Developer center AMD
AMD Comunica l'apertura del suo Developer Center per incentivare lo sviluppo delle appicazioni per le CPU Hammer con architettura x86-64, rendendo anche disponibile per il download Il manuale AMD x86-64 Architecture ProgrammerÂ’s Manual.
Viene inoltre ufficiazillata la disponibilità di una distribuzione Linux x86-64 rilasciata da Suse in versione beta.
AMD annuncia l'apertura dell'AMD Developer CenterAMD offre nuovi strumenti agli sviluppatori per supportare i futuri processori AMD Opteron™ e AMD Athlon™ basati sulla tecnologia Hammer.
SUNNYVALE, CA -- October 29, 2002 --AMD (NYSE: AMD) ha annunciato l’apertura dell’AMD Developer Center, una struttura dedicata a fornire agli sviluppatori di software e hardware di tutto il mondo un più ampio accesso alle informazioni tecniche.
AMD ha inoltre annunciato la disponibilità di due ulteriori strumenti a supporto degli sviluppatori : la distribuzione di una beta Linux x86-64 e il manuale AMD x86-64 Architecture Programmer’s Manual.
“AMD fornisce le risorse e il supporto necessario agli sviluppatori per ottimizzare le potenti applicazioni a 64-bit per i futuri prodotti basati sulla tecnologia Hammer”, ha affermato Richard Heye, AMD’s vice president of Platform Engineering and Infrastructure, Computation Products Group. “Con questa iniziativa, i produttori di software e hardware partner di AMD sono in grado di sviluppare applicazioni a 32-bit e a 64-bit per la piattaforma x86-64.”
AMD Developer Center offre ai partner di AMD codici e piattaforme di sviluppo, direttamente nel centro di Sunnyvale in California o remotamente attraverso accessi controllati ad alta velocità . Il centro offre consulti con gli esperti dei codici a 64-bit di AMD, aiutando i partner ad accelerare lo sviluppo e la convalida dei prodotti per i futuri processori AMD basati sulla tecnologia Hammer.
AMD ha inoltre distribuito una versione beta Linux x86-64 di SuSE a più di 150 partner di AMD che stanno lavorando con piattaforme di sviluppo basate sul processore AMD Opteron™. Utilizzando questa distribuzione beta di Linux, i partner di AMD possono creare applicazioni x86-64 compatibili con Linux. La disponibilità commerciale della distribuzione SuSE x86-64 Linux è prevista in coincidenza con le prime commercializzazioni dei processori AMD Athlon™ basati sulla tecnologia Hammer.
“SuSE è impegnata a fornire ai propri clienti soluzioni enterprise stabili e gestibili”, ha affermato Markus Rex, SuSE Linux vice president of engineering. “Crediamo che l’elaborazione a 64-bit si diffonderà sulle piattaforme basate sulla tecnologia x86-64. SuSE è la prima a fornire la distribuzione di una beta Linux permettendo in questo modo ai partner di AMD di riconoscere completamente i benefici di Linux a 64-bit su x86-64”.
Il manuale AMD x86-64 Architecture Programmer’s Manual consiste in una guida di cinque volumi creata per aiutare gli sviluppatori di software a ottimizzare le applicazioni per l’architettura dei microprocessori x86-64 di AMD. L’architettura x86-64 amplia il set di istruzioni x86, il più supportato del settore, ed è progettata per permettere l’elaborazione a 64-bit, restando allo stesso tempo compatibile con l’infrastruttura software a 32-bit esistente. Il manuale aiuta gli sviluppatori di software a scrivere programmi applicativi, compiler, assembler, sistemi operativi, programmi di caricamento, linker, driver di dispositivi o utility di sistema. Gli sviluppatori possono richiedere una copia del manuale AMD x86-64 Architecture Programmer’s Manual oppure scaricarne una copia in formato PDF dal sito www.amd.com.
Tags: