di picchio il 16 feb 2006, 17:48
intanto prova a mettere una risoluzione più bassa e vedi se sfarfalla ancora.
non è che hai settato qualche impostazione particolare nel pannello di controllo ati???
altro esperimento: disinstalla il pannello di controllo e vai senza. oppure togli i driver e prova gli omega.
sempre nel pannello di controllo dei driver c'è una voce che si chiama " identificazione " se non ricordo male; controlla le impostazioni.
il monitor è collegato con la porta dvi oppure quella normale??
hao modo di provare il monitor su un'altro pc??
domanda fondamentale: controlla la massima risoluzione che la tua scheda video supporta.
sotto ti riporto cosa ho trovato in merito al tuo monitor.LEGGI e prova a vedere se risolvi
Impostare la risoluzione massima di 1440 x 900
A differenza dei monitor tradizionali, gli lcd offrono la migliore qualità di immagine ad un'unica risoluzione, che generalmente coincide con quella massima. Perciò nel nostro caso è fondamentale impostare la risoluzione di 1440 x 900 pixel. Se siete fortunati, bastano pochi passi:
* fate click con il tasto destro sul desktop e scegliere la voce "proprietà"
* selezionate il tab "impostazioni"
* Selezionate la voce 1440 x 900 alla voce "Risoluzione dello schermo"
Tuttavia, è possibile che i driver della vostra scheda video non vi offrano questa possibilità. Non disperate: ci sono ancora due cose che potete fare, prima di correre a comprare una nuova scheda video.
1. Scaricate i driver più aggiornati per la vostra scheda grafica (dal sito del costruttore, o cercandoli su nvitalia, che offre anche driver di terze parti). Una volta installati i driver più recenti, controllate se la modalità 1440 x 900 è disponibile tra quella supportate dalla vostra scheda nel pannello di Proprietà dello schermo.
2. Se nemmeno i driver più aggiornati supportano la risoluzione che vi serve, scaricate Powerstrip per generare una nuova modalità di visualizzazione per la vostra scheda.
Come creare una nuova modalità di visualizzazione con PowerStrip
Powerstrip è un software per Windows che fornisce un controllo eccellente sull'hardware della vostra scheda video, consentendo - tra le altre cose - di creare modalità di visualizzazione personalizzate.
Lanciate il setup, installate il programma e riavviate il pc.
Dopo il boot, lanciate PowerStrip: comparirà una nuova icona nella traybar. Cliccateci sopra con il destro e selezionate la voce "Profili display -> configura" (se avete la versione in inglese, troverete "Display profiles -> configure").
Ora:
* Cliccate su "opzioni timing avanzate"
* Cliccate su "Personalizza risoluzioni"
* Sotto l'elenco delle risoluzioni custom, selezionate la voce E-EDID (le impostazioni vengono lette direttamente dal monitor)
* Al posto dell'elenco di risoluzioni di prima, vedrete unicamente la risoluzione del vostro monitor. Selezionatela.
* Cliccate su "aggiungi risoluzione"
Ci siamo, riavviate il computer e sperate. Appena il pc sarà ripartito, aprite nuovamente il pannello delle proprietà dello schermo e verificate che la risoluzione 1440 x 900 compaia tra quelle selezionabili. Se c'è, godetevi il vostro nuovo monitor in tutto il suo splendore.
Se invece non c'è, temo che la vostra scheda non supporti proprio questa risoluzione.
Al momento, uso sul mio portatile una visualizzazione su due monitor, di cui l'Acer è il principale: 1440 x 900 pixel, affiancati ai 1024 x 768 del portatile. Davvero spettacolare.
opteron175@2954 1.350 - zalman 9500 - lanparty ultra d - ballistix Z503 2giga - 8800 gts - hitachi sata II 160giga - thermaltake soprano - nec 4550