<p>E4 Computer Engineering,  Azienda specializzata nella produzione di server e workstation ad alte prestazioni  per l'utente professionale, le PMI, l'industria ed i centri di calcolo e  ricerca scientifica, fornirà al CERN soluzioni hardware ad altissime  performance.</p>
<p>Dopo i brillanti risultati  conseguiti nel 2005, che l’hanno confermata come uno dei più importanti player  nazionali nel settore dei server e delle soluzioni dedicate al mercato  professionale ed ai centri di ricerca, E4 Computer Engineering ha, quindi,  iniziato il 2006 nel migliore dei modi e continua la sua inarrestabile ascesa  verso le primissime posizioni nella classifica nazionale dei produttori  specializzati nelle soluzioni destinate ai mercati hi-end.</p>
<p>Apprezzata e riconosciuta già  da alcuni anni dai più importanti centri di calcolo e di ricerca scientifica a  livello nazionale, che da tempo considerano E4 Computer Engineering tra i  fornitori di riferimento in ambito tecnologico, con questa fornitura al CERN la  fama della dinamica Azienda emiliana si afferma definitivamente a livello  europeo.<br />
  La fornitura al blasonato  centro di ricerca internazionale di 415 server e 65 disk server con processori Intel®  Xeon™ dual processor con tecnologia Intel Extended Memory 64 Technology  (EM64T), con capacità nominale di 8 Terabyte, per un valore totale vicino al  milione di euro, infatti, rappresenta per il produttore emiliano un’ulteriore  referenza in grado di sottolineare il livello d’eccellenza raggiunto e know-how  maturato. </p>
<p>“Siamo fieri di esserci aggiudicati questa commessa, non  solo per il valore economico della fornitura, ma soprattutto per la fiducia mostrata  dal CERN nei confronti delle nostre soluzioni e del nostro brand." ha  affermato Vincenzo Nuti, Sales & Marketing Manager di E4 Computer  Engineering, che ha aggiunto, concludendo: "I lusinghieri risultati che  abbiamo ottenuto in Europa in passato si sono oggi totalmente confermati con  questa straordinaria prova di fiducia, che sono certo non rimarrà fatto  isolato, bensì ci proietterà in una nuova fase della nostra ‘avventura  europea’, da cui non possiamo che aspettarci ulteriori brillanti risultati.”</p>
<p>“Siamo lieti che il CERN abbia scelto di adottare server  basati tecnologia Intel. I processori Intel Xeon con tecnologia EM64T combinano  l’elevata affidabilità e scalabilità, che contraddistingue le nostre  piattaforme, con la possibilità utilizzare sistemi operativi e applicazioni a  32 e a 64 bit” ha commentato Franco Lombardi, Reseller Channel Manager di Intel  Corporation Italia, che ha concluso: “La scelta di questi processori permetterà  ai ricercatori del CERN di beneficiare di prestazioni elevate per gli attuali  carichi di lavoro a 32 bit e offrirà al tempo stesso la possibilità di una  migrazione graduale verso applicazioni a 64 bit. Inoltre grazie alle cosiddette  tecnologie *T” di Intel, che sono integrate nei microprocessori, il CERN potrà  ridurre i consumi energetici, aumentare la sicurezza e migliorare la  produttività”.</p>
<p> </p>
			

