Milano effetto ekopass...

Tutte le vecchie discussioni di Agorà. La sezione permette solo di rispondere ai messaggi pre-esistenti ma non di creare nuove discussioni.

Moderatori: thrantir, patrix78, Beleg

Milano effetto ekopass...

Messaggiodi takion il 14 apr 2008, 18:28

Ecco un esempio di come con ignoranza si sia voluta gestire la questione dedicata all'inquinamento. Quell' ekopass serve solo ad accumulare altri soldi che verrebbero poi impiegati per altra Metropolitana (come detto da Brocchi/Moratti), ma di combattere con quei soldi l'inquinamento non se ne parla. E perché ciò? Perché si è previsto che in prossimo futuro andranno in automobile solo quelli che si potranno permettere gli ultimi costosissimi modelli e non aiutando di certo a debellare il male, ma anzi alzandone i valori, perché saranno in prevalenza SUV o veicoli di quel tipo e tonnellaggio a poter circolare.
Con 9 kg bruciati di ossigeno si produce 1 kg di anidride carbonica...capite?
Inoltre chiedano ai negozianti il danno ricevuto e vediamo!

L´effetto Ecopass si affievolisce pericolosamente. Se già a febbraio i risultati del provvedimento antismog erano in caduta rispetto a gennaio, quelli di marzo non sono stati più incoraggianti. E solo l´esodo pasquale ha salvato in corner il bilancio. La riduzione del traffico è stata del 17,3% (contro il 22,7% di gennaio e il 14% di febbraio), quella del Pm10 del 21% (contro il 30% di gennaio e il 19% di febbraio), 9 punti sotto la promessa del sindaco di abbattere di un terzo i veleni emessi dalle auto.

Stando alla relazione della stessa Agenzia milanese mobilità e ambiente, il leggero miglioramento nel traffico rispetto al mese precedente è da attribuirsi esclusivamente alle vacanze che hanno svuotato la città e quello della qualità dell´aria alle instabili condizioni meteo che l´hanno ripulita (a Milano come nell´area del Sempione). E se il Comune plaude al risultato, la politica torna a riflettere sulla possibilità di estendere il provvedimento o, come Forza Italia, di affossarlo definitivamente nel caso non dovesse portare più effetti positivi.

Che da un mese all´altro non aumentano. Se infatti si confrontano le tabelle della riduzione del traffico si scopre che in febbraio, al di là della Settimana della moda che ha congestionato il centro per 5 giorni, la riduzione degli accessi nell´area Ecopass per otto volte è stata inferiore al 15%. Nove a marzo. A salvare la media è stata la settimana di Pasqua, in cui il numero di auto in centro è diminuito anche del 30% (il 26 marzo). Un eccezionale calo «che ha determinato, nel complesso del mese, valori di traffico inferiori a febbraio», scrivono i tecnici. E ancora: «Si conferma la maggior incidenza dei periodi festivi sull´area centrale di Milano rispetto all´andamento complessivo del traffico urbano, già individuata in concomitanza del Carnevale».


Ma dalla nota dell´Agenzia si evincono anche altri dati. Primo: a marzo l´accesso dei veicoli esentati dal ticket è aumentato del 16,1%. Secondo: il numero dei passeggeri della metropolitana è aumentato dell´8,6% rispetto al periodo pre-Ecopass, un punto percentuale in meno rispetto a febbraio. Terzo: l´Ecopass ha prodotto un incremento, seppur leggero (il 5%), del traffico prima dell´ora di inizio (alle 7,30) e dopo la fine (19,30).

Anche i dati sull´inquinamento non sono confortanti. A marzo 2008 il Pm10 a Milano è diminuito del 38% rispetto al 2007, del 39 rispetto al 2006. Ma un calo simile si è registrato anche nell´area critica del Sempione (meno 33% rispetto al 2007, 38% al 2006). Un miglioramento, dicono i tecnici, dovuto alle condizioni meteorologiche «che hanno inciso sulle concentrazioni mensili in maniera prevalente rispetto alle emissioni locali».

Di fronte a questi risultati Enrico Fedrighini, dei Verdi, chiede «di estendere il provvedimento iniziando dal pagamento per le classi Euro 2», mentre Giulio Gallera, capogruppo di Fi, frena: «Non possiamo chiedere ai milanesi altri sacrifici, a fronte di dati poco incoraggianti. Quando avremo le cifre definitive faremo una valutazione che può essere anche l´abolizione del provvedimento». Marco Osnato, An, è più prudente: «Aspettiamo i risultati della sperimentazione, ma si può pensare a estendere l´area».


fonte la repubblica http://milano.repubblica.it/dettaglio/L ... 9#commenta
Da quando le persone corrotte si uniscono tra loro per costituire una forza, le persone oneste devono fare lo stesso
(Conte Leo N. Tolstoy)
Avatar utente
takion
Mago dell'universo
Mago dell'universo
 
Messaggi: 4254
Iscritto il: 21 ago 2007, 15:43

 

Re: Milano effetto ekopass...

Messaggiodi nemesys_72 il 14 apr 2008, 19:03

il problema dell'inqinamento comunque viene solo in parte dalle auto, viene molto di più dalle caldaie ad esempio.......
Mors Omnia Aequat
Immagine
Avatar utente
nemesys_72
Magister
Magister
 
Messaggi: 21760
Iscritto il: 11 feb 2005, 14:56
Località: Il Veneto è la mia Patria..

Re: Milano effetto ekopass...

Messaggiodi takion il 17 apr 2008, 01:27

... nonché dai mezzi pubblici non ancora adattati perché costa troppo. Stiamo infatti portando avanti una battaglia anche in tale senso, perché non si capisce come mai per i privati abbiano ordinanze leggi capestro, mentre poi girano ancora i vecchi autobus del 1980 diesel e senza alcun filtro...nota che intanto paga sempre la collettività anche per rinnovarli, ma sembra non interessi... a loro basta sempre sapere solo quanto hanno incassato durante l'anno.
Ormai Creso vince su tutto!
Da quando le persone corrotte si uniscono tra loro per costituire una forza, le persone oneste devono fare lo stesso
(Conte Leo N. Tolstoy)
Avatar utente
takion
Mago dell'universo
Mago dell'universo
 
Messaggi: 4254
Iscritto il: 21 ago 2007, 15:43


Torna a Old Agorà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite