Problemino con Kubuntu

Discussioni sui sistemi operativi Unix like, con un occhio di riguardo per Linux.

Moderatori: cb_123, thrantir, netvandal, CaberNET54

Messaggiodi cb_123 il 13 ott 2005, 18:40

Che cacchio è che fai?

Spiega tutto così lancio subito l'aggiornamento. :D
Si st@
come d'@utunno,
sui vi@li
le putt@ne.

World Community Grid AMD Planet Team
Avatar utente
cb_123
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8168
Iscritto il: 26 gen 2002, 17:54
Località: Val di Sole

 

Messaggiodi `knives` il 13 ott 2005, 18:51

da terminale scrive:

sudo nano -w /etc/apt/sources.list

e inserisce i respository (sono i link degli aggiornamenti)

cosi poi in synaptic si ritrova tutti gli aggiornamenti e i programmi

una volta editato il file
devi eseguire

sudo apt-get update
vogliadidolci.wordpress.com
Avatar utente
`knives`
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 6246
Iscritto il: 24 mar 2005, 01:57

Messaggiodi cb_123 il 13 ott 2005, 19:33

Se ho capito bene basta sostituire in quel file le parole "hoary" presenti con "breezy".
Giusto o bisogna modificare altro?
Si st@
come d'@utunno,
sui vi@li
le putt@ne.

World Community Grid AMD Planet Team
Avatar utente
cb_123
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8168
Iscritto il: 26 gen 2002, 17:54
Località: Val di Sole

Messaggiodi `knives` il 13 ott 2005, 19:43

non ho ancora visto il respositori cmq credo proprio di si
vogliadidolci.wordpress.com
Avatar utente
`knives`
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 6246
Iscritto il: 24 mar 2005, 01:57

Messaggiodi thrantir il 13 ott 2005, 21:14

si, basta sostituire breezy a hoary

questo è il meccanismo ereditato da deboian, in pratica funziona così: tutti i repository in giro per il mondo, o meglio, quelli aderenti allo standard, mettono i pakketti x le diverse distribuzioni in directory diverse, identificate dal nome della verisone (in debian si usa anke stable, unstable e testing), quindi, specificando breezy, lui va a cercare i pakketti x breezy :D

in realtà è un pelino + complesso, ma questo dovrebbe rendere bene l'idea :D

io sono ancor aun po incerto se fare l'upgrade, la kubuntu ce l'ho sul portatile ke uso per lavoro, non vorrei ke qualke aggiornamento creasse qualke problema, anke se dovrebbero aver testato tutto, in fondo è la release stabile :wink:

aspetto un altor po di giorni e poi lo faccio
Fletto i muscoli e sono nel vuoto
Principi di architettura degli eleboratori
X postare immagini
-----BEGIN GEEK CODE BLOCK-----
GCS/IT/L/MU d- s: a C++$>+++ UL+>++ P L+++>++++ E--- W++ N++>+++ o+>++ K? w O-- M- VMS? V- PS++ Y+ PGP+ t 5? X+ R++>+++ tv+ b+++>++++ DI+++ D++ G e++ h- r++ y++
------END GEEK CODE BLOCK------
Addio Dani, sono più ricco perchè ti ho conosciuto
Avatar utente
thrantir
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8897
Iscritto il: 27 mag 2003, 13:32
Località: Pisa

Messaggiodi cb_123 il 14 ott 2005, 12:40

Ok grazie per le risposte, ho appena lanciato l'aggiornamento.

Ora avrei altre due domandine:

Che differenza c'è tra il comando "apt-get update" ed "apt-get upgrade" che non ho molto chiara la differenza?
Cosa serve e cosa significa inserire i riferimenti a universe e multiverse nel file "/etc/apt/sources.list"?
Si st@
come d'@utunno,
sui vi@li
le putt@ne.

World Community Grid AMD Planet Team
Avatar utente
cb_123
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8168
Iscritto il: 26 gen 2002, 17:54
Località: Val di Sole

Messaggiodi thrantir il 14 ott 2005, 14:43

come nn hai notato differenza, fanno due cose ben diverse!

apt-get update controlla il file /etc/sources.list e, da tutti i repository inseriti, scarica la lista dei pacchetti disponibili tenendo traccia di dove reuperare quelli più aggiornati. apt-get upgrade invece controlla se è possible scaricare versioni più aggiornate dei pacchetti attualmente installati, compatibilmente alle dipendenze.

Quindi, ogni giorno è buona norma fare apt-get update per scaricare la lista aggiornata dei pacchetti disponibili nei repository citati in /etc/sources.list e, subito dopo, fare apt-get upgrade per aggiornare i pacchetti aggiornabili. Dopo è consigliabile fare apt-get clean che cancella i pacchetti scaricati per l'aggiornamento dalla cache del sistema (prima che occupino troppo spazio :wink:)

similmente, se vuoi installare un pacchetto/programma che non sta nei repository che hai già, ti cerchi un repository che lo contiene, tipicamente attraverso il sito http://www.apt-get.org, inserisci il repository nel sources.list, fati apt-get update per fargli scaricare la lista dei pacchetti disponibili nel nuovo repository, poi fai apt-get install nomepacchetto. Una volta installato il pacchetto ti consiglio di levare il nuovo repository (per esempio, comentandolo mettendoci davanti il #) e rifare apt-get update per rendere di nuovo consiste la lista dei pacchetti. Questo perchè conviene avere un insieme di repository "sicuri", da cui fare quotidianamente l'upgrade del istema, mentre i repository "non sicuri" è meglio utlizzarli solo per l'installazione di determinati programmi.

Per vedere se un pacchetto è disponibile nei repository che hai attualmente scrivi apt-cache search nomepacchetto. Nome pacchetto non è necessario che sia il nome preciso, la ricerca restituirà tutti i pacchetti in cui quel nome è contenuto, o nel nome effettivo del pacchetto, o nella sua descrizione
Fletto i muscoli e sono nel vuoto
Principi di architettura degli eleboratori
X postare immagini
-----BEGIN GEEK CODE BLOCK-----
GCS/IT/L/MU d- s: a C++$>+++ UL+>++ P L+++>++++ E--- W++ N++>+++ o+>++ K? w O-- M- VMS? V- PS++ Y+ PGP+ t 5? X+ R++>+++ tv+ b+++>++++ DI+++ D++ G e++ h- r++ y++
------END GEEK CODE BLOCK------
Addio Dani, sono più ricco perchè ti ho conosciuto
Avatar utente
thrantir
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8897
Iscritto il: 27 mag 2003, 13:32
Località: Pisa

Messaggiodi cb_123 il 14 ott 2005, 19:59

Non ho detto che non avevo notato differenze perchè ho visto che facevano cose diverse ma non avevo capito cosa facessero esattemente l'uno e l'altro comando, grazie della spiegazione. Mi sapresti dire qualcosa anche riguardo alla seconda domanda?


Ora c'è un problemino durante l'update perchè mi compare un messaggio d'errore, probabilmente è perchè nella prima riga del file /etc/apt/sources.list ho scritto:

Codice: Seleziona tutto
deb cdrom:[Kubuntu 5.04 _Hoary Hedgehog_ - Release i386 (20050407)]/ breezy main restricted


e non sapevo con cosa sostituire il primo hoary e se andava cambiato anche il numero di versione o meno.
Si st@
come d'@utunno,
sui vi@li
le putt@ne.

World Community Grid AMD Planet Team
Avatar utente
cb_123
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8168
Iscritto il: 26 gen 2002, 17:54
Località: Val di Sole

Messaggiodi `knives` il 14 ott 2005, 20:01

commentala quella riga, tanto non ti serve piu
vogliadidolci.wordpress.com
Avatar utente
`knives`
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 6246
Iscritto il: 24 mar 2005, 01:57

Messaggiodi thrantir il 15 ott 2005, 03:07

quella riga inseriva come repository il cdrom che hai usato per l'installazione :wink:, sicuramente ora non ce l'hai nel lettore, e cmq non avrai mai pacchetti aggiornati da lì perciò, come ha detto knives, commentala pure! :D

quanto alla tua seconda domanda, se non ricordo male, i repository multiverse contengono pacchetti non "certificati", cmq cerco qualke dettaglio maggiore poi
Fletto i muscoli e sono nel vuoto
Principi di architettura degli eleboratori
X postare immagini
-----BEGIN GEEK CODE BLOCK-----
GCS/IT/L/MU d- s: a C++$>+++ UL+>++ P L+++>++++ E--- W++ N++>+++ o+>++ K? w O-- M- VMS? V- PS++ Y+ PGP+ t 5? X+ R++>+++ tv+ b+++>++++ DI+++ D++ G e++ h- r++ y++
------END GEEK CODE BLOCK------
Addio Dani, sono più ricco perchè ti ho conosciuto
Avatar utente
thrantir
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8897
Iscritto il: 27 mag 2003, 13:32
Località: Pisa

Messaggiodi cb_123 il 15 ott 2005, 15:10

Ok grazie ad entrambi.

Quella riga oppurtunamente modificata potrebbe servire per aggiornare il sistema avendo a disposizione su cdrom la versione nuova giusto?
Si st@
come d'@utunno,
sui vi@li
le putt@ne.

World Community Grid AMD Planet Team
Avatar utente
cb_123
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8168
Iscritto il: 26 gen 2002, 17:54
Località: Val di Sole

Messaggiodi `knives` il 15 ott 2005, 15:31

cb_123 ha scritto:Ok grazie ad entrambi.

Quella riga oppurtunamente modificata potrebbe servire per aggiornare il sistema avendo a disposizione su cdrom la versione nuova giusto?



si esatto.. per sapere come modificarlo non saprei dirti.. credo ke devi seguire la falsa riga di quella li.. cambiando versione e cosi via
vogliadidolci.wordpress.com
Avatar utente
`knives`
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 6246
Iscritto il: 24 mar 2005, 01:57

Messaggiodi thrantir il 15 ott 2005, 20:32

uhm, credo che la cosa migliore sia sempre scaricarsi la versione base installabile da cd, la riga poi la lasci uguale, dovrebbe andare :wink:
Fletto i muscoli e sono nel vuoto
Principi di architettura degli eleboratori
X postare immagini
-----BEGIN GEEK CODE BLOCK-----
GCS/IT/L/MU d- s: a C++$>+++ UL+>++ P L+++>++++ E--- W++ N++>+++ o+>++ K? w O-- M- VMS? V- PS++ Y+ PGP+ t 5? X+ R++>+++ tv+ b+++>++++ DI+++ D++ G e++ h- r++ y++
------END GEEK CODE BLOCK------
Addio Dani, sono più ricco perchè ti ho conosciuto
Avatar utente
thrantir
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8897
Iscritto il: 27 mag 2003, 13:32
Località: Pisa

Messaggiodi cb_123 il 15 ott 2005, 20:36

Non mi interessa nemmeno configurarlo in questo modo, era soltanto per saperlo. :D

Ora sono qui a rompere con un altro problema, ora non ve liberate più di me. :D

Volevo installare i font true type con il comando apt-get install msttcorefonts però mi compare questo:

root@ubuntu:/home/giorgio # apt-get install msttcorefonts
Reading package lists... Done
Building dependency tree... Done
Il pacchetto msttcorefonts non ha versioni disponibili, ma .
Questo significa che il pacchetto è diventato obsoleto oùnè disponibile all'interno da un'altra sorgente
E: Il pacchetto msttcorefonts non ha candidati da installare

Ho già abilitato anche i riferimenti ad universe nel file /etc/apt/sources.list anche se non so cosa voglia dire, però non funziona ugualmente. :roll:
Avete qualche idea di come fare?
Si st@
come d'@utunno,
sui vi@li
le putt@ne.

World Community Grid AMD Planet Team
Avatar utente
cb_123
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8168
Iscritto il: 26 gen 2002, 17:54
Località: Val di Sole

Messaggiodi `knives` il 15 ott 2005, 23:33

quello dice solo ke dove ha controllato lui non ha trovato nulla...

per istallare i font true type non saprei dirti di preciso ma sul wiki mi sembra di aver letto qualcosa a riguardo

prova a controllare : wiki
vogliadidolci.wordpress.com
Avatar utente
`knives`
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 6246
Iscritto il: 24 mar 2005, 01:57

 
PrecedenteProssimo

Torna a Linux e Unix

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite