Microsoft cambia Vista per Ue e Corea del Sud

BRUXELLES (Reuters) - Microsoft ha reso noto di aver apportato dei cambiamenti al nuovo sistema operativo Vista dopo quello che ha definito "un dialogo costruttivo" con la Commissione Europea e la Corea del Sud riguardo alle questioni antitrust.

"Microsoft concorda nel fare una serie di cambiamenti a Windows Vista in risposta alle linea guida ricevute dalla Commissione Europea", ha fatto sapere il colosso del software, citando Brad Smith, consigliere e avvocato di punta di Microsoft.

Smith ha confermato che Microsoft ha apportato cambiamenti a Windows Vista anche in Corea del Sud per accogliere le richieste di Seul.

In un altro comunicato, la Commissione Ue ha detto che monitorerà da vicino l'impatto di Vista sul mercato e dedicherà particolare attenzione a eventuali rimostranze.

Bruxelles ha sottolineato di non aver dato "semaforo verde" a Vista, ribadendo che i prodotti di ogni azienda devono rispettare le leggi Ue.

Microsoft ha controreplicato all'Ue, sempre attraverso Smith, sostenendo di aver compiuto tutti i passi necessari per adeguarsi alle richeste di Bruxelles. "Confermiano di essere in linea", ha detto Smith nel corso di una conference call.

"La notizia davvero buona di oggi è che, in seguito al dialogo positivo con le autorità che si occupano di concorrenza, metteremo (Vista) in commercio in Corea del Sud e Ue", ha aggiunto l'avvocato del gruppo di Redmond.

Fra i cambiamenti apportati a Vista, Smith ha citato i servizi Internet, i format per leggere documenti, i termini di licensing per gli altri sviluppatori di software e il fatto che le funzioni di sicurezza del sistema operativo non ostacoleranno l'azione degli altri software di sicurezza installati.

Una fonte vicina alla vicenda ha spiegato che la nuova versione di Vista consentirà ai clienti di rimuovere le funzioni software di Microsoft e scegliere alternative.

Per quanto riguarda la Corea del Sud, Smith ha spiegato che la nuova versione di Vista avrà cambiamenti nelle funzioni di Media Player e messenger.

Nel marzo scorso, il commissario Ue alla Concorrenza, Neelie Kroes, si era detta preoccupata per il lancio di Vista. Il braccio di ferro fra Microsoft e Bruxelles, peraltro, si trascina da anni ed è culminato in una sanzione di quasi 500 milioni di euro.

Kroes aveva avanzato il timore che Vista prevederà delle funzioni simili ai motori di ricerca online, come Google, e software analoghi a quello di Adobe per leggere i documenti in formato "pdf".

L'orientamento di Microsoft di aumentare il grado di sicurezza del sistema operativo, inoltre, ha messo in allarme gruppi come McAfee e Symantec.

All'inizio di settembre, alla luce dei paletti posti dalla Commissione Ue, il gruppo di Redmond aveva fatto intendere che avrebbe potuto ritardare il lancio di Vista.

Oggi, però, Kroes ha reso noto che il ceo di Microsoft, Steve Balmer, le ha detto che non ci saranno ritardi nelle consegne del sistema operativo.

"(Balmer) ha annunciato che hanno l'intenzione di lanciare (Vista) a livello mondiale", ha detto Kroes ai giornalisti, parlando a margine di una conferenza sulla concorrenza a Fiesole.

(SG)

 


Tags:

Scritto da Aragorn | il 2006-10-16 17:34:00 |

News Simili