Scuola, parte l’era della severità

Tutte le vecchie discussioni di Agorà. La sezione permette solo di rispondere ai messaggi pre-esistenti ma non di creare nuove discussioni.

Moderatori: thrantir, patrix78, Beleg

Scuola, parte l’era della severità

Messaggiodi Aragorn il 10 set 2007, 14:20

Inizia stamattina la scuola per gli studenti italiani di Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto e Molise, e della provincia autonoma di Bolzano. Domani suonerà la campanella per gli alunni dell’Umbria, il 12 per quelli del Friuli Venezia Giulia e della provincia autonoma di Trento, il 13 per Toscana, Lazio e Basilicata.

Quanti sono
In totale quest’anno torneranno a scuola circa 9 milioni di studenti, 7,8 dei quali nei 42 mila istituti statali di ogni ordine e grado, presenti in 7.040 comuni, l’87 per cento di tutti quelli presenti nel territorio italiano. Aumentano gli alunni delle scuole superiori, mentre sono stabili quelli degli istituti per l’infanzia statali e della primaria. Gli istituti tecnici sono la scuola preferita, scelta dal 55 per cento dei ragazzi iscritti alla prima superiore. Rimane massiccia la presenza di studenti stranieri: sono oltre mezzo milione, provenienti da tutto il pianeta: 192 stati su 194.

Se quello terminato a giugno è stato l’anno dei bulli e dei professori sotto accusa tra assenteismo e burn-out, il prossimo nelle intenzioni di Fioroni dovrebbe essere l’anno del ritorno alla severità, quello in cui chi rispetta le regole viene premiato, chi non le rispetta viene punito. Quello in cui gli insegnanti dovranno essere meno permissivi, e i ragazzi studiare di più.

Quello che parte oggi è un anno con molte novità: per la prima volta sono state istituite le sezioni Primavera (le classi sperimentali riservate ai bimbi tra 2 e 3 anni); viene ripristinato il tempo pieno nella scuola primaria (che dovrebbe portare gradualmente nel giro di tre anni il reintegro totale del tempo pieno) anche se fra mille perplessità dei sindacati che lamentano la mancanza di fondi per finanziare le lezioni pomeridiane. Gli studenti dovranno andare a scuola fino a sedici anni e nelle classi del primo ciclo si mettono da parte le tre «I» (impresa, informatica, inglese) della riforma Moratti: la priorità assoluta viene data all’italiano, alla matematica, alla storia, alla geografia e alle scienze.

Torna ad essere indispensabile il giudizio di ammissione da parte del consiglio di classe per svolgere l’esame di terza media mentre alle superiori per essere ammessi all’esame di maturità sarà necessario aver saldato tutti i debiti degli anni precedenti. Diventa meno semplice la procedura per presentare la domanda di partecipazione ai candidati esterni alla maturità: i privatisti dovranno chiedere il permesso non alle scuole, ma all’ufficio scolastico regionale per evitare una loro concentrazione in pochi istituti come negli anni scorsi. E diventeranno più veloci e incisive le sanzioni disciplinari nei confronti dei docenti che si comportano in modo poco corretto o comunque incompatibile con la professione. E’ possibile anche il trasferimento dei professori per incompatibilità ambientale.

Al tempo stesso, però, le classi saranno più affollate. Perché ve ne saranno ottocento in meno per una popolazione scolastica quasi uguale. Un terzo degli studenti dovrà cambiare insegnante con buona pace della continuità scolastica, afferma il settimanale «Tuttoscuola», spiegando che saranno oltre duecentomila i docenti con una nuova sede: un terzo dei casi non sarà lo stesso dell’anno scorso, almeno nella scuola secondaria (nella primaria avviene in un quinto dei casi) per trasferimenti, pensionamenti e nomine provvisorie del personale di ruolo.

«L’esame delle diverse realtà territoriali mostra - ha denunciato il segretario generale della Flc-Cgil, Enrico Panini - situazioni pesantissime: riduzioni nel numero dei docenti, taglio degli insegnanti di sostegno a fronte di un incremento nel numero dei bambini disabili certificati, interruzioni di progetti di qualità in corso da anni in alcune province, autorizzazioni di classi a tempo pieno senza compresenza, una forte riduzione nei posti per quanto riguarda l’educazione degli adulti».

CHE COSA CAMBIA
La rivoluzione annunciata
PRIMAVERA
I piccoli
Si chiameranno «sezioni Primavera»: sono classi sperimentali riservate ai bimbi tra 2 e 3 anni; e nel giro di tre anni verrà ripristinato il tempo pieno nella scuola elementare.
PRIVATISTI
Più difficoltà
Meno semplice la procedura per presentare la domanda di partecipazione ai candidati privatisti: dovranno chiedere il permesso all’ufficio scolastico regionale per evitare una concentrazione in pochi istituti.
PROFESSORI
Punizioni più facili
Più veloci e incisive le sanzioni disciplinari per docenti che si comportano in modo poco corretto o incompatibile con la professione. E’ possibile il trasferimento dei prof per incompatibilità ambientale.


fonte lastampa


«Non tutto quel ch'è oro brilla,
Né gli erranti sono perduti;
Il vecchio ch'è forte non s'aggrinza,

le radici profonde non gelano.
Dalle ceneri rinascerà un fuoco,
L'ombra sprigionerà una scintilla;
Nuova sarà la lama ora rotta,
E re quei ch'è senza corona.»

Avatar utente
Aragorn
Site Admin
Site Admin
 
Messaggi: 21155
Iscritto il: 06 ago 2004, 23:45
Località: Lunà Cepeen (varès)

 

Re: Scuola, parte l’era della severità

Messaggiodi War_Wolf il 10 set 2007, 14:53

io l'ho iniziata stamattina...solo il mio liceo fa entrare prima :( ihihih
ciao
Case:|Corsair Carbide 500R|MB:|Asus Z97 PRO GAMER|CPU:INTELi7 4790 |DISSIPATORE:Corsair H100i| VGA: |Nvidia GTX 980 AMP! ZOTAC|RAM: 16GB DDR3 @ 1600mhz Corsair Vengence|SSD: SAMSUNG SSD 840 EVO 120GB SATA 3| HD:|1TBWD CAVIAR BLACK +1TBWD GREEN+2TB TOSHIBA|S.O:|Windows 10 PRO x64|PSU:|Cooler Master GX 750W Plus 80+|Mouse: Logitech G502|Tastiera:Corsair K70|Cuffie: Logitech G930|Monitor:ASUS VX24AH
Avatar utente
War_Wolf
Luce delle stelle
Luce delle stelle
 
Messaggi: 2115
Iscritto il: 25 apr 2006, 15:51
Località: Firenze

Re: Scuola, parte l’era della severità

Messaggiodi =Snake=(ITA)= il 10 set 2007, 22:04

il liceo scientifico di ravenna ha iniziato oggi, domani inizio io con l'itis e dopodomani le altre scuole a quanto ho capito
Sarete sempre nei nostri cuori Dany e Mirko :cry:
Desktop i7 4790k + Artic Freezer 13 CO, MSI Gaming 5 Z97, HyperX Savage 2x8gb 1600mhz cl9, Zotac GTX 970, Samsung 840 EVO, LC Power Arkangel 850watt, Aplus Twin Engine Tower
Notebook: Hp Pavilion dv6 1240-el Win7/Ubuntu
Avatar utente
=Snake=(ITA)=
AmdPlanet Guru
AmdPlanet Guru
 
Messaggi: 7479
Iscritto il: 18 giu 2006, 17:20
Località: Ravenna

Re: Scuola, parte l’era della severità

Messaggiodi nemesys_72 il 11 set 2007, 16:14

ai miei tempi si iniziava il giovedì o il venerdì, in modo da non stancar subito i ragazzi, iniziare di lunedì non è proprio il massimo..
giusto esser più severi nei confronti dei ragazzi, ma anche degli insegnanti..
Mors Omnia Aequat
Immagine
Avatar utente
nemesys_72
Magister
Magister
 
Messaggi: 21760
Iscritto il: 11 feb 2005, 14:56
Località: Il Veneto è la mia Patria..

Re: Scuola, parte l’era della severità

Messaggiodi Yoann il 11 set 2007, 20:38

si si..e in più già dei bei compiti e dei test d'ingresso..alla faccia che dovevano essere semplici!!..se erano facili immagino le verifiche 8O
Avatar utente
Yoann
Saggio del pianeta
Saggio del pianeta
 
Messaggi: 690
Iscritto il: 17 gen 2007, 21:32
Località: provincia como


Torna a Old Agorà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite