di Aragorn il 14 apr 2008, 20:28
I dati regionali
Lombardia: il Pdl e la Lega ottengono il 52,6% (Pdl 33,9%, Lega 18,7%), il Pd e l'Idv il 33,2% (Pd 28,2%, Idv 5%). L'Udc il 4,3%, Sinistra Arcobaleno 3,7%, La Destra 1,9%, Partito Socialista 0,7%.
Liguria: Pdl e Lega ottengono il 40,9% (Pdl 34,9%, Lega 6%), Pd e Idv 45% (Pd 39,8%, Idv 5,2%). Udc 3,6%, Sinistra arcobelano 3,7%, La Destra 2%. Con 1098 sezioni liguri scrutinate per il Senato su 1799 (61%), la coalizione di Berlusconi è in testa e, per ora, si aggiudicherebbe 5 seggi senatoriali liguri su 8. Pdl e Lega hanno il 44,2% dei voti, Pd e Idv 42,9%
Emilia Romagna: Pdl e Lega ottengono complessivamente il 35,1%, il Pd e l'Idv il 51,3%. L'Udc 4,5%, la Sinistra Arcobaleno 3,8%, La Destra 2,2%, il Partito Socialista 0,6%
Veneto: Pdl e Lega ottengono il 51,6% (Pdl 29,2%, Lega 22,4%), Pd e Idv 34,4% (Pd 29,6%, Idv 4,89%), Udc 5,1%, Sinistra arcobelano 2,7%, La Destra 1,6%, PS 0,6%
Friuli Venezia Giulia: Pdl e Lega Nord ottengono il 45,1% (Pdl 35,5, Lega 9,6). Pd e Idv il 38,8% (Pd 34,3%, Idv 4,5%). Udc 52,2%, Sinistra arcobaleno 4,1%, La Destra 2,3%, PS 0,5%
Toscana: Pdl e Lega ottengono il 35,7% (Pdl 33,8%, Lega 1,9%), Pd e Idv 48,2% (Pd 43,7%, Idv 4,5%), Udc 4%, SA 5,5%, La Destra 2,6%, PS 1%
Lazio: Pdl e Mpa ottengono il 42,7%, Pd e Idv il 42,5%. Udc 4,3%, Sinistra arcobaleno 4,2%, La Destra 3,1%, Ps 0,7%.
Campania: Pdl e Mpa ottengono complessivamente il 46,9% (Pdl 46%, Mpa 0,9%), il Pd e l'Idv il 37,8% (Pd 31,8%, Idv 6%). L'Udc 6,4%, Sinistra Arcobaleno 3,4%, La Destra 1,3%, Partito Socialista 0,9%
Abruzzo: (copertura 50%) Pdl, Lega e Mpa ottengono complessivamente il 47,5%, Pd e Idv il 36,9%. L'udc il 5,6%, la Sinistra Arcobaleno il 3,1%, la Destra 2,8%, il Partito Socialista 1,4%.
Molise: Pdl e Mpa ottengono complessivamente il 40,4% (Pdl 39,1%, Mpa 1,3%), Pd e Idv il 43,7% (Pd 17,3%, Idv 26,4%). Udc 5,3%, Sinistra arcobaleno 2,6%, La Destra 2%, PS 1,2%
Basilicata: Pdl e Mpa ottengono il 35,3% (Pdl 35,1%, Mpa 0,2%), Pd e Idv il 46,9% (Pd 40,2%, Idv 6,7%). Udc 61,%, Sinistra arcobaleno 3,4%, La Destra 2,2%
Umbria: Pdl e Lega ottengono il 37,1% (Pdl 35,4%, Lega 1,7%), Pd e Idv il 46,4% (Pd 42,8%, Idv 3,6%), Udc 5,4%, SA 3,8%, La Destra 3,2%, PS 1,5%
Marche: Pdl e Lega ottengono il 38% (Pdl 35%, Lega 3%), Pd e Idv 44,9% (Pd 39,9%, Idv 5%), Udc 5,3%, SA 4,3%, la Destra 3,4%, PS 0,8%
Puglia: Pdl e Mpa ottengono il 47,6% (Pdl 45,5%, Mpa 2,1%), Pd e Idv 36,5% (Pd 31,6%, Idv 4,9%), Udc 6,1%, Sinistra arcobelano 4,4%, La Destra 1,6%, PS 1%
Sicilia: L'Udc entra al Senato in Sicilia con l'8,7%. Nella regione, Pdl e Mpa ottengono complessivamente il 51,3% (Pdl 46,5%, Mpa 4,8%), Pd e Idv il 32% (Pd 27,9%, Idv 4,1%). Sinistra arcobaleno 3%, La Destra 1,8%, PS 0,4%
Sardegna: Pdl e Lega Nord ottengono il 45,1% (Pdl 44,9%, Lega 0,2%). Pd e Idv il 39,5% (Pd 34,2%, Idv 5,3%). Udc 5,4%, Sinistra arcobaleno 3,7%, La Destra 1,2%, PS 1%
«Non tutto quel ch'è oro brilla,
Né gli erranti sono perduti;
Il vecchio ch'è forte non s'aggrinza,
le radici profonde non gelano.
Dalle ceneri rinascerà un fuoco,
L'ombra sprigionerà una scintilla;
Nuova sarà la lama ora rotta,
E re quei ch'è senza corona.»