Caratteristiche, novità ed esperienze..
Moderatori: thrantir, patrix78, `knives`, Caligola
di CaberNET54 il 04 mar 2006, 17:51
Forse questa non è la sede del forum più adatta, e avrei dovuto inserire questo thread nella sezione "Linux e Unix", ma per le implicazioni con le funzioni e le caratteristiche della scheda madre, probabilmente questo è il posto più adatto.
Il problema era determinato dal fatto che nella partizione di un'altro disco avevo deciso di installare "Suse 10" della Novel, la quale mi avrebbe dovuto permettere di convivere con Windows XP ed ovviamente riconoscere e far funzionare tutto l'hardware e le periferiche che possiedo!
Qui viene il bello, le due stampanti, lo scanner e la scheda grafica vanno a meraviglia sotto Suse ma.... la nuova scheda audio X-FI per pilotare l'Empire S2.1D nuova di zecca non voleva vederla manco a cannonate
, e driver che potessero funzionare in emulazione la X-FI non sono previsti a breve termine per nessuna distro di Linux.
Come fare?
Bypassare il problema e avere i due sistemi perfettamente funzionanti era a portata di mano, ma ci voleva una intuizione
.
Sfruttando la funzione del bios "CMOS RELOADED" della mia Infinity, visto che Win XP è installato su un disco SATA, ho installato Suse su una partizione primaria di uno degli altri due dischi PATA, ho quindi predisposto una configurazione Bios con SATA disattivato e chip audio della scheda madre attivato, in questo modo Suse usa il SoundStorm della mia NF2
(che non è niente male) e le casse digitali che hanno anche l'attacco analogico funzionano perfettamente
.
CMOS RELOADED mi consente di usare una modalità non ortodossa ma altrettanto efficace di un BOOT LOADER di far partire il sistema con XP o con SUSE, mi basta tenere premuto in fase di avvio o di reset il tasto numerico corrispondente a una delle 5 configurazioni salvabili nel BIOS.
In questo modo se tengo premuto "1" mi parte linux, se premo "2" parte xp (ovviamente se non premo niente rimane in memoria CMOS l'ultima configurazione salvata).
Le casse sono collegate sia in digitale (Windows XP) con X-FI, che in analogico con il Realtek (Suse 10).
Spero che quanto sopra possa essere di aiuto a qualcuno.
Cosa ne pensate?
LOL 8)
Ultima modifica di
CaberNET54 su 05 mar 2006, 08:55, modificato 3 volte in totale.

ASROCK 880G Extreme3 - PHENOM II X6 1055T (OC Daily 3724 Mhz @ 1,3375 Vcore rock-solid) - Cooling by Noctua NH-D14 - Corsair 8GB (4x XMS3 2GB) PC-12800 - POV 8800GT 512Mb @ EXO 650/1950/1625 + Zalman GV1000 - OCZ Vertex2 120GB - 2 x WD Caviar 1 Tb - Enermax Chakra Monster Fan & Modu82+ 625W - APC BACK-UPS RS 800VA.

multiboot (
WINDOWS7 Ultimate 64bit - UBUNTU 10.04 LTS 64bit)
SEMINA LINUX CHE TANTO WINDOWS SI PIANTA DA SOLO
-

CaberNET54
- Moderatore

-
- Messaggi: 2335
- Iscritto il: 02 gen 2004, 08:17
- Località: Venezia
di thrantir il 04 mar 2006, 18:07
grandissimo cabernet!!!
questo sarebbe stato utile, per esempio, a tanja che aveva problemi con il raid sata, nell'installare linux 
Fletto i muscoli e sono nel vuoto
Principi di architettura degli eleboratoriX postare immagini-----BEGIN GEEK CODE BLOCK-----
GCS/IT/L/MU d- s: a C++$>+++ UL+>++ P L+++>++++ E--- W++ N++>+++ o+>++ K? w O-- M- VMS? V- PS++ Y+ PGP+ t 5? X+ R++>+++ tv+ b+++>++++ DI+++ D++ G e++ h- r++ y++
------END GEEK CODE BLOCK------
Addio Dani, sono più ricco perchè ti ho conosciuto
-

thrantir
- Moderatore

-
- Messaggi: 8897
- Iscritto il: 27 mag 2003, 13:32
- Località: Pisa
-
di CaberNET54 il 04 mar 2006, 21:09
Amici, vi ringrazio per i pareri positivi
; aggiungo per maggiore precisione che, ho optato per questa soluzione anche perchè era mia intenzione non andare a sovrascrivere l'MBR del disco SATA primario con un BOOTLOADER, in quanto già utilizzato da Acronis True Image, che mi consente in fase di boot se necessario di attivarlo con la semplice pressione del tasto "F11" per avviarlo in modalità completa (il codice è scritto in linux
) per fare il ripristino eventuale del sistema di una immagine memorizzata in qualunque tipo di supporto (hard-disk interno-esterno, usb, ecc.), l'operazione di restore dell'intero sistema (di circa 6 GB), impiega circa 2 minuti (ho fatto così anche l'immagine della partizione che contiene Suse 10
).
LOL 8)

ASROCK 880G Extreme3 - PHENOM II X6 1055T (OC Daily 3724 Mhz @ 1,3375 Vcore rock-solid) - Cooling by Noctua NH-D14 - Corsair 8GB (4x XMS3 2GB) PC-12800 - POV 8800GT 512Mb @ EXO 650/1950/1625 + Zalman GV1000 - OCZ Vertex2 120GB - 2 x WD Caviar 1 Tb - Enermax Chakra Monster Fan & Modu82+ 625W - APC BACK-UPS RS 800VA.

multiboot (
WINDOWS7 Ultimate 64bit - UBUNTU 10.04 LTS 64bit)
SEMINA LINUX CHE TANTO WINDOWS SI PIANTA DA SOLO
-

CaberNET54
- Moderatore

-
- Messaggi: 2335
- Iscritto il: 02 gen 2004, 08:17
- Località: Venezia
di Ghost il 05 mar 2006, 05:20
Genesi ha scritto:senza parole....(in senso positivo)

meriti un applauso, hai avuto una bella intuizione per far convivere al meglio i due sistemi con quello che avevi a disposizione, è nn è nemmeno difficile da realizzare in fase d'avvio per cui è anche "comodo", aspè che mi salvo la procedur su un notepad....sai in caso dovesse tornare utile

ottimo, ottimo davvero 
Dfi-Ultra-D - Sandy 3700+@ 3.05ghz 1.39v daily - 2X512 Ballistix Tracer 273 2.5-3-3-8, hdd p-ata 40gb + sistema scsi u320 18.2gb 150000rpm, controller 29160N....x600pro - audigy x-fi - ybris k9 + keops 650 + dual gioma 1600.
278.8 cas 1.5-2-2-0..grazie BH-5
saturday's Overclockers team
![weint_vor_lachen [bigsmile]](./images/smilies/snork_lach.gif)
-

Ghost
- AmdPlanet Guru

-
- Messaggi: 6283
- Iscritto il: 14 set 2004, 16:36
- Località: Palermo
-

enzoexpo
- Luce delle stelle

-
- Messaggi: 1778
- Iscritto il: 07 feb 2004, 16:08
- Località: Napoli
di CaberNET54 il 05 mar 2006, 21:19

ASROCK 880G Extreme3 - PHENOM II X6 1055T (OC Daily 3724 Mhz @ 1,3375 Vcore rock-solid) - Cooling by Noctua NH-D14 - Corsair 8GB (4x XMS3 2GB) PC-12800 - POV 8800GT 512Mb @ EXO 650/1950/1625 + Zalman GV1000 - OCZ Vertex2 120GB - 2 x WD Caviar 1 Tb - Enermax Chakra Monster Fan & Modu82+ 625W - APC BACK-UPS RS 800VA.

multiboot (
WINDOWS7 Ultimate 64bit - UBUNTU 10.04 LTS 64bit)
SEMINA LINUX CHE TANTO WINDOWS SI PIANTA DA SOLO
-

CaberNET54
- Moderatore

-
- Messaggi: 2335
- Iscritto il: 02 gen 2004, 08:17
- Località: Venezia
di CaberNET54 il 23 mar 2006, 09:36
Un aggiornamento è d'obbligo!
Avendo due dischi sata ho deciso di costruire un "RAID 0", clonando prima con true image il disco di sistema su un disco IDE, che partendo con la nota configurazione da BIOS che me lo abilita come disco di boot, mi da la garanzia di avere in ogni occasione il mio sistema funzionante al 100%.
Creato il RAID 0 da bios, formattato e partizionato il nuovo disco RAID in 5 minuti con Disk Director, ho fatto una installazione pulita di XP con sp2 integrata.
L'operazione di installazione di XP è stata un po' capricciosa, in quanto la scheda madre tende a dare la prevalenza di installazione dell'MBR sul disco primario IDE, ho dovuto quindi spegnere il computer, disconnettere i dischi IDE e riaccendere e riprendere dall'inizio l'installazione di XP che a questo punto, indirizzato solo sul SATA RAID non ha più avuto dubbi e impertinenze.
Fatta l'installazione di XP sul RAID 0 dovevo preoccuparmi di garantire la sicurezza dei dati, che notoriamente non sono al sicuro in una configurazione di questo tipo.
Per raggiungere una situazione virtualmente molto vicina ai vantaggi di un RAID 0+1, ho fatto in modo che il nuovo sistema operativo in raid fosse indirizzato/sincronizzato con la cartella documenti - archivio posta e rubrica di OE del primo sistema su disco IDE.
In questo modo con true image mi garantisco il salvataggio della partizione di sistema RAID per il ripristino immediato in caso di errore o problema software e mi garantisco un sistema alternativo completo e con dati sempre aggiornati (anche se un po' più lento) in caso di danno irreparabile (anche hardware) dell'array del RAID, tipo rottura di uno dei due dischi SATA
Ovviamente ho mantenuto la possibilità di sciegliere mediante CMOS RELOADED se partire con SUSE 10 o con XP IDE o con XP RAID, che di fatto ora, dopo alcune ottimizzazioni ancora necessarie, diventerà il sistema prevalente
Sono ovviamente a disposizione per qualunque chiarimento e/o approfondimento 8)
LOL

ASROCK 880G Extreme3 - PHENOM II X6 1055T (OC Daily 3724 Mhz @ 1,3375 Vcore rock-solid) - Cooling by Noctua NH-D14 - Corsair 8GB (4x XMS3 2GB) PC-12800 - POV 8800GT 512Mb @ EXO 650/1950/1625 + Zalman GV1000 - OCZ Vertex2 120GB - 2 x WD Caviar 1 Tb - Enermax Chakra Monster Fan & Modu82+ 625W - APC BACK-UPS RS 800VA.

multiboot (
WINDOWS7 Ultimate 64bit - UBUNTU 10.04 LTS 64bit)
SEMINA LINUX CHE TANTO WINDOWS SI PIANTA DA SOLO
-

CaberNET54
- Moderatore

-
- Messaggi: 2335
- Iscritto il: 02 gen 2004, 08:17
- Località: Venezia
di `knives` il 23 mar 2006, 12:52
ehehehehhe ci stai prendendo gusto vedo a giocare .... fai bene! complimenti
vogliadidolci.wordpress.com
-

`knives`
- Moderatore

-
- Messaggi: 6246
- Iscritto il: 24 mar 2005, 01:57
-
Torna a CPU, RAM & Motherboard
Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite