n'erano... non oso pensare a una Rampage Extreme.. ma vai tranquillo che lì c'è qualunque cosa e vedrai che non tutte le puoi controllare da win...

certo ci sono programmi come set fsb, memset che fino a qualche anno fa potevano bastare.. ma ora dove si devono controllare sempre di più tensioni su northbridge, HTT, QPI, PL e tanti altri..

inoltre agendo da bios non è vero che quando spegni il pc l'overclock si annulla... dopo avere agito sui parametri quando si esce dal bios si fa salva e i settaggi rimangono sempre..

Re: Overclock Amd Sempron 3000+

MessaggioInviato: 25 feb 2009, 00:36
di takion
Il punto è proprio questo: esistono programmini che permettono di controllare sia ensioni su northbridge, HTT, QPI, PL e tanti altri, che tutto il resto, bypassando il bios. Avevo trovato tempo fa qualcosa di molto tecnico e dovetti usarlo per il pc di un amico. Ha funzionato a meraviglia, anche se la cpu non era delle più potenti (AMD 2200+) però so che ancora regge...

Se impari ad usare un saldatore, in breve capisci che è poi uno scherzo overclockare una cpu, come lo è quando vuoi ripristinarla, visto che basta pulire gli aerofori delle L (in genere L2) dallo stagno immesso. Diciamo che per un'ottimizzazione sarebbe da usare la lega di bronzo fosforoso, o anche stagno argento o stagno oro (il meglio).

Re: Overclock Amd Sempron 3000+

MessaggioInviato: 25 feb 2009, 17:48
di Galai
apputno.. robe così le si faceva sui processori socketA... vallo a fare ora.. o trovami qualcuno che lo fa con rpocessori Am2/Am2+/Am3 o 775 o 1336...

Re: Overclock Amd Sempron 3000+

MessaggioInviato: 28 feb 2009, 01:18
di takion
E' la stessa cosa, purché non siano boxati (ma il vero box, non quello fittizio perché ci sono il dissipatore e la ventolina...). se cerchi bene in rete (però fallo in inglese) trovi un sacco di siti che ti spiegano come/dove fare. Ricorda solo di specificare in ricerca, per quale cpu. La tecnologia non è così tanto cambiata a meno che non si parli delle cpu della Lenslet... che vanno al laser e non al silicio...(parliamo di 24 Thz veri raggiunti!). I quad core hanno i punti di "chiusura" in posti differenti, però li hanno (le dette L)!