L'acqua in mano ai privati

Tutte le vecchie discussioni di Agorà. La sezione permette solo di rispondere ai messaggi pre-esistenti ma non di creare nuove discussioni.

Moderatori: thrantir, patrix78, Beleg

L'acqua in mano ai privati

Messaggiodi takion il 17 nov 2009, 13:03

Certo è che vedere cosa accade in altri paesi con tale scelta, non ha cambiato il modo di voler far pensare alla gente. Se ad oggi ci sono enormi lacune nei vari settori privati, come si può pensare di mettere anche l'acqua, oro blu, in mano a certi personaggi? Ecco perché poi la gente risponde indignata...

Links nella pagina
Roma, 16 nov. - (Adnkronos) - Approda oggi alla Camera per la discussione generale il decreto legge sugli obblighi comunitari, che contiene anche l'articolo 15 sulla privatizzazione della gestione dell'acqua. Sulla richiesta di stralcio dell'articolo la maggioranza non intende assolutamente fare marcia indietro. Chi sperava che il sit in dei giorni scorsi davanti Montecitorio faccese cambiare idea all'esecutivo si sbagliava e lo stesso vale per il continuo tam tam che prosegue su facebook: la maggioranza ribadira' un secco 'no' allo stralcio anche in Aula.
Abbiamo detto no in commissione e lo ribadiremo in Assemblea - scandisce all'ADNKRONOS la relatrice del provvedimento Anna Maria Bernini (Pdl) - In primis, perché nell'articolo in questione è contenuta una riforma dei servizi pubblici locali che riteniamo un modello molto soddisfacente di adeguamento alla normativa europea. In secondo luogo perché l'articolo 15 è il frutto della mediazione già realizzata al Senato in prima lettura".

L'Italia dei Valori intanto si prepara a denunciare "la gravità della norma sul servizio idrico". "Spiegheremo - annuncia Domenico Scilipoti - quali effetti comporterà la privatizzazione definitiva dell'acqua, perché - rimarca - è di questo, nei fatti, che si tratta". Ma per il parlamentare dell'Idv non è solo sbagliato il modo in cui l'articolo 15 disciplina il settore dell'acqua, ma anche il fatto che il governo abbia scelto di intervenire senza tenere "minimamente in considerazione che esiste una proposta di legge di inizitiva popolare firmata da ben 500mila cittadini e che chiede la ripublicizzazione del servizio idrico. Sarebbe stato giusto portarne avanti l'iter". Spero comunque che governo e maggioranza riflettano e stralcino l'articolo 15 in Aula perché l'acqua "non può essere trattata come una merce. Senza - scandisce - non si vive".

La battaglia, però, non finirà all'indomani dell'approvazione del decreto perché la società civile si sta già 'tirando su le maniche' per obbligare il governo a non lasciare l'acqua ai privati. A mettere in piedi i tasselli della lotta a difesa di questa preziosa risorsa, c'è, in particolare, il Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua, nato nel 2005 dalla decisione assunta da diverse realtà sociali di ritrovarsi per rendere più incisive le lotte in difesa dell'acqua facendola diventare una vertenza nazionale.

E' il segretario del Forum, Paolo Carsetti, a tessere il mosaico che punta a smontare l'impalcatura che, dalla legge Galli in avanti, sta convertendo l'acqua in una merce con tutte le coseguenze del caso. "Stiamo raccogliendo in tutta Italia e con successo - fa sapere all'ADNKRONOS - le firme affiché venga presentata presso ogni comune una delibera di iniziativa popolare in cui si afferma che l'acqua è un diritto umano e, di conseguenza, il servizio idrico non e' un servizio pubblico di rilevanza economica. Fatto da cui discende che la competenza sull'acqua è solo ed esclusivamente degli enti locali. Presentata la delibera - spiega Carsetti - il consiglio comunale e' tenuto a discuterne e, se approvata, obbliga alla scrittura di una norma che, in sostanza, affida l'acqua all'ente locale che la gestisce non in forma di Spa ma di ente di diritto pubblico, quindi senza dover soggiacere alla 'legge degli utili"

http://www.adnkronos.com/IGN/News/Politica/Lacqua-in-mano-ai-privati-Il-decreto-alla-Camera-Ma-la-piazza-organizza-la-protesta_3999344656.html
Da quando le persone corrotte si uniscono tra loro per costituire una forza, le persone oneste devono fare lo stesso
(Conte Leo N. Tolstoy)
Avatar utente
takion
Mago dell'universo
Mago dell'universo
 
Messaggi: 4254
Iscritto il: 21 ago 2007, 15:43

 

Re: L'acqua in mano ai privati

Messaggiodi Aragorn il 17 nov 2009, 13:59

nn scopri mica l'acqua calda x restare in tema


«Non tutto quel ch'è oro brilla,
Né gli erranti sono perduti;
Il vecchio ch'è forte non s'aggrinza,

le radici profonde non gelano.
Dalle ceneri rinascerà un fuoco,
L'ombra sprigionerà una scintilla;
Nuova sarà la lama ora rotta,
E re quei ch'è senza corona.»

Avatar utente
Aragorn
Site Admin
Site Admin
 
Messaggi: 21155
Iscritto il: 06 ago 2004, 23:45
Località: Lunà Cepeen (varès)

Re: L'acqua in mano ai privati

Messaggiodi Beleg il 17 nov 2009, 14:06

Se vi faccio vedere le tariffe al metro cubo nella mia zona, da quando è subentrata la gestione privata di acquedotti e depuratori, vi mettete le mani nei capelli... Ovviamente ad un aumento di prezzo NON è corrisposto in nessun modo un miglioramento del servizio...

Beni di prima necessità non dovrebbero mai essere privatizzati, perchè il privato ragiona quasi esclusivamente (se non del tutto) in termini di profitto. E oltretutto spesso è solo un profitto personale. Le privatizzazioni degli ultimi anni lo hanno dimostrato, a spese dei cittadini ovviamente... Ma, a livello governativo, vedo che si ragiona in modo opposto...
Immagine
* Last pages are for you, Sam... *
Avatar utente
Beleg
Luce delle stelle
Luce delle stelle
 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 23 mag 2006, 09:45
Località: Doriath in Middle Earth

Re: L'acqua in mano ai privati

Messaggiodi takion il 17 nov 2009, 15:59

@Aragorn: Beleg mi ha preceduto... per cui penso tu possa chiederlo a lui..!
Questo è un problema nazionale già sollevato anni or sono (e c'ero anche io), ma del quale pochi si sono veramente interessati, attendendo i momenti attuali per proporre la bestiata.
Il punto è uno solo: quando sono in mano ai privati, chissà perché i costi vanno alle stelle e si formano i cartelli...cosa di stampo criminale però negata al momento opportuno, dando spiegazioni del tipo "join ventures" o "associati", tanta fuffa negli occhi per non far vedere la verità.

Vedrai che bisognerà tornare alle statalizzazioni, in quanto i privati dell'andamento nazionale se ne infischiano ed anzi hanno anche il coraggio di chiedere aiuti quando sono messi male...ma quegli aiuti arrivano dalla collettività e ritengo sia ora di finirla di "aiutare" chi ti opprime! Si arrangino come prima di loro hanno fatto altri.

A me le banche nel 1980 dissero "Se non può andare avanti, venda o svenda..." perché oggi non si dovrebbe applicare lo stesso linguaggio anche per loro e tanti altri? Per il pil (di quale parte?) o per l'economia della quale a nessuno veramente importa se non per le proprie tasche? Forse può interessare privatizzare a chi nel governo ha delle proprietà da far lavorare e quindi ecco il modo migliore, pulito ed incontestabile (dopo approvazione). Sarebbe possibile anche quello, se non ci fosse troppa sporcizia!
Da quando le persone corrotte si uniscono tra loro per costituire una forza, le persone oneste devono fare lo stesso
(Conte Leo N. Tolstoy)
Avatar utente
takion
Mago dell'universo
Mago dell'universo
 
Messaggi: 4254
Iscritto il: 21 ago 2007, 15:43

Re: L'acqua in mano ai privati

Messaggiodi takion il 20 nov 2009, 12:02

E come volevasi dimostrare, oggi sono sparite le informazioni circa quello che stanno ancora discutendo su tale "legge". Che strano che certe notizie abbiano vita brevissima, però ancora più strano che le decisioni saltino fuori come la gramigna e la popolazione si trovi con il tutto fatto senza rendersi conto. Sarebbe questa la democrazia che vorrebbero portare anche in altri paesi? Come mai non si è chiesto parere a tutti? Forse perché ormai hanno fatto pappa e ciccia con molti e ora pensano agli interessi personali, come altri prima di loro?
Da quando le persone corrotte si uniscono tra loro per costituire una forza, le persone oneste devono fare lo stesso
(Conte Leo N. Tolstoy)
Avatar utente
takion
Mago dell'universo
Mago dell'universo
 
Messaggi: 4254
Iscritto il: 21 ago 2007, 15:43

Re: L'acqua in mano ai privati

Messaggiodi diegofio il 20 nov 2009, 12:51

è lo stesso per altri temi, vedi il vertice fao o la conferenza sul clima.

africa, clima, acqua... dovrebbero essere al primo posto nella politica di qualsiasi governo, invece... la politica e l'opinione pubblica si interesserà a queste robe, consentimi il gioco di parole, solo quando avrà l'acqua alla gola.
diegofio
AmdPlanet Guru
AmdPlanet Guru
 
Messaggi: 9270
Iscritto il: 29 lug 2005, 09:55

Re: L'acqua in mano ai privati

Messaggiodi takion il 20 nov 2009, 15:32

Condivido pienamente, anche se direi che ormai si è già con la m***a sotto il naso, e sarebbe meglio "non fare l'onda" altrimenti si rischia di mangiarla...
Per fortuna che c'è l'altra onda che si oppone ( Beppe Grillo e il movimento 5 stelle). Ora come in altre occasioni scatterà la corsa per accaparrarsi la gestione e state sicuri che non è cosa tranquilla, ma piena di intrighi...bisogna saperne per poter capire...

Chi la spunterà sarà chi ha più conoscenze, ma non certo utili alla collettività.
Da quando le persone corrotte si uniscono tra loro per costituire una forza, le persone oneste devono fare lo stesso
(Conte Leo N. Tolstoy)
Avatar utente
takion
Mago dell'universo
Mago dell'universo
 
Messaggi: 4254
Iscritto il: 21 ago 2007, 15:43

 

Torna a Old Agorà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite