Gas: Italia a rischio freddo e buio

Tutte le vecchie discussioni di Agorà. La sezione permette solo di rispondere ai messaggi pre-esistenti ma non di creare nuove discussioni.

Moderatori: thrantir, patrix78, Beleg

Gas: Italia a rischio freddo e buio

Messaggiodi takion il 12 set 2007, 10:01

Come alcuni avranno già sentito o letto si rischia un inverno freddo e buio, con blackout di gas ed elettricità. Questa volta è una possibilità più alta rispetto al 2005 quando si riuscì a scansare la cosa. Anche questo dimostra come ci sia una vera impreparazione a portare avanti il Paese, dato che ciò non deve accadere. Ora il balletto delle colpe e responsabilità, ma intanto in mezzo ai milioni di chiacchiere la situazione prosegue inesorabilmente e vedremo come si danno da fare sin da ora, perché da martedì prossimo è annunciato già il ritorno di sciarpe e cappotti.

http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_99397037.html

Mai avrei pensato di vivere in un semifreddo...
Da quando le persone corrotte si uniscono tra loro per costituire una forza, le persone oneste devono fare lo stesso
(Conte Leo N. Tolstoy)
Avatar utente
takion
Mago dell'universo
Mago dell'universo
 
Messaggi: 4254
Iscritto il: 21 ago 2007, 15:43

 

Re: Gas: Italia a rischio freddo e buio

Messaggiodi nemesys_72 il 12 set 2007, 13:38

ho sentito prima le dichiarazione dell'ad dell'edison(mi pare): loro volevano fare scorta, ma li hanno fermati per fare delle inutili valutazioni di impatto ambientale..
spero per quelli che vanno a gas che non ci siano grossi disagi, io vado a gasolio quindi al freddo non rimango, al massimo rimango senza luce..
Mors Omnia Aequat
Immagine
Avatar utente
nemesys_72
Magister
Magister
 
Messaggi: 21760
Iscritto il: 11 feb 2005, 14:56
Località: Il Veneto è la mia Patria..

Re: Gas: Italia a rischio freddo e buio

Messaggiodi takion il 12 set 2007, 15:20

Per il riscaldamento non ho problema: io vado a bue e asinello... :D

Scherzi a parte. La situazione è ridicola e critica. Pensate a tutti quegli anziani che già non hanno abbastanza per vivere...oltre al danno (hai lavorato 50 anni per una pensione da schifo) anche la beffa, perché chi dovrebbe provvedere per tempo... era in vacanza...
Da quando le persone corrotte si uniscono tra loro per costituire una forza, le persone oneste devono fare lo stesso
(Conte Leo N. Tolstoy)
Avatar utente
takion
Mago dell'universo
Mago dell'universo
 
Messaggi: 4254
Iscritto il: 21 ago 2007, 15:43

Allarme Enel: Italia a rischio freddo e gelo quest'inverno

Messaggiodi Aragorn il 13 set 2007, 14:31

I diktat ambientalisti frenano le liberalizzazioni E il futuro del Paese


E’ colpa del ministro Alfonso Pecoraro Scanio se l’Italia rischia la crisi energetica? Forse non solo sua, ma certo il titolare dell’Ambiente ha delle responsabilità, dirette e indirette. Dirette, perché da quando ha assunto un importante incarico di governo tutti i progetti di nuove infrastrutture hanno subito rallentamenti ulteriori rispetto alle performance già non esaltanti del nostro processo autorizzativo. Indiretti, perché la propaganda e l’azione politica dei Verdi e dei professionisti dell’ecologismo hanno contribuito ad aggiungere bizantinismi alle lungaggini burocratiche, arbitriarietà alle decisioni amministrative, ostilità popolare a chiunque voglia aprire un cantiere. E il problema energetico italiano sta, se non tutto, in gran parte lì: nel fatto che, pur essendo un mercato più che promettente (come dimostrano i tanti progetti presentanti), il nostro è un paese dove nessuno ha la forza e il diritto di prender decisioni, ma tutti hanno la possibilità di affossarle.

I numeri parlano da soli: l’Italia, tra produzione nazionale e importazione di gas naturale, è in grado a malapena di coprire il fabbisogno. Cioè: se i consumi restano moderati, tutto bene; se, per qualunque ragione, i consumi aumentano, male. “Male”, poiché il gas è il combustibile con cui abbiamo scelto di produrre gran parte della nostra elettricità oltre al riscaldamento e agli usi industriali, significa che il rischio, come ha detto Fulvio Conti causando un putiferio pur non avendo svelato nulla che non fosse noto da anni, è di restare al freddo e al buio. Di fronte a dati tanto allarmanti uno si aspetterebbe, da parte di chi sta a Roma, almeno il tentativo di risolvere i problemi: snellendo i percorsi amministrativi (che non significa necessariamente riducendo gli standard ambientali, ma solo garantendo certezza e speditezza delle decisioni), o almeno non mettendo i bastoni tra le ruote a chi ci prova. Invece, non solo è quasi impossibile costruire un rigassificatore (l’unica soluzione di lungo termine al problema), ma perfino rimpolpare gli stoccaggi è impresa epica. Per ragioni tecniche, un sistema efficiente di stoccaggio è fondamentale in situazioni di emergenza, ma anche per il normale funzionamento del sistema.

Al fondo c’è l’incapacità di prendere sul serio le liberalizzazioni. Tra gli obiettivi dell’apertura dei mercati c’è anche quello di aumentare l’offerta stuzzicando le imprese con la leva del profitto; perché ciò accada occorre che sia ad esse consentito di realizzare opere quali terminali di rigassificazione o gasdotti. Quando il governo lo impedisce (bloccando progetti o mandando segnali confusi e quindi disorientando gli attori economici) non si limita a mettere a repentaglio la nostra sicurezza energetica nell’immediato: rallenta anche il processo di liberalizzazione e dice chiaramente ai nuovi entranti di andare a cercare quote di mercato altrove. Quindi, consolida i monopoli e con essi le inefficienze del sistema nel suo complesso. Ironicamente, proprio ieri Pecoraro ha aperto la conferenza nazionale sui cambiamenti climatici: nessuno gli ha fatto notare, però, che nell’inverno scorso ce la siamo cavata bene proprio perché le temperature sono state insolitamente miti. Speriamo che anche quest’anno l’effetto serra ci aiuti.

Articolo di Carlo Stagnaro dell'Istituto Bruno Leoni


«Non tutto quel ch'è oro brilla,
Né gli erranti sono perduti;
Il vecchio ch'è forte non s'aggrinza,

le radici profonde non gelano.
Dalle ceneri rinascerà un fuoco,
L'ombra sprigionerà una scintilla;
Nuova sarà la lama ora rotta,
E re quei ch'è senza corona.»

Avatar utente
Aragorn
Site Admin
Site Admin
 
Messaggi: 21155
Iscritto il: 06 ago 2004, 23:45
Località: Lunà Cepeen (varès)

Re: Allarme Enel: Italia a rischio freddo e gelo quest'inverno

Messaggiodi Aragorn il 13 set 2007, 14:31

L’Enel: l’Italia rischia un inverno al freddo e al buio. Per colpa del governo

L’inverno è (quasi) alle porte e prima ancora del freddo si affaccia il rischio black-out energetico. A lanciare l’allarme è stato ieri Fulvio Conti, amministratore delegato dell’Enel, che ha spiegato: “Rischiamo ancora di rimanere al freddo e al buio, siamo più fragili di due anni fa”. L’accenno è al 2005, quando il rifornimento di gas per le centrali italiane fu messo in seria difficoltà dallo scontro tra Russia e Ucraina, che vide contrapposte Mosca e Kiev sulla questione della gestione dei gasdotti. Ma appunto, secondo Conti, per quest’anno la situazione che si prospetta è anche più grave. Colpa, secondo l’ad di Enel, dell’aumento della richiesta di energia elettrica (dovuta a un aumento dei consumi e conseguente innalzamento del fabbisogno nazionale) e del Governo, che avrebbe diminuito le risorse di carburante stoccate nei depositi italiani. Il ministero dell’Ambiente, infatti, avrebbe deciso una riduzione delle riserve di circa cinquecento milioni di metri cubi di metano, che non sarà possibile riacquistare prima dell’inverno. A un costo, tra l’altro, ben superiore agli anni scorsi: il prezzo del gas sarà sempre più legato a quello del petrolio, che negli ultimi mesi è salito incessantemente e non accenna a diminuire. Ma il titolare del dicastero, Alfonso Pecoraro Scanio, replica a stretto giro di posta: “Non c’è stata alcuna riduzione negli impianti di stoccaggio ed è bene non fare facili allarmismi. Il ministero, anzi, è impegnato a promuovere le fonti rinnovabili di energia, il consumo intelligente e la lotta agli sprechi”.
Preoccupato per la situazione che si potrà creare con l’arrivo del freddo è invece il ministro dello Sviluppo economico Pier Luigi Bersani, che ammette: gli investimenti previsti e l’ammodernamento degli impianti non sono stati rispettati, e oggi “siamo abbastanza nei guai dal punto di vista della sicurezza del sistema energetico”. Un sistema che, a detta dei vertici dell’Enel, potrebbe essere rimesso in sesto da un utilizzo massiccio dei rigassificatori, impianti che riportano allo stato gassoso il metano trasformato in liquido per comodità di trasporto. Ma alla promessa del Governo di realizzarne quattro in Italia nei prossimi anni per ora non c’è stato alcun seguito.
Intanto sul discorso di Conti piovono le critiche dei Verdi e degli ambientalisti, che vedono nell’allarme lanciato ieri una velata richiesta per poter utilizzare su larga scala, per la produzione di energia elettrica, il carbone, minerale ad alto potenziale ma altrettanto inquinante.
E che, per di più, è stato bandito dal Protocollo di Kyoto, l’accordo mondiale sulla diminuzione delle emissioni di gas serra nell’atmosfera.

fonte panorama


«Non tutto quel ch'è oro brilla,
Né gli erranti sono perduti;
Il vecchio ch'è forte non s'aggrinza,

le radici profonde non gelano.
Dalle ceneri rinascerà un fuoco,
L'ombra sprigionerà una scintilla;
Nuova sarà la lama ora rotta,
E re quei ch'è senza corona.»

Avatar utente
Aragorn
Site Admin
Site Admin
 
Messaggi: 21155
Iscritto il: 06 ago 2004, 23:45
Località: Lunà Cepeen (varès)

Re: Allarme Enel: Italia a rischio freddo e gelo quest'inverno

Messaggiodi takion il 13 set 2007, 15:11

Una cortesia: puoi legare il mio thread sul gas (poco sotto) al tuo attuale? Tanto la cosa è la stessa ed evitiamo interventi dispersi... :wink:
(Lascia pure il tuo titolo, non c'è problema).
Da quando le persone corrotte si uniscono tra loro per costituire una forza, le persone oneste devono fare lo stesso
(Conte Leo N. Tolstoy)
Avatar utente
takion
Mago dell'universo
Mago dell'universo
 
Messaggi: 4254
Iscritto il: 21 ago 2007, 15:43

Re: Allarme Enel: Italia a rischio freddo e gelo quest'inverno

Messaggiodi Aragorn il 13 set 2007, 15:17

mi sembra leggeremente diverso ;) qui si parla di un problema italiano esclusivamente e inserirlo in un 3d lungo farebbe pernderne importanza.


«Non tutto quel ch'è oro brilla,
Né gli erranti sono perduti;
Il vecchio ch'è forte non s'aggrinza,

le radici profonde non gelano.
Dalle ceneri rinascerà un fuoco,
L'ombra sprigionerà una scintilla;
Nuova sarà la lama ora rotta,
E re quei ch'è senza corona.»

Avatar utente
Aragorn
Site Admin
Site Admin
 
Messaggi: 21155
Iscritto il: 06 ago 2004, 23:45
Località: Lunà Cepeen (varès)

Re: Allarme Enel: Italia a rischio freddo e gelo quest'inverno

Messaggiodi takion il 13 set 2007, 15:38

Mah, vedi tu dato che là si intende gas ed enel... che sono cose tra loro legate... e i problema riguarda entrambe le parti... Al buio e al freddo! Meglio di così, non si può...
Da quando le persone corrotte si uniscono tra loro per costituire una forza, le persone oneste devono fare lo stesso
(Conte Leo N. Tolstoy)
Avatar utente
takion
Mago dell'universo
Mago dell'universo
 
Messaggi: 4254
Iscritto il: 21 ago 2007, 15:43

Re: Allarme Enel: Italia a rischio freddo e gelo quest'inverno

Messaggiodi nemesys_72 il 13 set 2007, 16:40

secondo me non is resterà nè al buoi, nè tantomeno al freddo..
son solo allarmismi inutili..
Mors Omnia Aequat
Immagine
Avatar utente
nemesys_72
Magister
Magister
 
Messaggi: 21760
Iscritto il: 11 feb 2005, 14:56
Località: Il Veneto è la mia Patria..

Re: Allarme Enel: Italia a rischio freddo e gelo quest'inverno

Messaggiodi Aragorn il 13 set 2007, 23:05

takion ha scritto:Una cortesia: puoi legare il mio thread sul gas (poco sotto) al tuo attuale? Tanto la cosa è la stessa ed evitiamo interventi dispersi... :wink:
(Lascia pure il tuo titolo, non c'è problema).


pensavo l'altro (sul riscaldamento del globo) ora li unisco (l'ho visto ora)


«Non tutto quel ch'è oro brilla,
Né gli erranti sono perduti;
Il vecchio ch'è forte non s'aggrinza,

le radici profonde non gelano.
Dalle ceneri rinascerà un fuoco,
L'ombra sprigionerà una scintilla;
Nuova sarà la lama ora rotta,
E re quei ch'è senza corona.»

Avatar utente
Aragorn
Site Admin
Site Admin
 
Messaggi: 21155
Iscritto il: 06 ago 2004, 23:45
Località: Lunà Cepeen (varès)

Re: Gas: Italia a rischio freddo e buio

Messaggiodi takion il 13 set 2007, 23:31

In effetti la possibilità che sia un buco di notizia, è presente. Come la ormai passata estate che dichiaravano ci sarebbero stati enormi blackouts. Ma dove? Qui sempre tutto regolare, a parte qualche grosso temporale. Anche quello è forse servito a vendere qualche gruppo di continuità.

Pure questo potrebbe essere un flop per far vendere stufe a legna e carbone, ma ormai sono vietate e sembra siano concesse solo dove il palazzo o la casa è nato/a con una di quelle.
Da quando le persone corrotte si uniscono tra loro per costituire una forza, le persone oneste devono fare lo stesso
(Conte Leo N. Tolstoy)
Avatar utente
takion
Mago dell'universo
Mago dell'universo
 
Messaggi: 4254
Iscritto il: 21 ago 2007, 15:43

Re: Gas: Italia a rischio freddo e buio

Messaggiodi nemesys_72 il 14 set 2007, 08:37

l'ad dell'eni ha detto che tutti ste paure che si sentono alla fin fine sono un tantino infondate, non dovrebbero esserci poi così grossi problemi..
Mors Omnia Aequat
Immagine
Avatar utente
nemesys_72
Magister
Magister
 
Messaggi: 21760
Iscritto il: 11 feb 2005, 14:56
Località: Il Veneto è la mia Patria..

Re: Gas: Italia a rischio freddo e buio

Messaggiodi ari il 14 set 2007, 09:26

Ormai non ascolto piu' niente e nessuno
L'allarme aviaria ( che non esiste ) e' servito a fare miliardi di incassi per le case farmaceutiche.
Il vaccino anti influenza ( che non serve ) alimenta le stesse casse.
L'allarme caldo soffocante fa vendere condizionatori e "condiziona" ad usarli arricchendo l'enel
l'allarme freddo fa comprare stufette
Finche' ci sono interessi economici anche sulle scoreggie per me chiunque puo' dire qualsiasi cosa
ma per quanto mi riguarda , parla al vento
E poi , se proprio lo devo dire , secondo me , aids ed ebola sono armi batteriologiche sfuggite al test
assistenza fraterna ai bisognosi-moralità in tutti i campi-lotta contro l’ignoranza e contro il servilismo verso i potenti-potenziamento, se si sarà ancora in tempo, dell’autarchia, unica nostra speranza fino al giorno utopistico della suddivisione fra tutti i popoli delle materie prime che Iddio ha dato al mondo-esaltazione dello spirito di orgoglio di essere italiano-educazione in profondita'- http://www.worldcommunitygrid.org USATE BOINC
Avatar utente
ari
Saggio del pianeta
Saggio del pianeta
 
Messaggi: 423
Iscritto il: 17 feb 2002, 10:29
Località: vercelli - gorizia

Re: Gas: Italia a rischio freddo e buio

Messaggiodi takion il 15 set 2007, 01:03

Una bella scorta di scatolette di fagioli e fagioli alla messicana, poi vi spiego come si fa la luce e il gas... :D

è un po' scomodo, lo so però a turno può funzionare; i penalizzati sono coloro che vivono da soli ...
Da quando le persone corrotte si uniscono tra loro per costituire una forza, le persone oneste devono fare lo stesso
(Conte Leo N. Tolstoy)
Avatar utente
takion
Mago dell'universo
Mago dell'universo
 
Messaggi: 4254
Iscritto il: 21 ago 2007, 15:43

 

Torna a Old Agorà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite