AMD Svela l'Hammer!
AMD ha mostrato per la prima volta la sua nuova CPU Hammer e qui sotto vi riporto il comunicato ufficiale!
AMD MOSTRA IL PRIMO PROCESSORE DI PROSSIMA GENERAZIONE Il processore “Hammer” debutta con la prima demo al pubblico con tecnologia a 64 bit e a 32 bit SAN FRANCISCO, California, 26 Febbraio 2002 –In data odierna AMD (NYSE: AMD) ha mostrato la propria visione del futuro dell’informatica con il nuovo processore di prossima generazione, nome in codice “Hammer”. “Le grandi architetture sono costruite su fondamenta solide e “Hammer è solido come una roccia. Basato sulla tecnologia AMDx86-64 , il processore “Hammer” sarà il primo ed unico processore dell’industria per l’elaborazione x86 ed è progettato per offrire prestazioni con entrambi i codici, 32 bit e 64 bit”, ha affermato Ed Ellett, vice president of Marketing for AMD’s Computation Products Group. “Oltre alle prestazioni, “Hammer” consente agli utenti un percorso di migrazione alle applicazioni a 64 bit di domani, riutilizzando i miliardi di dollari investiti nei software a 32 bit”. I processori “Hammer” saranno i primi processori x86 di AMD ad essere dotati di un controller integrato di memoria DDR e le soluzioni basate sul processore “Hammer” saranno le prime ad incorporare un chipset completamente basato sulla tecnologia HyperTransport™. Entrambe le innovazioni tecnologiche aiutano ad eliminare i “colli di bottiglia” e velocizzano il flusso di informazioni nel PC. La famiglia di processori “Hammer”sarà anche estremamente versatile, con versioni di processori studiate per sistemi che vanno da notebook leggeri e sottili fino a sistemi di server enterprise a 8 vie. La demo presentata da AMD ha mostrato il funzionamento del processore “Hammer” a 64bit con sistema operativo Linux ed a 32bit con sistema operativo Microsoft® Windows®. I processori AMD “Hammer” sono stati prodotti con tecnologia di processo a 0.13 micron e tecnologia SOI (Silicon on Insulator), che insieme garantiscono prestazioni elevate e bassi consumi. “Hammer è una conferma delle tradizioni di AMD. Stiamo innovando rispettando gli standard dell’industria, stiamo innovando mantenendo la compatibilità , stiamo innovando considerando le esigenze degli utenti”, ha affermato Fred Weber, AMD Chief Technical Officer”. “Hammer è basato sul ventennale set di istruzioni x86, e questo permetterà agli sviluppatori di software, agli ingegneri ed ai manager IT di non dover ricominciare da zero.” AMD prevede l’inizio della commercializzazione della prima versione della famiglia di processori “Hammer” per la fine del 2002. Informazioni sull'architettura "Hammer" Le aziende leader sono consapevoli dell'esigenza di prevedere e pianificare le future esigenze di elaborazione. L’architettura "Hammer" è studiata appositamente per offrire prestazioni ineguagliabili nelle applicazioni a 32 bit consentendo allo stesso tempo un percorso di migrazione alle applicazioni a 64 bit. L’architettura “Hammer” permette l’esecuzione di entrambi i codici, 32 bit e 64 bit, e consente alle applicazioni di soddisfare l’esigenza di programmi molto esigenti in fatto di memoria. La famiglia di microprocessori “Hammer” è dotata di un controller di memoria integrato ad elevate prestazioni e di un bus di sistema ad alta scalabilità che utilizza la tecnologia HyperTransport™. Informazioni sulla tecnologia x86-64 di AMD L'approccio adottato da AMD nei confronti dell’elaborazione a 64 bit estende il set di istruzioni x86, una delle tecnologie più collaudate e più ampiamente supportate del settore. La tecnologia x86-64 di AMD è progettata appositamente per supportare applicazioni che utilizzano grandi quantità di memoria fisica e virtuale, ad esempio i server ad alte prestazioni, i sistemi di gestione di database e gli strumenti CAD. La tecnologia x86-64 si integra perfettamente nell’attuale ambiente di elaborazione e supporto, ed è studiata per consentire alle imprese di utilizzare sistemi a 64 bit ad alte prestazioni riutilizzando i miliardi di dollari investiti nel software a 32 bit. Notizie sulla tecnologia HyperTransport™ HyperTransport è una nuova tecnologia che fornisce un collegamento point-to-point ad alta velocità ed elevate prestazioni per i circuiti integrati, in grado di soddisfare le esigenze di banda passante delle future piattaforme di comunicazione e computing. La tecnologia HyperTransport aiuta a ridurre il numero di bus presenti all'interno del sistema, fornendo un collegamento ad elevate prestazioni per Personal Computer, Workstation, Server, sistemi multiprocessori ad elevata scalabilità e applicazioni embedded. Essa è stata progettata per rendere possibili le comunicazioni tra i chip presenti all'interno dei PC, i dispositivi di rete e di comunicazione, con una velocità fino a 48 volte superiore a quella consentita dalle tecnologie attuali .
Tags: