L'E-book a energia solare

Non sarà mebookagari bello, funzionale e popolare come il Kindle di Amazon ma il prototipo di lettore di libri in formato elettronico sviluppato da Lg Display ha dalla sua una caratteristica assai distintiva, quella di essere alimentato ad energia solare. Il dispositivo dispone infatti di una   micro cella fotovoltaica capace di un fattore di conversione di energia pari al 9,6% ed è facilmente intuibile quale sia il vantaggio legato alla presenza di tale attributo per gli utenti: evitare qualsiasi rischio di dover interrompere la lettura del proprio romanzo o quotidiano (digitale) preferito a causa di batterie inesorabilmente scariche. La multinazionale coreana prova quindi a colmare il limite dell’autonomia operativa di questa sempre più richiesta categoria di gadget. Il lettore ha uno schermo da sei pollici mentre il micro pannello solare a tecnologia thin film (simile a quella impiegata per gli schermi dei notebook a cristalli liquidi alimentati transistor) presenta una forma quadrata di 10 centimetri per lato, è sottile meno di un millimetro e pesa circa 20 grammi. Stando alle indicazioni fornite dalla società, una ricarica di 4-5 ore permette di arrivare a un giorno intero di utilizzo continuativo del dispositivo con la stessa batteria. Di indicazioni circa prezzi ed effettive disponibilità del prodotto al momento non ce ne sono, ma è certo che i primi fortunati utenti a vedere da vicino la nuova “creatura” saranno coloro che visiteranno l’International Meeting on Information Display  in programma questa settimana a Seoul.


Tags: telefonia-cellulare tecnologia

Scritto da marcosniper | il 2009-10-12 18:43:19 |