Asus A8N-E: alcune domande

Caratteristiche, novità ed esperienze..

Moderatori: thrantir, patrix78, `knives`, Caligola

Asus A8N-E: alcune domande

Messaggiodi FridayChild il 12 giu 2006, 13:10

Cercando alcune informazioni in web, mi sono imbattuto in alcune affermazioni sulla mia scheda madre, sulle quali gradirei una conferma:

1) "la ventola del dissi stock della amd ha già integrata la gestione della velocità in funzione della temperatura del dissipatore quindi con il q-fan potrebbe esserci un eccessivo rallentamento della ventola. Nel caso in cui abbiate il dissi stock converrebbe fare alcune prove e test delle temperature per accertarsi che siano nella norma".
Per dissi stock si intende quello della versione "boxed"? La cosa si applica anche alla mia CPU (Venice 3200+)? E' vero che c'e' gia' un circuito che varia in automatico la velocita' della ventola? Allora e' vero che in questo caso QFan e' inutile e potenzialmente dannoso?

2) attivando (da BIOS o con un software per Windows) l'overclock della CPU, manuale o automatico (la funzione AI overclock, che concettualmente e' l'opposto del Cool & Quiet) occorre disattivare il Cool & Quiet o possono rimanere attivi entrambi? Se attivo sia C&Q sia l'AI overclock, ditemi se e' vero quanto segue:
- se il carico del sistema e' basso, C&Q rallenta il clock dimezzando il moltiplicatore e abbassando il voltaggio (e QFan rallenta la ventola rilevando l'abbassamento di temperatura)
- se il carico del sistema si alza, C&Q si disattiva da se'
- se il carico del sistema si alza ancora, AI overclock determina di quanto overclockare (nei limiti massimi in percentuale impostati nel BIOS; massimo 10%)
- in questo modo il sistema puo' rendere fino al 110% se necessario, riducendo sempre al minimo rumore e consumo e senza pregiudicare la vita dei chip
- attivando entrambi i sistemi si puo' lasciare tranquillamente acceso il PC giorni interi senza che si surriscaldi (ammesso che il case sia ben areato)

3) se si monta lo Zalman ZM-NB47J al posto della ventolina del northbridge si deve avere anche un ventilatore frontale sul case (che io non ho) altrimenti si surriscalda; in tutti i casi lo Zalman comporta un AUMENTO della temperatura (altri utenti hanno riscontrato una diminuzione!)
AMD Athlon 64 3200+ Venice (8% overclock) * Asus A8N-E con Zalman ZM-NB47J * Sapphire Radeon HD 5750 1 GB PCI-E * Kingston PC3200 DDR400 dual channel 3 GB (2 x 512 MB + 2 x 1024 MB) * Seagate Barracuda 7200.7 SATA-II 500 GB * Antec Sonata II * Corsair VX550 * NetGear DG834GT
Avatar utente
FridayChild
Saggio del pianeta
Saggio del pianeta
 
Messaggi: 988
Iscritto il: 25 feb 2005, 17:13

 

Re: Asus A8N-E: alcune domande

Messaggiodi Ghost il 12 giu 2006, 18:55

Cercando alcune informazioni in web, mi sono imbattuto in alcune affermazioni sulla mia scheda madre, sulle quali gradirei una conferma:

1) "la ventola del dissi stock della amd ha già integrata la gestione della velocità in funzione della temperatura del dissipatore quindi con il q-fan potrebbe esserci un eccessivo rallentamento della ventola. Nel caso in cui abbiate il dissi stock converrebbe fare alcune prove e test delle temperature per accertarsi che siano nella norma".
Per dissi stock si intende quello della versione "boxed"? La cosa si applica anche alla mia CPU (Venice 3200+)? E' vero che c'e' gia' un circuito che varia in automatico la velocita' della ventola? Allora e' vero che in questo caso QFan e' inutile e potenzialmente dannoso?

non è potenzialmente dannoso....il mio consiglio è quello di lasciarlo disattivato.


2) attivando (da BIOS o con un software per Windows) l'overclock della CPU, manuale o automatico (la funzione AI overclock, che concettualmente e' l'opposto del Cool & Quiet) occorre disattivare il Cool & Quiet o possono rimanere attivi entrambi? Se attivo sia C&Q sia l'AI overclock, ditemi se e' vero quanto segue:
- se il carico del sistema e' basso, C&Q rallenta il clock dimezzando il moltiplicatore e abbassando il voltaggio (e QFan rallenta la ventola rilevando l'abbassamento di temperatura)
- se il carico del sistema si alza, C&Q si disattiva da se'
- se il carico del sistema si alza ancora, AI overclock determina di quanto overclockare (nei limiti massimi in percentuale impostati nel BIOS; massimo 10%)
- in questo modo il sistema puo' rendere fino al 110% se necessario, riducendo sempre al minimo rumore e consumo e senza pregiudicare la vita dei chip
- attivando entrambi i sistemi si puo' lasciare tranquillamente acceso il PC giorni interi senza che si surriscaldi (ammesso che il case sia ben areato)

Beh....per un overclock mai affidarti all'automatico, il mio consiglio è o stai in overclock.....o stai con il cool'n'quiet attivo


3) se si monta lo Zalman ZM-NB47J al posto della ventolina del northbridge si deve avere anche un ventilatore frontale sul case (che io non ho) altrimenti si surriscalda; in tutti i casi lo Zalman comporta un AUMENTO della temperatura (altri utenti hanno riscontrato una diminuzione!)
io non so....ma sono del parere ke...da dissipazione passiva ad attiva va bene.....il contrario no ^_^

ciaoz
Dfi-Ultra-D - Sandy 3700+@ 3.05ghz 1.39v daily - 2X512 Ballistix Tracer 273 2.5-3-3-8, hdd p-ata 40gb + sistema scsi u320 18.2gb 150000rpm, controller 29160N....x600pro - audigy x-fi - ybris k9 + keops 650 + dual gioma 1600.
278.8 cas 1.5-2-2-0..grazie BH-5

saturday's Overclockers team [bigsmile]
Avatar utente
Ghost
AmdPlanet Guru
AmdPlanet Guru
 
Messaggi: 6283
Iscritto il: 14 set 2004, 16:36
Località: Palermo

Re: Asus A8N-E: alcune domande

Messaggiodi Team51 il 12 giu 2006, 20:17

Ghost ha scritto:Cercando alcune informazioni in web, mi sono imbattuto in alcune affermazioni sulla mia scheda madre, sulle quali gradirei una conferma:



3) se si monta lo Zalman ZM-NB47J al posto della ventolina del northbridge si deve avere anche un ventilatore frontale sul case (che io non ho) altrimenti si surriscalda; in tutti i casi lo Zalman comporta un AUMENTO della temperatura (altri utenti hanno riscontrato una diminuzione!)
io non so....ma sono del parere ke...da dissipazione passiva ad attiva va bene.....il contrario no ^_^

ciaoz

Quoto ghost !
CM STACKER con :DFI LANPARTY UT NF4 D X2-4200+@5200+ 2GB OCZ 2*1 PC 3200 Gainward Nvidia 6800GT@450/1200 con dissi Zalman FS-V7 Fatal1ty ALIM LEVICOM 450W + ALIM 215W
Avatar utente
Team51
Saggio del pianeta
Saggio del pianeta
 
Messaggi: 710
Iscritto il: 23 mar 2006, 00:37
Località: Agliana (PT)

Re: Asus A8N-E: alcune domande

Messaggiodi cb_123 il 12 giu 2006, 21:14

Team51 ha scritto:
Ghost ha scritto:Cercando alcune informazioni in web, mi sono imbattuto in alcune affermazioni sulla mia scheda madre, sulle quali gradirei una conferma:



3) se si monta lo Zalman ZM-NB47J al posto della ventolina del northbridge si deve avere anche un ventilatore frontale sul case (che io non ho) altrimenti si surriscalda; in tutti i casi lo Zalman comporta un AUMENTO della temperatura (altri utenti hanno riscontrato una diminuzione!)
io non so....ma sono del parere ke...da dissipazione passiva ad attiva va bene.....il contrario no ^_^

ciaoz

Quoto ghost !

Io invece sono del parere opposto, ho messo pure la cpu con il dissi passivo. :D
Dipende tutto da che dissipatore si va a sostituire e con quale si sostituisce.
Si st@
come d'@utunno,
sui vi@li
le putt@ne.

World Community Grid AMD Planet Team
Avatar utente
cb_123
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8168
Iscritto il: 26 gen 2002, 17:54
Località: Val di Sole

Messaggiodi Team51 il 12 giu 2006, 21:15

e molto dall'arezione del case!!!
CM STACKER con :DFI LANPARTY UT NF4 D X2-4200+@5200+ 2GB OCZ 2*1 PC 3200 Gainward Nvidia 6800GT@450/1200 con dissi Zalman FS-V7 Fatal1ty ALIM LEVICOM 450W + ALIM 215W
Avatar utente
Team51
Saggio del pianeta
Saggio del pianeta
 
Messaggi: 710
Iscritto il: 23 mar 2006, 00:37
Località: Agliana (PT)

Messaggiodi cb_123 il 12 giu 2006, 21:17

Ah riguardo alla ventola della cpu che varia da sola i giri i posso dirti che non è così per la mia esperienza, poi magari sui nuovi processori e dissipatori è così ma sul tuo 3200+ probabilmente non c'è questa funzione visto che sui miei 3200+ e 3500+ non c'è.
Quindi attiva pure il qfan.
Si st@
come d'@utunno,
sui vi@li
le putt@ne.

World Community Grid AMD Planet Team
Avatar utente
cb_123
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8168
Iscritto il: 26 gen 2002, 17:54
Località: Val di Sole

Messaggiodi cb_123 il 12 giu 2006, 21:19

Team51 ha scritto:e molto dall'arezione del case!!!

Si beh chiaramente anche quello ha la sua importanza.
Si st@
come d'@utunno,
sui vi@li
le putt@ne.

World Community Grid AMD Planet Team
Avatar utente
cb_123
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8168
Iscritto il: 26 gen 2002, 17:54
Località: Val di Sole

Messaggiodi FridayChild il 13 giu 2006, 10:57

Ma infatti, io la ventola della CPU l'ho smontata ed e' una ventolaccia qualsiasi; non vedo sensori... per me hanno scritto una castroneria.
Per lo Zalman, le temperature sono costanti e buone, quindi non vedo problemi; il case e' buono (Sonata II).
Per il discorso overclock, a me non pareva male l'idea AI: overclock solo quando serve, cosi' se poi lasci il PC acceso per ore lui torna a 1 GHz e si raffredda. Perche' dite che non e' consigliabile?
AMD Athlon 64 3200+ Venice (8% overclock) * Asus A8N-E con Zalman ZM-NB47J * Sapphire Radeon HD 5750 1 GB PCI-E * Kingston PC3200 DDR400 dual channel 3 GB (2 x 512 MB + 2 x 1024 MB) * Seagate Barracuda 7200.7 SATA-II 500 GB * Antec Sonata II * Corsair VX550 * NetGear DG834GT
Avatar utente
FridayChild
Saggio del pianeta
Saggio del pianeta
 
Messaggi: 988
Iscritto il: 25 feb 2005, 17:13

Messaggiodi Sempronio il 13 giu 2006, 11:07

Ma infatti, io la ventola della CPU l'ho smontata ed e' una ventolaccia qualsiasi; non vedo sensori... per me hanno scritto una castroneria.


Penso anch'io sia una cavolata.
ASUS x56T 15.4 zm80 3Gb HD3650
HP 6730S 17¨ T5870 2Gb HD3410
HP Pavilion DV7-2215el 17.3 P8700 ATI HD4650
PC1: Athlon 64 3700, 1Gb, 120Gb, x1900xt
PC2: Athlon 4800x2, 2 Gb, nvidia 9800GT 512mb, A8N-SLI deluxe, Raid2x250GB SATA2+500GB
PC3: Phenom 9550X4, ASUS M3A79-T Deluxe, 4Gb RAM 1066, ATI HD4870X2, VELOCIRAPTOR 300GB SATA 10000RPM+1TB SATA2, CREATIVE SB X-FI ELITE PRO, Cooler Master Cavalier + 713002690-GP PSU 700W ATX,
Avatar utente
Sempronio
Mago dell'universo
Mago dell'universo
 
Messaggi: 3130
Iscritto il: 04 lug 2005, 20:09
Località: Carrara

Messaggiodi Cesena'88 il 13 giu 2006, 12:23

sn x l'oc manuale e 1 diminuzione della velocità e del vcore quando il carico diminuisce affidandosi a prog fatti appusta tipo quelli proposti da gallo qui e 1 regolazione della velocità della ventola o manuale tramite rheobus o speedfan.. magari anche in maniera automatica....
E8200, Ultra 120 Extreme, P5E, 8800gt POV, AC Accelero S1 Rev.2, Geil Ultra 4-4-4-12, Mast.Dvd Lg, Mast.Cd Lg, Raid0: 2x Samsung HD322HJ, Corsair TX850, Rheobus Sunbeam-->Work in progress!!!
Vincitore di: Immagine SUPERCOPPA 09-10 , Immagine CAMPIONATO 10-11 Altromondo
Immagine
Avatar utente
Cesena'88
Mago dell'universo
Mago dell'universo
 
Messaggi: 4873
Iscritto il: 09 lug 2004, 01:00
Località: Cesena

Messaggiodi lionner il 13 giu 2006, 12:49

ciao friday
l'auto regolazioe la fa il bios nn la ventola. Il filo giallo è quello ke alla fine regola tutto. Il bios in base alla temp misurata abbassa o aumenta la velocità

ciaoooooooo
Immagine
Avatar utente
lionner
Mago dell'universo
Mago dell'universo
 
Messaggi: 4346
Iscritto il: 07 apr 2005, 17:44
Località: SALERNO

 

Torna a CPU, RAM & Motherboard

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite