Allora (per quanto ne sò):
non tutte le 9800pro nuove montano chip R360 (quello della XT), dipende molto dalla scorta che la casa aveva fatto di schede 9800Pro, da quante ne ha vendute, ecc... cmq non c'è la certezza di nulla. Avendo la possibilità di vedere dal vivo la scheda si può vedere il layout della stessa se corrisponde a quello della xt (la foto l'ha già postata Franco), nel caso sia così si hanno alcune probabilità in più ma cmq non la certezza.
SE si ha il chip R360 e SE, sopo vari test di overclock, la scheda regge almeno le frequenze della 9800XT (415mhz per la gpu, 730mhz per la ram) allora è possibile flashare un bios della XT sulla PRO.
Ora io mi chiedo: sapete esattamente qual'è la differenza tra la 9800Pro e la 9800XT? Le differenze tecniche sono 3 (ci sono poi differenze tipo il dissipatore, la quantità di ram, il tipo di ram che variano da produttore a produttore):
le frequenze di clock
il pcb della scheda
il termistore integrato
per il primo punto se la vostra scheda regge le frequenze della xt avete già le stesse prestazioni della xt (quindi il cambio di bios è solo per una questione di figosità e basta), il secondo punto poi è appannaggio delle xt e basta, il terzo punto invece dipende se è stato integrato o meno nel core, non tutti gli R360 montati su 9800pro 128mb hanno il termistore (anzi, come percentuale meno del 10%) mentre più del 80% di 9800Pro 256MB hanno il termistore (utilizzo pratico, leggere la temperatura della scheda, prestazionalmente nullo)
A questo punto si capisce che il flash del bios oltre che un puro discorso di "mi scrive 9800XT sulle proprietà dello schermo" non ha vantaggi pratici. Anzi no, l'unico vantaggio pratico è in 3d mark '03 che prendete a parità di frequenze 300 punti in più (non calcola alcune ombre e quindi falsa il risultato), in tutto il resto nulla.
Flashare il bios di una xt su una pro con core r350 è possibile, non si hanno miglioramenti ma spesso si hanno problemi con giochi e antialiasing.
Il mio consiglio, se proprio si vuole flashare il bios, è di mettere quello che premette le frequenze più alte (e non sempre è di una 9800xt, per ora il migliore è quello della Gigacube 9800 pro) perchè è da quelle che viene il risultato
Gli unici che possono avvantaggiarsi in modo pratico dal flash del bios sono coloro che hanno:
9800se che gira con 8pipeline attiva a frequenze della pro (così viene riconosciuta come pro e si possono utilizzare drivers ufficiali e non pachati magari più vecchi)
9800 liscie che girano in alto per non dover settare i clock da programmi esterni
9800 pro 256mb (con core R360) per il fatto che attiva il termistore integrato
Sempre IMHO 8)
