Cpu(1000Mhz,2000mhz,3000mhz)




AGP(1x2x4x8x)



HDD(ata33,ata66,ata100,ata133,ata150)


Chipset(????)
Vorrei farmi un grafo per capire dove sono i colli di bottiglia dei miei sistemi!
Thanks

Moderatori: thrantir, patrix78, `knives`, Caligola
il collo di bottiglia e' sicuramente l' HDD infatti essendo meccanico ha tempi di risposta dell' ordine dei millisecondi mentre tutto il resto dell' elettronica ha tempi dell' ordine dei nanosecondi (1000 volte meno)
Comunque molti chipset risentono negativamente del fatto di avere frequenze diverse tra FSB e RAM (funzionamento Asincrono) e talvolta conviene di piu' mantenere le due frequenze uguali e sincronizzate
Per quanto riguarda l' AGP come bus e' totalmente inutile infatti era nato per permettere l'utilizzo di schede video senza ram a bordo ma in seguito il calo dei prezzi della ram ha fatto in modo che le schede video fossero tutte dotate di ram dedicata, questo si nota anche dal fatto che le performace non cambiano impostando l' AGP 1x,2x,4x o 8x.
Cioè se ho una cpu con fsb a 100 e ram 133 ho un 30% di banda per l'DMA, mentre se stò a fsb 166 con ram a 166DDR non ho banda passante libera per l'DMA?
In generale hai confermato quello che pensavo
ero curioso di sapere da qualche super esperto(o da qualche sito) qualche dato numerico riguardo alla banda passante!
Se Gli hardDisk andassero alla velocità delle Ram(es. 100mhz) quale sarebbe il miglioramento(ENORME?)
Qual'è il futuro sviluppo degli harddisk? (le CPU aumenteranno di clock e di operazioni per clock(AMD 127Ghz@130Ghz, le RAM pure slot da 3Gb a 1GhzDDR7)
il collo di bottiglia e' sicuramente l' HDD infatti essendo meccanico ha tempi di risposta dell' ordine dei millisecondi mentre tutto il resto dell' elettronica ha tempi dell' ordine dei nanosecondi (1000 volte meno)
Comunque molti chipset risentono negativamente del fatto di avere frequenze diverse tra FSB e RAM (funzionamento Asincrono) e talvolta conviene di piu' mantenere le due frequenze uguali e sincronizzate
Per quanto riguarda l' AGP come bus e' totalmente inutile infatti era nato per permettere l'utilizzo di schede video senza ram a bordo ma in seguito il calo dei prezzi della ram ha fatto in modo che le schede video fossero tutte dotate di ram dedicata, questo si nota anche dal fatto che le performace non cambiano impostando l' AGP 1x,2x,4x o 8x.
Cioè se ho una cpu con fsb a 100 e ram 133 ho un 30% di banda per l'DMA, mentre se stò a fsb 166 con ram a 166DDR non ho banda passante libera per l'DMA?
In generale hai confermato quello che pensavo
ero curioso di sapere da qualche super esperto(o da qualche sito) qualche dato numerico riguardo alla banda passante!
Se Gli hardDisk andassero alla velocità delle Ram(es. 100mhz) quale sarebbe il miglioramento(ENORME?)
Qual'è il futuro sviluppo degli harddisk? (le CPU aumenteranno di clock e di operazioni per clock(AMD 127Ghz@130Ghz, le RAM pure slot da 3Gb a 1GhzDDR7)
il collo di bottiglia e' sicuramente l' HDD infatti essendo meccanico ha tempi di risposta dell' ordine dei millisecondi mentre tutto il resto dell' elettronica ha tempi dell' ordine dei nanosecondi (1000 volte meno)
Comunque molti chipset risentono negativamente del fatto di avere frequenze diverse tra FSB e RAM (funzionamento Asincrono) e talvolta conviene di piu' mantenere le due frequenze uguali e sincronizzate
Per quanto riguarda l' AGP come bus e' totalmente inutile infatti era nato per permettere l'utilizzo di schede video senza ram a bordo ma in seguito il calo dei prezzi della ram ha fatto in modo che le schede video fossero tutte dotate di ram dedicata, questo si nota anche dal fatto che le performace non cambiano impostando l' AGP 1x,2x,4x o 8x.
Cioè se ho una cpu con fsb a 100 e ram 133 ho un 30% di banda per l'DMA, mentre se stò a fsb 166 con ram a 166DDR non ho banda passante libera per l'DMA?
In generale hai confermato quello che pensavo
ero curioso di sapere da qualche super esperto(o da qualche sito) qualche dato numerico riguardo alla banda passante!
Se Gli hardDisk andassero alla velocità delle Ram(es. 100mhz) quale sarebbe il miglioramento(ENORME?)
Qual'è il futuro sviluppo degli harddisk? (le CPU aumenteranno di clock e di operazioni per clock(AMD 127Ghz@130Ghz, le RAM pure slot da 3Gb a 1GhzDDR7)
il collo di bottiglia e' sicuramente l' HDD infatti essendo meccanico ha tempi di risposta dell' ordine dei millisecondi mentre tutto il resto dell' elettronica ha tempi dell' ordine dei nanosecondi (1000 volte meno)
Comunque molti chipset risentono negativamente del fatto di avere frequenze diverse tra FSB e RAM (funzionamento Asincrono) e talvolta conviene di piu' mantenere le due frequenze uguali e sincronizzate
Per quanto riguarda l' AGP come bus e' totalmente inutile infatti era nato per permettere l'utilizzo di schede video senza ram a bordo ma in seguito il calo dei prezzi della ram ha fatto in modo che le schede video fossero tutte dotate di ram dedicata, questo si nota anche dal fatto che le performace non cambiano impostando l' AGP 1x,2x,4x o 8x.
Cioè se ho una cpu con fsb a 100 e ram 133 ho un 30% di banda per l'DMA, mentre se stò a fsb 166 con ram a 166DDR non ho banda passante libera per l'DMA?
In generale hai confermato quello che pensavo
ero curioso di sapere da qualche super esperto(o da qualche sito) qualche dato numerico riguardo alla banda passante!
Se Gli hardDisk andassero alla velocità delle Ram(es. 100mhz) quale sarebbe il miglioramento(ENORME?)
Qual'è il futuro sviluppo degli harddisk? (le CPU aumenteranno di clock e di operazioni per clock(AMD 127Ghz@130Ghz, le RAM pure slot da 3Gb a 1GhzDDR7)
Torna a CPU, RAM & Motherboard
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite