premetto che non approfondiro' molto sulle caratteristiche dei due prodotti,
aggiungo che questa recensione e soltanto una piccola guida personale dettata dalla mia esperienza (poca ), pertanto, se siete intenzionati ad eseguire anche voi
questo tipo di cambiamento, prendete solo uno spunto da questa guida ma poi vi consiglio di andare a spulciare informazioni nei vari siti e Forum dei costruttori dove potrete trovare delle vere guide complete
di informazioni dettagliate, foto, caratteristiche thecniche, manuali di assemblaggio, test e risultati ad esempio vi segnalo questo link http://www.pctuner.net/forum/tuner-wate ... oltre.html ..per altro tutte le info. di questa recensione sono riportate
dai rispettivi siti di costruzione dei vari prodotti......fatte queste piccole premesse, spero gradiate il lavoro svolto
![Smile :)](./images/smilies/icon_smile.gif)
uno sguardo ai due Prodotti " principali "
ECCO ALCUNE CARATTERISTICHE TECHNICHE: ( DAL SITO ) se volete informazioni piu' dettagliate potete trorle facilmente facendo una ricerca su google
![Cool 8-)](./images/smilies/icon_cool.gif)
VGA MODELLO SF-PX88GTX Elaborazione grafica: NVIDIA GeForce 8800GTX ( acquistata da reignofcaos utente del nostro Forum )
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Core Clock: 575 MHz
Clock memoria: 1800 MHz
Tipo di memoria: 768MB GDDR3
Interfaccia di memoria: 384-Bit
Tipo di bus: PCI-Express 16x
RAMDAC: 400 MHz
PIENO SUPPORTO DIRECTX 10
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1575bddfd.jpg)
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1577ceee.jpg)
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1583efc.jpg)
e' anche tra le piu grandi come dimensini, misura ben 27cm di lunghezza x 12cm larga, parpendo dall innesto dello slot pci-express fino allo slot Sli, (tra l'altro supportato )
e per finire 4cm di spessore. Dato le sue dimensioni non e' adatta a tutti i tipi di case, addirittura case come il Soprano della THERMALTAKE full Tower fa un pelo di fatica ad ospitarla
perche va a toccare, con il dietro della sheda, sulla sede dei supporti Hard Disck, in oltre occupa due slot.
Diamo uno sguardo al piccolo lingotto cromato adesso, lo splendido WATHERBLOCK by Ybris
il modello che osseviamo e' Ybris® A.C.S.-G FULL CHROME L.E. S.N. 66 ..
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1738e.jpg)
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1734ddfd.jpg)
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1736defee.jpg)
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1737cfee.jpg)
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1749b.jpg)
specifiche tecniche ( COPIATE DAL SITO DEL PRODUTTORE )
Base :
Materiale : Rame Elettrolitico da 51x51x9.0 mm
Struttura interna : matrice a semisfere contrapposte
Lavorazioni interne interamente tramite fresatura cnc
Lavorazioni esterne : levigatura , spazzolatura, lucidatura superiore.
Rettifica, lappatura e lucidatura del fondo
Chiusura tramite viterie in acciaio Inox anticorrosione
Lucidatura finale manuale
Trattamento antigraffio di indurimento e finitura PVD per un effetto specchio senza precedenti.
Coperchio :
Ottone di prima qualità da 51x51x23,5 mm
Lavorazioni interne realizzate tramite fresatura cnc .
Lavorazioni esterne tramite fresatura cnc e levigatura estetica finale.
Lucidatura finale superiore.
Trattamento antigraffio di protezione e finitura estetica PVD.
Logo Ybris e Serial Number inciso a Laser
Fissaggio alla base tramite 4 viti in acciaio inox
Raccordi :
Raccordi in ottone cromato con O-ring di tenuta per uno smontaggio rapido in fase di manutenzione.
Filettature da ¼ G
Fori interni 9 mm , esterno 13 mm adatti a tubazioni da 12/17
Peso finale :
WB Top Ottone finito , completo di staffa e raccordi : 500 g
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-acs-g-preview16ecf.jpg)
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-acs-g-preview13b.jpg)
e' veramente stupendo !
adesso come si fa per le ricette di cucina vi elenco gli ingredienti...ops..gli attrezi, compresi i prodotti che ho utilizzato per effettuare la trasformazione..
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1755eed.jpg)
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1757dbc.jpg)
un tubetto di termoconduttiva nuovo, io ho usato super thermal grease della zalman, una confezione di dissipatorini ZEROtherm ZH100 Mosfet Heatsink ( sono 16 in tutto misti )
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1581cdf.jpg)
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-943d_1_bcdeb.jpg)
un tubetto di super colla.....ripeto che anche l'uso di questi prodotto e soggettivo ognuno e' libero di usare i prodotti che piu ritiene opportuni..
SMONTAGGIO - SEPARAZIONE DEL DISSIPATARE DALLA VGA..
ok, adesso arriva il bello, passiamo all'azione..
prima di tutto, ovviamente, smontiamo la nostra Vga dal PC e con un cacciavite a stella medio svitiamo le 11 viti che troviamo dietro la scheda, queste evidenziate ( da schifo ) in nero,
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1584riquadratacfe.jpg)
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1588cfff.jpg)
sono viti particolari, sono inserite in una piccola molla, ma niente paura non c'e' modo che la molla scappi, quando si svitano, perchè è fissata alla vite stessa e non puo' cadere.
tolte le viti separiamo il dissipatore di serie dalla nostra scheda video. Con una mano teniamo salda la scheda e con l'altra solleviamo piano, ma con forza moderata, il dissipatore partendo da dietro e spingendo contemporaneamente in avanti, viene via facilmente.
la pasta e' morbidissima e non collosa in teoria pero' la pasta termoconduttiva cambia in base alla ditta che poi personalizza e rivende il prodotto Nvidia come ad es Asus, Sparkle, POV, XFX etc...in questo caso parliamo di una Sparkle Geforce, comunque ecco come si presenta dentro....
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1590ed.jpg)
certo che non ne risparmiano di pasta, ce ne una marea, meno male che va' via facilmente senza alcun sforzo una piccola pulitina alla piastra dissipante,
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1625dbd.jpg)
![Wink ;)](./images/smilies/icon_wink.gif)
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1596efdd.jpg)
la pasta impiegata dalla casa costruttrice e' di due tipi differenti, quello applicato sulla GPU e sul Chip Video e morbida pastosa, tipo crema piu' dura da togliere, mentre quella applicata sulle Ram e sui Mosfet, anche se' morbida e fatto di un materiale differente assomiglia ad un piccolo panno inzuppato di pasta termica
molto piu' semplice da togliere ma lascia un alone oleoso fastidioso che non permette la presa all adesivo dei dissipatorini che andremo ad applicare in in secondo momento, consiglio di pulire bene i componenti che ci interessano ( ram mosfet ) con un panno morbido e un un detergente apposito che elimina i residui oleosi
ed eccola qua' linda e profumata, pronta a cambiare aspetto
![Smile :-)](./images/smilies/icon_smile.gif)
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1612f.jpg)
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1614ee.jpg)
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1615bcd.jpg)
PREPARAZIONE DELLA SUPPORTO PER L'ACS-G SULLA VGA
Per fissare l'ACS-G alla VGA, in dotatazione al watherblock c'è un sacchettino contenente 8 rondelline in plastica, 8 dadini, 4 molle in acciaio e 4 viti lunghe 2/3cm e di diametro 3/5mm circa
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1758fb.jpg)
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1765cddbf.jpg)
copovolgiamo la nostra 8800gtx e in questi quattro fori
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1761modff.jpg)
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1766cbbd.jpg)
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-ffce.jpg)
per evitare il contatto diretto della vite sulla nostra scheda,
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1767ccbbe.jpg)
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1769fdbf.jpg)
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1770dfd.jpg)
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1772ec.jpg)
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1775ffbce.jpg)
e un paio di pinze apunta
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1779cbd.jpg)
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1780fece.jpg)
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1781d.jpg)
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1782d.jpg)
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1785ccceb.jpg)
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1786e.jpg)
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1790ecdeb.jpg)
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1795eed.jpg)
![Smile :-)](./images/smilies/icon_smile.gif)
stirandola bene su tutta la superfice dEl CORE agendo in senso verticale
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1798d.jpg)
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1804ddc.jpg)
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1805e.jpg)
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1806dfdf.jpg)
tenendo saldo il wb e assicurarsi della completa adesione, e che il wb sia perfettamente in piano con il CoRE della GPU, inseriamo dunque le molle d'acciaio e gli ultimi 4 dadini
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1807febe.jpg)
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1808dfdd.jpg)
![Smile :-)](./images/smilies/icon_smile.gif)
![Smile :-)](./images/smilies/icon_smile.gif)
( questa info. l'ho letta da una risposta data da Alex Ta ad un utente che chiedeva appunto quanto dovevano essere stretti i dadini, mi spiace nontrovo il link )...consiglio di stringere idadini un po' per volta contando i giri completi che si danno per ognuno e aternando prima un angolo poi l'altro opposto fino alla compressiono stabilita della molla, questa operazione assicura
una corretta adesione del Block sul CORE della GPU.
Per completare il lavoro, adesso, bisogna munirsi di tanta pazienza perche andremo ad applicare i dissipatorini sulle RAM e sui Mosfet della nostra sheda video
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1799modf.jpg)
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1825efb.jpg)
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1822eb.jpg)
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-943d_1_bb.jpg)
per questa operazione ho usato 10 dissipatorini misti zerotherm (verdi) per i Mosfet una confezione basta perche ne contiene 16 di misura mista, si trovano in commercio a 10,00 euro,
e 12 dissipatorini della thermaltake ( blu) sono in confezione da 8 tutti di misura uguale si trovano in commercio a 6,00euro la confezione + 4,50euro di spedizioni, ho scelto queste marche per mia stretta comodita
ma in commercio ne esistoni diverse marche e tipi per tutti i gusti e prezzi ed ognuno puo' scegliere in base ai propi gusti alla fine fanno tutti un buon lavoro, i blu vanno bene per coprire le ram inquanto misurano 1,4X 1,4cm e coprono l'intera superfice delle ram che invece misurano 1,2x 1,3cm, i Verdi invece vanno bene per dissipare i Mosfettini
ma passiamo al fastidioso lavoretto, precedentemente dicevamo di pulire bene la superfice delle RAM e dei Mosfet con uno straccetto morbido, aiutandosi se si preferisce, con un detergente apposito per questo
tipo di pulizie ce ne sono diversi in commercio, eliminando l'alone oleoso fastidioso, e partendo dal basso incolliamo il primo dissi blu sulla prima RAM, stacchiamo la pellicola protettiva che si trova sul reto del dissi e liberiamo l'adesivo appoggiamo il dissipatore sulla Ram e premiamo non molto forte e in modo omogeneo, fatto il primo passiamo al secondo e cosi via fino a completare il lavoro
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1823dfdd.jpg)
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1824edfcc.jpg)
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1825e.jpg)
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1836ecdbe.jpg)
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1789nnidfcd.jpg)
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1789nnidfcd.jpg)
che sfiga! fa lo stesso si puo usare la ventolina pero', di tutta la confezione ho usato il dissipatote quadrato, medio, perche le dimensioni coincidono perfettamente con il CHIP VIDEO e con due Mosfet nelle vicinanze
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1812bcee.jpg)
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1811de.jpg)
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1814cf.jpg)
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1815efde.jpg)
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1817bb.jpg)
una leggera pressatina omogenea e con una gocia di super colla al centro del dissipatore applichiamo la ventolina, oviamente girata in modo che spinga aria sul dissipatore, con un altro goccetto di colla o poi incollato anche la griglietta fuxia e le vitive ma solo per estetica....questo e' il risultato del lavoro
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1833dcbc.jpg)
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1835dde.jpg)
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-bild1836fd.jpg)
TEST VIDEO CARD TEMPERATURE
Purtroppo per la fretta di iniziare il lavoro non ho efettuato dei test delle temperature da confrontarli poi all lavoro ultimato, ne posto uno paio fatto non molto tempo fa con il sistema operativo di windows XP professional 32bit, dove si puo' vedere le temperature rilevate con GPU-Z, tanto da avere almeno qualcosina da confrontare
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-3995,vganodbbde.jpg)
questi invece sono le temperature registrate dopo il nostro lavoro con la VGA a default, il sistema operativo in uso e' VISTA Ultimate 32bit
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-11dfd.jpg)
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-ttb.jpg)
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-tt1cdecf.jpg)
stessa prova ripetuta con un po OVERCLOCK effettuato con Rivaturner, solo 100mhz in piu', ho provato ad andare oltre ma non sono riuscita ad avere stabilita, come vediamo le temperatutre si sono alzate di ulteriori 4° arrivando a 46°per per la GPU e 39,5° il PCB
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-tt12beef.jpg)
![Immagine](http://pixdiff.com/uploads/files/thumbs/thumb_-11344defb.jpg)
TEMPO, COSTI , DIFFICOLTA' E CONCLUSINI FINALI SUL LAVORO SVOLTO :
L'intera operazione mi e' costata circa 120euro se si pensa che il BLOCK e' costato spedito 71,00 in propozione ho speso di piu per tutti gli aggeggini e dissipatorini, che comunque sono necessari se non si dispone di altro, ognuno di noi in base alle propria esperienza sul campo informatico e genialita puo adoperare materiali diversi a costi diversi, sulle prime avevo pensato di arrangiarmi con dei dissipatori che avevo staccato
da dei chipset di vecchie schede madri ma poi non mi e' sembratio il caso di allungarmi il lavoro ulteriormente..
Il tempo che ho impiegato e di circa 3 orette compresa l'installazione sul PC, anche qui dipende molto dall'esperienza personale, per me e' la prima esperienza e ho voluto fare con calma per non sbagliare e rischiare brutte esperienze..
Stessa cosa vale per la difficolta, anche se a dire il vero se si e' attenti a quello che si fa e lo si fa per bene, non e' difficile come sembra basta ragionarci un po' sopra o addirittura, come ho scritto allinizio, si puo' ricercare diverse guide siti che ti aiutano a capire meglio la procedura da eseguire, ma alla fine con un po' di intuito si riesce..
Un altra gaff che ho fatto, se cosi si puo' definire,e' stata quella di non pesare la scheda video, sia montata con in dissiptatore originale, ne senza, ma l'ho pesata subito dopo aver concluso il lavoro ed e' veramente imponente anche come peso ben 828gr quasi 1kg -)))...
finalmete concludo questo mattone di recensione sperando di aver fatto cosa gradita, non sono un gran scrittore e lo potete capire dagli errori che avro' fatto e da come avro' impostato la rece. ad ogni modo c'è l'ho messa tutta e spero vi piaccia...