Grillo: più predica e più si arricchisce

Tutte le vecchie discussioni di Agorà. La sezione permette solo di rispondere ai messaggi pre-esistenti ma non di creare nuove discussioni.

Moderatori: thrantir, patrix78, Beleg

Grillo: più predica e più si arricchisce

Messaggiodi Aragorn il 22 apr 2008, 15:21

Fosse dipeso da lui, il libro non sarebbe mai uscito. Perché a dispetto del titolo -"Chi ha paura di Beppe Grillo?" - il più impaurito parrebbe proprio il comico genovese, talmente terrorizzato dall'uscita del volume dal diffidare l'originaria casa editrice (Longanesi) dal procedere alla pubblicazione. Invece il libro in questione - una vera e propria tesi di laurea sul creatore dei "Vaffa day" - dal 15 aprile è sugli scaffali. E le sorprese non mancano. Accanto al mostro della comunicazione capace di soffiare sul fuoco dell'antipolitica e di spopolare su Internet con il suo blog a suon di record di contatti, infatti, spunta il Beppe Grillo che non t'aspetti: refrattario al confronto, geloso del proprio copyright e abile nello sfruttare il successo delle sue pagine web per vendere il "suo" prodotto, ovvero libri, dvd e spettacoli con lui come protagonista indiscusso. Un Grillo «casta di se stesso», come lo definiscono gli autori del libro.
I PREGI DEL COMUNICATORE
Visione degli spettacoli nei palasport e nei teatri, rivisitazione delle partecipazioni televisive, analisi delle pagine web, ricerche d'archivio, ma anche esame minuzioso della gestualità sul palco e interviste al pubblico accorso in massa alle sue performan-ces. È questa la mole di lavoro che hanno dovuto affrontare i tre autori di "Chi ha paura di Beppe Grillo?", il primo libro-inchiesta sul comico genovese (Selene edizioni, pp. 200, euro 15. Prefazione di Oliviero Toscani, postfazione di Marco Palmella). Accanto ad Emilio Targia, giornalista, caporedattore di Radio radicale, hanno operato Federica De Maria, linguista e critica letteraria, e il professore della Statale di Milano Edoardo Fleischner, che per due anni e mezzo ha passato al setaccio i post del comico sul web e i conseguenti messaggi del popolo del "Vaffa day". Il risultato, spiega Targia, «è una tesi di laurea sul fenomeno Grillo. Uno strumento tecnico il più possibile oggettivo per orientarsi nel suo mondo».
II viaggio inizia, e non poteva essere altrimenti, dal suo blog, capace di attestarsi, secondo il motore di ricerca Te-chnorati, tra i primi trenta del mondo, con una media di centomila contatti al giorno. «Ma noi abbiamo iniziato a lavorarci nel gennaio 2006, ben prima del successo del "Vaffa day" del settembre 2007», precisa Targia. Il quadro che emerge dalla massa di dati è quello di un Grillo «comunicatore strepitoso, capace di trasferire sulle sue pagine web il suo essere un animale da palcoscenico». Dal teatro, o palasport che dir si voglia, ad Internet, il passo è breve. «Così come aggredisce l'argomento sul palco, con una fisicità e un tono della voce diretti, Grillo scrive. Ha trasformato il suo blog in un formidabile strumento di comunicazione». Poi c'è il fiuto, che ha permesso al comico di «recepire la voglia di una larga fetta di italiani di sentirsi urlati argomenti che prima non erano nemmeno nominati. Grillo è entrato in sintonia con la pan-
eia politica degli italiani, diventando 0 catalizzatore di opinioni forti che andavano liberate». Fin qui il comico di successo che trascina in piazza decine di migliaia di italiani con la sola forza del passaparola su Internet. Dietro al Grillo tutto d'un pezzo leader dell'antipolitica, infatti, c'è l'artista geloso delle proprie prerogative e insofferente, per non dire ostile, al confronto.
LA MANCATA CENSURA
Il caso più clamoroso è legato alla sofferta gestazione del libro. Alla fine del 2006, riferisce la Selene edizioni, «la casa editrice Longanesi mette sotto contratto gli autori, annuncia il libro sul proprio catalogo e ad alcuni giornali. Ma il 27 febbraio 2007, la casa editrice invia una comunicazione agli stessi autori con la quale disdice il contratto poiché senza liberatoria da parte di Grillo il libro non può uscire. Pare, dopo aver ricevuto un fax nel quale si diffidava a pubblicare il libro». Una storia che ricalca quanto accaduto per il libro delle edizioni Kaos "Grillo da ridere (per non piangere)", poi uscito nel 2003. E dire che proprio Grillo, in nome della conoscenza «libera e gratuita», ha fatto della battaglia contro il copyright, come ricordano i tre autori, uno dei suoi formidabili cavalli di battaglia.
L'ultimo capitolo del libro è significativamente intitolato "Grillo, casta di se stesso?". È qui che emerge il lato oscuro del comico genovese. A partire dal blog, usato, scrivono Targia, De Maria e Fleischner, «come "grande microfono" per una sola voce». Proprio come un palco virtuale in cui lui, Grillo, fa lo show e gli altri, gli spettatori-in -ternauti, assistono. Senza possibilità di interagire con lui. «Non c'è mai una risposta diretta. Grillo usa il blog come un palcoscenico». E a scrivere, poi, non sarebbe neppure lui: «Dall'uso degli aggettivi, della punteggiatura, dalla retorica del testo e dal livello di aggressività sono ben distinguibili almeno quattro ghostwriter».
È stato lo stesso Grillo, del resto, a rifiutare numerose interviste trincerandosi dietro la giustificazione di essere un "monologhista". Quattro pagine sono dedicate alla ricostruzione di una mancata intervista rilasciata al settimanale L'Espresso nonostante l'assenso iniziale. Tema del colloquio: la libertà di stampa e l'informazione in vista del "Vaffa day" contro i giornali («la vera casta», per Grillo) in programma per venerdì 25 aprile. Intervista che il comico genovese rifiuta perché considera «offensive e indegne» le domande poste, rigorosamente in anticipo e via mail, dal giornalista Alessandro Gi-lioli.
Lo stesso è accaduto, seppur con modalità diverse, in altre occasioni in cui Grillo "rischiava" di affrontare un dibattito: con il giuslavorista Pietro Ichino sulla legge Biagi (faccia a faccia da Bruno Vespa rifiutato); con Radio radicale (altro invito al confronto sul lavoro declinato); con il free press "Metro" (intervista prima accettata poi no). «Grillo con ogni probabilità usa così tanto Internet - e detesta così tanto i giornali - proprio perché il blog gli consente questo non confrontarsi, questo non dibattere», tira le somme Gilioli, che sul suo, di blog, ha ripercorso la storia della mancata intervista riportando anche le domande che hanno fatto infuriare il comico.
IL BLOG COME NEGOZIO
Sul web, accanto alle invettive contro il Palazzo della politica, c'è spazio anche per la promozione dei propri prodotti. Il 13 marzo 2007, ricordano gli autori, «Grillo ha annunciato sul suo blog la nascita della collana editoriale beppegrillo.it, dedicata alla pubblicazione delle iniziative lanciate sul sito e dei suoi spettacoli nei teatri e nei palasport italiani».


«Non tutto quel ch'è oro brilla,
Né gli erranti sono perduti;
Il vecchio ch'è forte non s'aggrinza,

le radici profonde non gelano.
Dalle ceneri rinascerà un fuoco,
L'ombra sprigionerà una scintilla;
Nuova sarà la lama ora rotta,
E re quei ch'è senza corona.»

Avatar utente
Aragorn
Site Admin
Site Admin
 
Messaggi: 21155
Iscritto il: 06 ago 2004, 23:45
Località: Lunà Cepeen (varès)

 

CHI HA PAURA DI GRILLO

Messaggiodi Aragorn il 22 apr 2008, 15:22

È in libreria "Chi ha paura di Beppe Grillo?" di Federica De Maria, Edoardo Fleischner e Emilio Targia (Selene, pp, 200, euro 15), primo inchiesta sul fenomeno Beppe Grillo
ASTUTO VENDITORE Il volume passa al setaccio le molteplici attività del comico genovese: spettacoli nei palasport e nei teatri, analisi delle pagine web, libri, dvd e altro. I tre autori hanno anche intervistato il pubblico che accorre alle sue performances. Spunta un Grillo che non ti aspetti: refrattario al confronto, geloso del copyright e abile nel capitalizzare i contatti al suo sito internet (fra i più cliccati). Il saggio originariamente doveva essere pubblicato dall'editore Longanesi, a quanto si dice diffidata però da Grillo in persona


«Non tutto quel ch'è oro brilla,
Né gli erranti sono perduti;
Il vecchio ch'è forte non s'aggrinza,

le radici profonde non gelano.
Dalle ceneri rinascerà un fuoco,
L'ombra sprigionerà una scintilla;
Nuova sarà la lama ora rotta,
E re quei ch'è senza corona.»

Avatar utente
Aragorn
Site Admin
Site Admin
 
Messaggi: 21155
Iscritto il: 06 ago 2004, 23:45
Località: Lunà Cepeen (varès)

Re: Grillo: più predica e più si arricchisce

Messaggiodi nemesys_72 il 22 apr 2008, 20:47

un libro da leggere a mio avviso..
Mors Omnia Aequat
Immagine
Avatar utente
nemesys_72
Magister
Magister
 
Messaggi: 21760
Iscritto il: 11 feb 2005, 14:56
Località: Il Veneto è la mia Patria..

Re: Grillo: più predica e più si arricchisce

Messaggiodi takion il 22 apr 2008, 23:30

Se avrò occasione lo leggerò, ma di primo punto direi che sta cercando di emulare o sp****re Grillo proprio come hanno fatto altri che poi sono caduti..! E di sicuro non acquisterò il libro...(me lo faccio prestare se capita)

Forse questo signore si dimentica quello che ha passato Grillo e persone come lui, e allora preferisce sorvolare e guardare altrove.
Tutti sanno che Beppe Grillo è un comico, uno showman e pure lui stesso l'ha detto pochi giorni fa: " Io sono un comico, faccio ridere le persone..." sembra poco? Perché un comico deve attrarre l'attenzione delle masse su argomenti che toccano proprio le stesse e in prima persona, ed usando i propri spettacoli? Troppi perché a cui dovrebbe rispondere quell'autore.

Io la vedo come una mossa di tentativo di depistazione delle attenzioni. Se faccio vedere la persona come il diavolo, sono sicuro che una parte di individui lo mollerà... (ma non è Grillo il diavolo)

Quello che posso contestare a Grillo è di non dare il via subito a certe prese di posizione appunto per non arrivare a leggere cose di questo tipo
con una media di centomila contatti al giorno
che danno il calcolo dei partecipanti giornalieri. Vogliamo mettere un po' a posto tutto o no? Grillo lo fa come può e anche lui deve averne un rientro, altrimenti che mangia? Come potrebbe fare anche spettacoli gratuiti? Come manterrebbe il personale (altre bocche)?
Ora dica un po' quello scrittore: quanto ha stimato di poter guadagnare col suo libro? Credo tanto...quanti mantiene oltre alla casa editrice? Quando sarà riuscito a mandare via Grillo, vorrà prendere lui il posto o si tornerà all'apatia solita?

Non sono di quelli che stravede per uno o l'altro, ma approvo quello che dice Grillo perché sempre comprovato e per questo lo seguo. Guadagna forte? Buon per lui!
Da quando le persone corrotte si uniscono tra loro per costituire una forza, le persone oneste devono fare lo stesso
(Conte Leo N. Tolstoy)
Avatar utente
takion
Mago dell'universo
Mago dell'universo
 
Messaggi: 4254
Iscritto il: 21 ago 2007, 15:43

Re: Grillo: più predica e più si arricchisce

Messaggiodi nemesys_72 il 22 apr 2008, 23:55

beh, se è per questo c'è pure chi crede in quello che faceva wanna marchi e tutte quelle come lei..
Mors Omnia Aequat
Immagine
Avatar utente
nemesys_72
Magister
Magister
 
Messaggi: 21760
Iscritto il: 11 feb 2005, 14:56
Località: Il Veneto è la mia Patria..

Re: Grillo: più predica e più si arricchisce

Messaggiodi takion il 23 apr 2008, 00:18

Vero, infatti sono andati a votare!
Da quando le persone corrotte si uniscono tra loro per costituire una forza, le persone oneste devono fare lo stesso
(Conte Leo N. Tolstoy)
Avatar utente
takion
Mago dell'universo
Mago dell'universo
 
Messaggi: 4254
Iscritto il: 21 ago 2007, 15:43

Re: Grillo: più predica e più si arricchisce

Messaggiodi takion il 28 apr 2008, 15:29

Giro il dito nella piaga e vorrei chiedere a quanti hanno partecipato il 25/04 a Torino o in altre piazze, quanto abbiano pagato di biglietto, così vediamo quanta "ricchezza" ha accumulato Beppe in quella giornata o se l'ha fatto per "bene comune".

Al contrario di quello che è scritto all'inizio del thread, si può notare un articolo riportato sui vari quotidiani che spiega come il sindaco di un paesino in prov di Lucca abbia messo a disposizione di Grillo la cittadinanza.
Da quando le persone corrotte si uniscono tra loro per costituire una forza, le persone oneste devono fare lo stesso
(Conte Leo N. Tolstoy)
Avatar utente
takion
Mago dell'universo
Mago dell'universo
 
Messaggi: 4254
Iscritto il: 21 ago 2007, 15:43

Re: Grillo: più predica e più si arricchisce

Messaggiodi diegofio il 28 apr 2008, 16:11

sinceramente a me che si arricchisca frega assai poco mi basterebbe dicesse cose sensate
diegofio
AmdPlanet Guru
AmdPlanet Guru
 
Messaggi: 9270
Iscritto il: 29 lug 2005, 09:55

Re: Grillo: più predica e più si arricchisce

Messaggiodi takion il 28 apr 2008, 17:30

Perché? Secondo te quello che ha detto non ha senso? Se non ha senso allora continua a pagare tutte le tasse che ti chiedono, anche quelle che volevano immettere per coprire i costi di un'ordinanza che poi è stata fortunatamente scartata, e che riguardava il bonus anti-prosituta per quei "poveri politici che cadevano nelle grinfie delle locuste di strada"... ma per piacere!

Grillo si arricchisce col suo lavoro e di certo non ruba alla gente se ha necessità di questo o quello! Se poi decidesse di andare a m****tte pagherebbe dal suo portafogli e non dal tuo..!

La cosa è un po' più differente: dà fastidio a molti perché sanno che sta tirando su un movimento collettivo che poco per volta seguirà lui e non più la deleteria politica così applicata sino ad oggi. E da fastidio anche perché altri vorrebbero essere al suo posto, per cui anche invidiosi.

Avresti dovuto essere al banchetto della mia zona, a vedere come varie tipologie di persone si siano avvicinate e solo sentendo dire "Grillo" come firmavano. Se anche questo per te vuol dire che non ha un senso... allora proprio non capisco cosa intendi.
Da quando le persone corrotte si uniscono tra loro per costituire una forza, le persone oneste devono fare lo stesso
(Conte Leo N. Tolstoy)
Avatar utente
takion
Mago dell'universo
Mago dell'universo
 
Messaggi: 4254
Iscritto il: 21 ago 2007, 15:43

 

Torna a Old Agorà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite