Roro, grazie per il Signore

(pensa che quando due Maestri Zen si incontrano per strada, si salutano con l'appellativo "vecchio sacco di riso", questo perchè puntando all'essenzialità delle cose, si riconoscono nella semplicità del loro essere esteriore, che metaforicamente rappresenta un contenitore fatto di tessuto logoro ma che ha svolto e continua a svolgere quella preziosa opera di preservare e contenere l'alimento fondamentale, necessario alla sopravvivenza).
Uffa che barba queste lezioni di filosofia!
No ragazzi non insegno filosofia, anche se mi piace, se volete, come dice il Grande Roro "VECCHIO SACCO DI RISO"

, questi sono pensieri che guidano l'azione, basati sull'esperienza e sulla voglia di apprendere, dagli altri e anche dai propri errori (per non ripeterli)!
- Un particolare che non ho aggiunto all'inizio del thread, è che la configurazione del sistema che mi ha consentito di concludere il test di stabilità a 255 di FSB, aveva ancora le memorie con 2,6 Vdimm

.
- Altro grande aiuto è stato determinato dalla ottimizzazione della ventilazione del case, ottenuto (come riportato in un precedente 3d) dall,aggiunta di altre 2 ventole (una in aspirazione e una in espulsione), ho cercato di evitare turbolenze o pressurizzazioni, cercando di garantire CFM equivalenti in entrata ed in uscita. A tal proposito ricordo che aumentando la temperatura dell'aria all'interno del case, diminuisce la densità stessa dell'aria, ciò significa che l'efficenza di una ventola che spara aria sul dissipatore (questo vale per chi utilizza dissipatori ad aria) diminuisce progressivamente con l'aumento della temperatura circostante,
es: ho tolto la ventola originaria del mio HT-101 e l'ho sostituita con la TT SmartFan2 che posso regolare manualmente (anche se ad alti regimi è rumorosa) per fare i test di Overclock in sicurezza, ebbene mi sono accorto (prima di fare le aggiunte di cui sopra) che ad alte temperature un aumento di circa 1000 RPM (dai 2500 ai 3500) non davano un beneficio proporzionale, ma estremamente ridotto (1 o 2 gradi).
Ho compreso che i 3500 RPM con temperature intorno ai 40 gradi avevano sostanzialmente lo stesso CFM di un 2500 RPM a 20 gradi, ciò significava che se garantivo un effettivo ricircolo che mantenesse le temperature interne più vicine a quella ambiente, potevo con l'aumentare dei giri della ventola sul dissipatore ottenere un beneficio reale di tempertaura, oltre che un migliore raffreddamento di tutta la componentistica interna.
E' stato così che i 1000 rpm in più si sono trasformati in 6 gradi in meno.
Il passaggio successivo, sarà quello di trovare una ventola professionale regolabile ad alta efficienza con la più bassa rumorosità.
Per la insonorazione del case, sto comunque usando un ottimo prodotto che viene usato nei montaggi professionali di autoradio (esistono kit professionali specifici per computer), è costoso ma molto efficiente, composto da una superfice di tipo bituminoso autoaderente per la parte che va applicata sulla superfice interna del case, e di tipo metallico su quella esterna, in questo modo non si hanno penalizzazioni in termini di temperatura e si ha la garanzia che trattasi di materiale ignifugo (con i materiali spugnosi fonoassorbenti non si sa mai!)
Scusatemi per la lunga chiaccherata, sono anche andato OT
Ciao a tutti.
LOL 8)