Bene, cos’è innanzitutto una VPN? Tale sigla è l’acronimo di “Virtual Private Network”, una rete privata virtuale, cioè una LAN fatta da pc lontani anche chilometri l’uno dall’altro.
A cosa ci occorre? Bè, controllare un pc in remoto è sempre utile, magari siete a casa vostra a Roma e un amico a Bari ha un problema software voi potreste aiutarlo dalla vostra stanza! Esiste anche il desktop remoto per windows, ma se ad esempio il vostro amico è Fastweb? Non potreste connettervi perché fastweb è già di per se una Lan, e non ha ip pubblici (se non a caro prezzo). O se doveste controllare il server nel vostro ufficio che ha una LAN di 35 pc? A quel punto dovreste fare in modo che le richieste del vostro IP vengano gestite dal router e indirizzate su quella macchina…. Troooooooooooppo macchinoso…. Ci vengono incontro due programmini (al momento in cui scrivo freeware: Hamachi e RealVNC).
Sono entrambi liberamente scaricabili dal mio sito (controllati prima con avast antivirus

HAMACHI http://www.webtemplum.com/download/hamachi.exe
REALVNC http://www.webtemplum.com/download/vnc.exe
Hamachi ci permette, una volta installato, di avere un IP pubblico su quella macchina su cui è installato, creare una “rete” con nome utente e password da noi scelta e connettersi o ricevere connessioni da un altro hamachi.
Vediamo tutto per immagini:
- Installato Hamachi andiamo su “crea nuova rete”

Si aprirà questa schermata:

Ovvio che nome rete e password devono essere il più difficile possibile
Dopo di che avremo questa rete creata….

Se invece banalmente dobbiamo collegarci a una rete esistente scegliamo “unisciti a una rete” e quindi scriviamo nome della rete e password. Nella prossima schermata io mi sono connesso a una rete già esistente, di cui per ovvi motivi ho cancellato i riferimenti più importanti…..

Bene. Siamo connessi a una rete privata virtuale, a una VPN!. Ma non finisce qui. Vogliamo prendere il controllo totale del pc (ora nascosto dai segni neri).
Installiamo RealVNC, mi raccomando: è un programma diviso in due parti; la parte server deve essere in funzione nel computer A CUI ci si deve connettere; la parte viewer invece la userà il pc che andrà a scrutare l’altro (noi che andiamo a guardare i casini che ha fatto il nostro amico a cui non si aprono più dei programmi ).
L’installazione è molto semplice, richiede pochissimi secondi; mi raccomando nel lato server di scegliere sempre una password.
Bene, abbiamo attivato Hamachi, conosciamo l’ip del nostro amico, e attiviamo ora il viewer, all’interno scriviamo l’ip che hamachi assegna a lui (vd prossima figura)

Clicckiamo su “OK”, inseriamo la password appena ce la chiede (la password di RealVNC, non di HAMACHI!) e……………. questo è il desktop remoto!

Per chi la volesse stampare è disponibile la solita versione in pdf:
http://www.webtemplum.com/guide/CREARE_VPN.pdf