Il CERN sceglie ancora le soluzioni E4 con architettura Intel

E4 Computer Engineering, Azienda specializzata nella produzione di server e workstation ad alte prestazioni per l'utente professionale, le PMI, l'industria ed i centri di calcolo e ricerca scientifica, annuncia di essere stata scelta per la seconda volta come fornitore dalla prestigiosa Organizzazione Europea di Ricerca Nucleare (CERN).

Dopo essersi aggiudicata pochi mesi fa un’importante gara d’appalto per un valore vicino al milione di euro con lo stesso CERN, infatti, E4 si è oggi assicurata un’altra importante fornitura del valore di poco inferiore ai 700.000 euro. Saranno, quindi, consegnati 250 rack server 1U basati su processori Dual-Core Intel Xeon™ 5160 con 8 GB di memoria di tipo FBDIMM e Hard Disk WD da 160 GB Raid Edition, che verranno utilizzati dalla famosa Organizzazione di ricerca internazionale nell’ambito del progetto LHC Computing Grid, volto a consentire la gestione delle enormi quantità di dati che vengono generati durante gli esperimenti scientifici.

“Essere stati confermati fornitori di un’organizzazione di ricerca internazionale dell’importanza del CERN non solo è motivo di grande orgoglio per E4, ma rappresenta anche la prova tangibile del fatto che, in virtù della nostra preparazione e dell’indiscutibile qualità delle nostre soluzioni, siamo riusciti a diventare un interlocutore abituale per questa tipologia di strutture, che notoriamente si avvalgono di una cerchia estremamente selezionata di fornitori.” ha dichiarato Vincenzo Nuti, Sales & Marketing Manager di E4 Computer Engineering che ha concluso: “In effetti, gli sforzi che in questi anni abbiamo compiuto per riuscire ad approcciare mercati difficili ed articolati come quello dei centri di calcolo e della ricerca scientifica stanno dando i loro frutti, ma siamo certi che si tratti solo dell’inizio e che altri lusinghieri risultati non tarderanno ad arrivare.”

 “Siamo estremamente soddisfatti che insieme ad E4 il CERN anche questa volta abbia scelto Intel e la sua attualissima soluzione Xeon 5100 in quanto leader di segmento per prestazione”, afferma Dario Bucci, Amministratore Delegato di Intel Italia e Svizzera, “ La nostra architettura consente un'economia di esercizio notevole essendo primo della classe per prestazioni per energia dissipata e cio', quando si fanno lavorare in parallelo migliaia di server si traduce in effettivo risparmio di energia elettrica e di costi di condizionamento. Le attualissime capacità di virtualizzazione HW unite a una capacità intrinseca di gestione remota hanno fatto scegliere a CERN l'ultimo nato della microarchitettura Core 2 duo.”

 


Tags:

Scritto da Aragorn | il 2006-11-21 15:24:00 |

News Simili