Gli italiani amano scambiare musica più degli altri europei
Gli italiani preferiscono usare il personal computer e le connessioni online per scambiare file musicali, mentre gli svedesi prediligono le scommesse e i francesi amano inviarsi ricette e segreti culinari.
E' quanto emerge da un'analisi del comportamento degli utenti di personal computer europei alle prese con le soluzioni offerte dall'era digitale, commissionata dal gigante dei chip Usa AMD.
L'invio ad amici di fotografie, video e biglietti di auguri è diventato un costume popolare per chi ha un computer e una connessione online.
"Assistiamo ad una radicale trasformazione sociale indotta dal fatto che ci si collega più spesso con più persone e con più informazioni. Il mondo sta evolvendo in una società costantemente connessa", afferma in una nota Stephen Di Franco, vice presidente del marketing e delle vendite ai consumatori di AMD.
"La nuova era digitale riguarderà tanto le interazioni sociali quanto l'innovazione tecnologica".
Dall'indagine sono tuttavia emerse differenze in Europa nei comportamenti sociali in ambito digitale.
Il 53% degli italiani scambia attivamente musica e il 32% dichiara di allegare spesso contenuti di carattere musicale nei propri documenti.
Le scommesse online sono molto popolari in Svezia (46% degli intervistati) e fra i giovani (il 25% di questi sono individui sotto i 25 anni), mentre i francesi condividono più frequentemente degli altri europei ricette e segreti culinari (35%).
Per il 41% dei tedeschi è importante inviare gli auguri di Natale e compleanno, mentre lo è solo per il 16% dei cittadini del Regno Unito, che preferiscono condividere le fotografie digitali.
A livello generale, due terzi degli intervistati dichiarano che la tecnologia digitale ha cambiato la loro vita e il 99% afferma che preferirebbe separarsi dalla fotocamera digitale, dal lettore MP3 o dal telefono che rinunciare al PC desktop o notebook.
Oltre il 60% degli intervistati - il 52% degli italiani - prova orgoglio nell'inviare per posta elettronica le proprie foto migliori agli amici, ma ammette di essere ugualmente preoccupato dalla qualità del materiale trasmesso.
L'indagine è stata condotta da Benchmark Research per conto di AMD nel settembre 2005, su 516 interviste in cinque Paesi europei (Svezia, Germania, Regno Unito, Francia e Italia).
L'indagine online ha coinvolto gli utenti di PC domestici che intervengono nelle decisioni della famiglia per quanto attiene l'acquisto del PC e che utilizzano regolarmente il PC per scaricare, creare ed elaborare contenuti digitali.
Tags: